parlalberi.blogspot.com
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI: luglio 2014
http://parlalberi.blogspot.com/2014_07_01_archive.html
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI. Cosa ti racconta un albero? Martedì 29 luglio 2014. Kriya Yoga-Mudra e significati. Clicca qui per l'anteprima. Unione") è una particolare forma di Raja Yoga. L'ultimo dei percorsi yoga descritti da Patanjali, definito la Via Regale di unione con Dio attraverso la meditazione. Con questo termine si fa riferimento ad una pratica spirituale diffusa in occidente a seguito degli insegnamenti rivoluzionari di Paramhansa Yogananda. Di Janet Balaskas. Dopo questa esperienza a...
ildiavoloincucina.blogspot.com
Luigi Camilleri: luglio 2009
http://ildiavoloincucina.blogspot.com/2009_07_01_archive.html
Martedì 7 luglio 2009. Mi fa un'effetto strano scrivere questo post visto che sono impacciatissimo sembra che non faccio un post da anni :-) ) diciamo che con tutto il da fare la mia capa sta altrove! Tra un po' metto una piccola panca fuori di fronte alla finestra, dentro ho dei cuscini sulla finestra e i clienti abituali si siedono per pranzare o bere un caffe' adesso mi sono attrezzato con un piccolo tavolino pieghevole e glielo piazzo davanti quando si siedono. Adesso la mia miglior nemica viene a co...
ildiavoloincucina.blogspot.com
Luigi Camilleri: ottobre 2008
http://ildiavoloincucina.blogspot.com/2008_10_01_archive.html
Martedì 28 ottobre 2008. Comincio col dire che questo piatto ha riscosso molto successo da quando lo cucinato la prima volta per "H". In pratica nella cella c'e' come minimo 400/500 kili di carne congelata di tutti i tipi tra cui anche del cervo, onesto non che abbia cucinato tutto sta selvaggina in vita mia quindi quando me la chiesto ero andato un po in panico! Emmo' che ci faccio co sto cervo! Il risultato una bomba in pratica si sono leccati pure il piatto. 500 grammi di cervo a pezzetti grossi.
ildiavoloincucina.blogspot.com
Luigi Camilleri: giugno 2010
http://ildiavoloincucina.blogspot.com/2010_06_01_archive.html
Martedì 1 giugno 2010. It could be worse. Dopo mesi di silenzio mi e' arrivato un commento di Fulvia su un mio vecchio post e mi e' venuta na cosa tipo quando ti dimentichi qualcosa dopo che sei andato a fare la spesa pero moltiplicatelo per quasi 9 mesi ovvero il tempo che e' passato dal mio ultimo post :-/ di cose ne sono successe e anche parecchie quindi adesso con un po di pazienza piano piano vi faccio un update. Le cose vanno abbastanza bene e la gente ha notato il cambiamento, faccio tutto da me s...
tradizioniditerra.blogspot.com
Tradizioni di Terra: gennaio 2012
http://tradizioniditerra.blogspot.com/2012_01_01_archive.html
Un mondo dove si incontrano Terra, Tempo e Cultura. Domenica 22 gennaio 2012. Albero del Neem (Azadirachta indica). Dai semi, ma anche da foglie, frutti, legno e corteccia, si possono estrarre delle sostanze che trovano impiego nella lotta biologica, queste sono la salanina. Ma quella che risulta essere la più attiva, è l' azadiractina. Una molecola a 26 atomi di carbonio che appartiene alla classe dei limonoidi triterpenoidi. Il suo meccanismo d'azione avviene per contatto e per ingestione. Http:/ piant...
tradizioniditerra.blogspot.com
Tradizioni di Terra: I giorni dello Zafferano
http://tradizioniditerra.blogspot.com/2011/11/i-giorni-dello-zafferano.html
Un mondo dove si incontrano Terra, Tempo e Cultura. Mercoledì 9 novembre 2011. I giorni dello Zafferano. Sicuramente tutti conosciamo il sapore di un buon risotto allo zafferano, ma avete mai sentito il dolce profumo di questi delicati fiori viola? Se non lo avete mai fatto, provatici, è magnifico! Lo zafferano ( Croccus sativus. I componenti più rilevanti di questa spezia sono la crocina. Si ritrovano inoltre anche sali minerali, vitamine del gruppo B e componenti volatili. I giorni dello Zafferano.
tradizioniditerra.blogspot.com
Tradizioni di Terra: marzo 2011
http://tradizioniditerra.blogspot.com/2011_03_01_archive.html
Un mondo dove si incontrano Terra, Tempo e Cultura. Domenica 27 marzo 2011. L'Orto Sinergico. I primi germogli (3° fase). Alle volte è meglio lasciar fare alla natura. Meglio che il tempo faccia il suo corso. Infatti proprio questa è la filosofia con la quale questo orto sinergico ha progredito in questo mese. Il mese di Marzo ci porta la Primavera, il risveglio della Terra, temperature più miti, che assieme all'umidità del suolo, favoriscono la germinazione dei semi. Piccole piante di Coriandolo. Si pre...
parlalberi.blogspot.com
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI: agosto 2014
http://parlalberi.blogspot.com/2014_08_01_archive.html
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI. Cosa ti racconta un albero? Venerdì 15 agosto 2014. L'Italia è un bosco. 8220;Il bosco è un universo di significati, di citazioni, di immagini, di sensazioni e di ricordi. E’ una delle parole più presenti nell’esistenza di tanti.”. T Fratus, L’Italia è un bosco) [1]. Lo ricorda Tiziano Fratus. Leggendo questo passo mi viene in mente la critica di “indeterminatezza” che Irène Némirovsky muoveva a Leopardi [4]. 8220;Oggi si fa tanta filosofia sul ritorno alla terra e sulla p...
parlalberi.blogspot.com
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI: Foresta
http://parlalberi.blogspot.com/2015/01/foresta.html
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI. Cosa ti racconta un albero? Lunedì 12 gennaio 2015. Il nuovo romanzo di. Eclettico architetto, saggista e scrittore, che ha lavorato con le principali riviste di architettura e design e come giornalista televisivo per Canale 5 e SKY, che lo scorso anno ormai, mi ha parlato del suo nuovo romanzo e mi ha invitato a far parte della giuria letteraria di. Expo 2015 a Milano. Ma di questo vi ho già. E vi ricordo che il termine ultimo per la scadenza del torneo è il prossimo.
parlalberi.blogspot.com
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI: febbraio 2014
http://parlalberi.blogspot.com/2014_02_01_archive.html
QUELLI CHE PARLANO AGLI ALBERI. Cosa ti racconta un albero? Sabato 8 febbraio 2014. Un seme di mais (discorso ai bambini) di Thich Nhat Hanh. 171; Mi piace molto ascoltare la pioggia,. È un suono bellissimo. Da Quando bevi il tè, stai bevendo le nuvole). Prima parte di meditazione*. Devo bere un po’ di tè prima di continuare). Il seme di granoturco non è morto, è diventato una pianta di granoturco, e una pianta di granoturco, è la continuazione di un seme di granoturco! Espirando mi sento così libero, pa...