narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: Come è triste Venezia
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2015/06/come-e-triste-venezia.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Lunedì 29 giugno 2015. Come è triste Venezia. Io Brugnaro, il nuovo sindaco di Venezia, e quelli come lui, messi davanti ad un libro me li immagino un po' come gli scimmioni di 2001 odissea nello spazio. Davanti al monolito: lo guardano, ci girano attorno, emettono suoni disarticolati, lo toccano con circospezione, non riescono a capire cosa sia, ma ne avvertono la pericolosa importanza. Questo l'elenco che circola. Si spiega solo con l'attribuir...
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: Per una Biblioteca Nazionale dell'Inedito. Dall'idea al progetto
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2015/06/per-una-biblioteca-nazionale.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Domenica 7 giugno 2015. Per una Biblioteca Nazionale dell'Inedito. Dall'idea al progetto. E alla fine salta fuori che l'idea lanciata dal Ministro Franceschini di creare una Biblioteca Nazionale dell'Inedito particolarmente nuova ed inedita non è. Ci penso da qualche giorno, qualcuno ha citato Borges, qualcun altro L'Archivio diaristico nazionale. Questa biblioteca è nata perché si sentiva il bisogno e il desiderio di un luogo simile. Doveva ...
paoladifraia.com
facebook – Paola's Weblog
https://paoladifraia.com/tag/facebook
Non si fa quello che si vuole, tuttavia si è responsabili di quello che si è. C’è una catena che gira su facebook da un po’ a cui voglio partecipare senza aspettare che mi invitino. Elenco qui i 10 libri che più mi hanno fatto pensare o che mi hanno fatto scoprire nuovi modi di ragionare sulle cose e che ovviamente, insieme a molti altri che un elenco di sole 10 cose lascia inevitabilmente fuori, mi sono rimasti nel cuore. 1 I ragazzi della via Pal. 4 L’isola di Arturo. 5 La regina disadorna. E poi ci so...
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: marzo 2014
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2014_03_01_archive.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Domenica 23 marzo 2014. Tutto va ben, madama la marchesa. Volevo scrivere un post sugli ultimi sconsolanti dati Nielsen sulla lettura: crollo sia della percentuale di lettori di libri (dal 49% al 43% in due anni) che di acquirenti (dal 44% al 37% sempre in due anni), li potete leggere qui. Sul sito del Cepell, poi ho trovato in giro analisi molto interessanti e migliori di quelle che avrei potuto scrivere io. Martedì 11 marzo 2014. Mondadori acqu...
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: maggio 2014
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2014_05_01_archive.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Martedì 20 maggio 2014. Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo? Se avessi scoperto l'ultimo libro di Maria Stella Rasetti, Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo. Sugli scaffali di una biblioteca o di una libreria, senza saperne nulla, probabilmente il titolo mi avrebbe provocato un discreto attacco di bile. Il mestiere più bello bel mondo? Quindi se vi aspettate un trattato sul fascino e l'esaltazione romantica del lavoro del bib...
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: Cookie love
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2015/06/cookie-love.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Mercoledì 3 giugno 2015. Non mi è chiaro se anche chi ha un blog deve assoggettarsi a quella colossale corbelleria che è la cookie law. E siccome in questo blog si parla di narrativa, anche in romanzi e racconti si fa grande uso di biscotti. Il protagonista di Dolcezza. Di Parise, passeggia per Venezia e assapora la dolcezza, velata di malinconia, dell'esistenza gustando dei kipferl di pasta di mandorle in un caffè in piazza San Marco. Rimandano ...
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: agosto 2014
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2014_08_01_archive.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Lunedì 18 agosto 2014. Lei è la sorella? E da quanto tempo? Mi sono distratta un attimo e nel frattempo Anobii si è trasformato da social network dedicato alla lettura in congregazione religiosa. Il direttore, Edoardo Brugnatelli, Mondadori, infatti sulla pagina facebook della setta, pardon della religione, sì insomma della congregazione, scrive (o si fa scrivere) simpatici e spigliati post chiamandoci sorelle e fratelli in Anobii. Sintetizzando ...
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: Biblioteche che non lo erano
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2015/06/biblioteche-che-non-lo-erano.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Lunedì 22 giugno 2015. Biblioteche che non lo erano. Ho appena finito di leggere Notizie che non lo erano. Il libro, se ne è parlato parecchio, racconta come molte delle notizie giornalistiche che siamo abituati a leggere, indistintamente sui giornali cartacei o online e più genericamente in internet, non siano vere o non lo siano completamente. Come si insediano nelle redazioni. Come si impossessano dei titoli. Perché smettiamo di accorgercen.
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: gennaio 2015
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2015_01_01_archive.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Domenica 18 gennaio 2015. Ho letto oggi due, tre cose che poco hanno a che fare con la narrativa ma molto con l'attività del leggere, della scelta di cosa leggere e con il ruolo e il futuro delle biblioteche. Cominciamo con L'ignoranza degli italiani inizia sui giornali. Dall'indagine, che risale all'autunno scorso e se ne è parlato parecchio, risulta che noi italiani siamo i peggio informati sulle caratteristiche del nostro paese. Insomma conclu...
narrativainbiblioteca.blogspot.com
E adesso cosa leggo?: ottobre 2014
http://narrativainbiblioteca.blogspot.com/2014_10_01_archive.html
E adesso cosa leggo? Mi dà un libro per uno che non legge? Mercoledì 22 ottobre 2014. Elena Ferrante: mi si nota di più se. Elena Ferrante è scrittrice molto amata sia in Italia che all'estero. Recensita più volte, e molto positivamente, dal New Yorker, oggetto in Italia di compulsive maratone di lettura da parte di chi, iniziato il primo volume de L'amica geniale. Non è riuscito a fermarsi fino alla fine del terzo e attende con impazienza l'imminente uscita del quarto ed ultimo volume. Fino alla ennesim...