unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: dicembre 2008
http://unafettaditalia.blogspot.com/2008_12_01_archive.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Dopo gli attriti recenti il governo italiano lancia una campagna di informazione per "migliorare la reciproca intesa e favorire il processo di integrazione". Contro i pregiudizi diffusi, la campagna "Romania, piacere di conoscerti" prevede eventi, spot pubblicitari su giornali e tv e l'apertura di un portale su internet, tutto finalizzato a "migliorare la reciproca intesa e il grado di vicinanza tra italiani e romeni". Repubblica.it...
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: novembre 2008
http://unafettaditalia.blogspot.com/2008_11_01_archive.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Ecco una piccola descrizione tratta da. Libro di Stefano Benni (pg. 7-8, Feltrinelli). Leggila attentamente e poi prova a tradurla in spagnolo. Ricorda che per veder il testo più grande, devi cliccarci sopra. Ispirandoti al testo, puoi raccontare come eri tu da piccola? Significa: aggettivo, estens.,. Di gruppo, movimento e sim., che dichiara programmaticamente la propria autonomia rispetto a qualsiasi dogmatismo ideologico. Che condivi...
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: il lato b della politica
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009/04/il-lato-b-della-politica.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Il lato b della politica. Zapatero e Sarkozy si incontrano a Madrid: ma a nessuno importa. Al Palacio de la Zarzuela. Leggi qui l'articolo pubblicato pochi giorni fa dall'Ansa. La principale agenzia italiana di stampa). Esprimete una vostra opinione (almeno 50 parole) usando il congiuntivo e le seguenti congiunzioni: nonostante. Ma per questo il mondo é cosí. Che peccato! 4 maggio 2009 12:27. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). E ve ...
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: febbraio 2009
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009_02_01_archive.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Regione che vai, dialetto che trovi. Questa volta il video è un po' difficile. Non tutte le parole sono comprensibili. ma non vi preoccupate. Neanche noi italiani ci capiamo tra di noi se parliamo in dialetti diversi. Per ascoltare la musicalità e cercare di capire gli stereotipi regionali, guardate il video del comico Fiorello dal minuto 3.07 fino al 7.07. Leggete prima le parole utili che vi indico sotto il video. Volete ascoltare la ...
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: aprile 2009
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009_04_01_archive.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Il lato b della politica. Zapatero e Sarkozy si incontrano a Madrid: ma a nessuno importa. Al Palacio de la Zarzuela. Leggi qui l'articolo pubblicato pochi giorni fa dall'Ansa. La principale agenzia italiana di stampa). Esprimete una vostra opinione (almeno 50 parole) usando il congiuntivo e le seguenti congiunzioni: nonostante. 1 Dove vanno Antonio e Bruno? 2 Chi è Bruno? 3 Che cosa fanno nella vita i due protagonisti? Come altri regis...
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: In bicicletta
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009/04/in-bicicletta.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Ecco la scena di un famoso film italiano: Ladri di Bicicletta (1948) di V. de Sica. Antonio e Bruno si spostano per Roma in bicicletta. Dopo aver visto la scena rispondete alle domande cercando di usare il congiuntivo. Se non sapete la risposta, potete sempre esprimere la vostra opinione. 1 Dove vanno Antonio e Bruno? 2 Chi è Bruno? 3 Che cosa fanno nella vita i due protagonisti? 4 Che cosa fanno tutte queste persone con la scala? Eserc...
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: marzo 2009
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009_03_01_archive.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Questa volta ripassiamo gli accrescitivi o i diminutivi appena visti a lezione. Per farlo vi propongo una canzone di Lucio Dalla: Attenti al lupo! 1 Adesso che avete ascoltato la canzone, potete indicare di che cosa parla la canzone? 2 Che diminutivi avete ascoltato? Li potreste trasformare in accrescitivi o peggiorativi? 3 In italiano, il lupo è associato a due espressioni molto diffuse: a) avere una fame da lupi. E b) in bocca al lupo!
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: Arrivano le vacanze...
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009/05/arrivano-le-vacanze.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Ultimo incontro prima delle fine dell'anno accademico. Vi lascio con una canzone di Irene Grandi. La canzone si chiama Prima di partire per un lungo viaggio. Buon ascolto e, una volta finiti gli esami, buone vacanze! 1 Hai capito il testo della canzone? A che tipo di viaggio si riferisce la canzone? 2 Qual'è la tua idea di viaggio? 3 Cosa ti porteresti in un viaggio? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Ciao e benvenut@ in questo blog!
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: maggio 2009
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009_05_01_archive.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Ultimo incontro prima delle fine dell'anno accademico. Vi lascio con una canzone di Irene Grandi. La canzone si chiama Prima di partire per un lungo viaggio. Buon ascolto e, una volta finiti gli esami, buone vacanze! 1 Hai capito il testo della canzone? A che tipo di viaggio si riferisce la canzone? 2 Qual'è la tua idea di viaggio? 3 Cosa ti porteresti in un viaggio? Iscriviti a: Post (Atom). Ciao e benvenut@ in questo blog!
unafettaditalia.blogspot.com
una fetta d'italia: gennaio 2009
http://unafettaditalia.blogspot.com/2009_01_01_archive.html
Attività settimanali (o quasi) per assaggiare e digerire l'italiano. Pianeti di diverse galassie. Quante volte avete sentito dire che gli uomini sono di Marte e le donne di Venere? Offrendoci un punto di vista ironico, Bruno Bozzetto ci presenta in un video le differenze tra uomini e donne. E poi rispondete alle domande. 1 Quale stereotipo ti colpisce di più? 2 Spiega cosa pensi del video e giustificalo. 3 In che cosa ti riconosci come donna o uomo? Provate a trovare altre tipologie maschili o femminili.