narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: marzo 2013
http://narrativamedievale.blogspot.com/2013_03_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Mercoledì 27 marzo 2013. Sébastien de la Croìx. Spalancò gli occhi, terrorizzato. La vista era ancora annebbiata, non gli permetteva di distinguere i contorni delle scure figure. Che lo circondavano, muovendosi e ondeggiando, protendendo le mani verso di lui. Sono all'inferno, la mia anima è persa per sempre! Cosa ne pensi medico? Questo cristiano vinca la morte, domani all'alba saprò se.".
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: settembre 2012
http://narrativamedievale.blogspot.com/2012_09_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Venerdì 21 settembre 2012. Fuorvianza e degrado a Maddalena" di Danilo Zezza. Maddalena, qual virtù quale indole. Poté farsi scudo della tua interna fede? Qual luci e qual cieli vollero il disfacimento. De li tuoi sacri templi? In quali abissi le virtù dei tuoi civici decaddero? Quale fu la mano che diede la distruzione allo tuo clero? Dove fu, come poté la vostra cerchia essere così corrotta?
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: aprile 2012
http://narrativamedievale.blogspot.com/2012_04_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Sabato 7 aprile 2012. La Compagnia della Freccia Rossa. Sella di Vezzolano, un tramonto d’inizio inverno, A.D.1110. Il profumo di un camino nelle vicinanze anticipava che dopo una giornata intera di cavalcata avrebbero trovato un rifugio coperto. Sentenziò il più anziano con l’accento della Corona di Aragona. Scesero a piedi la breve mulattiera tra il passo e l’abbazia tenendo le redini&...
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: maggio 2013
http://narrativamedievale.blogspot.com/2013_05_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Martedì 28 maggio 2013. Erbe che crescono di notte. 8220;Devi compiere il tuo destino. Quel dì la mia spada non poté colpirti perché nei tuoi occhi ho riconosciuto il segno della Madre che veglia sulle sue figlie predilette. Tu sei figlia di Colei che tutto protegge e io non sono nessuno per distruggere tanto amore”. 8220;Lo so bene, ma non posso ignorare ciò che sta accadendo. Se non inte...
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: gennaio 2010
http://narrativamedievale.blogspot.com/2010_01_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Sabato 9 gennaio 2010. Bel cavaliere, per cui faccio suoni e motti. Risalendo a ritroso nella storia del Monferrato dai giorni nostri fino al 1400, le vicissitudini che ne scandirono la vita sono ampiamente documentate. Dal 1400 al 1200 non sempre c’è concordia tra i tanti che ne hanno scritto, ma gli avvenimenti più importanti si possono ritenere abbastanza attendibili. Dal volgare mun che si...
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: dicembre 2010
http://narrativamedievale.blogspot.com/2010_12_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Martedì 21 dicembre 2010. Il vento continua impietoso a scaricare acqua in faccia ai marinai: un misto di mare, pioggia e lacrime degli stessi per la fatica immane cui sono sottoposti. Si sa, quelle tratte non sono mai state oggetto di sicuro rifugio da parte delle imbarcazioni. Chi diamine si mette a cantare con voce talmente soave andando incontro a siffatta ingloriosa fine? Egli si trovava ...
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: maggio 2011
http://narrativamedievale.blogspot.com/2011_05_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Martedì 17 maggio 2011. Sono Linda e osservo gli ambienti che compongono la mia vita,. Dall'infanzia alla maturità ma cerco un luogo preciso in cui ho. Trascorso mesi davvero affascinanti. Sto parlando dell'Alto Medioevo, periodo in cui tra disordini e. Invasioni, il mondo si è davvero modificato ed io sto studiando e. Scavando nella chiesa che sarebbe diventata oggetto della mia tesi di.
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: febbraio 2013
http://narrativamedievale.blogspot.com/2013_02_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Martedì 26 febbraio 2013. Lucilla, prigioniera del mercante di schiave. Genova, Anno Domini 1177 – Giugno. La mia storia comincia a Ravenna, in una magnifica giornata di primavera di due anni fa. La mia famiglia è quella dei Capeleti; il mio nome è Lucilla; anch’esso ha una storia. Fui portata al cospetto di mio padre Davide, che attendeva oltre la stanza da letto. Dopo il pranzo, quando il te...
narrativamedievale.blogspot.com
Racconti Medievali: marzo 2009
http://narrativamedievale.blogspot.com/2009_03_01_archive.html
Racconti, brevi e inediti, di autori vari a tema medievale. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale. Mercoledì 18 marzo 2009. Il Testamento della Contessa. Mi sento sollevata: la fine del mio tormento sta per arrivare, ormai a stento ho le forze per intingere il pennino, ma su questa carta voglio lasciare il mio spirituale testamento. A voi, giovani pulzelle dico: gioite di non essere nate contesse, l’anima vostra ha speranza di salvarsi! Prima di restare vedova almeno avevo un ruolo, ero la ...