dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: [Punto 19.2] Tab. 2: Competenza e responsabilità delle strutture preposte ai trattamenti
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/tab-2-competenza-e-responsabilit-delle.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. Punto 19.2] Tab. 2: Competenza e responsabilità delle strutture preposte ai trattamenti. Descrizione dei compiti e delle responsabilità. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). 2452007 Guida pratica e misure di semplificazione per le piccole e medie imprese. 10102006 Provvedimento "le iene". 692006 Trasporto pubblico e tessere elettroniche. 29121992 Decret...
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: W: chi è tenuto alla redazione del DPS
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/w-chi-tenuto-alla-redazione-del-dps_19.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. W: chi è tenuto alla redazione del DPS. Al punto 19 dell'allegato B al d. lgs. N 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali, più brevemente Codice) si legge: entro il 31 marzo di ogni anno, il titolare di un trattamento di dati sensibili o di dati giudiziari ( art. 4 lett. 60 e 61 del c.p.p. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Provved...
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: W: quando redigere il DPS
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/w-quando-redigere-il-dps.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. W: quando redigere il DPS. La risposta più esaustiva a questa domanda si trova nel Parere 22 marzo 2004. Del Garante: entro il 31 marzo 2004. E, per i soggetti tenuti anche prima dell'entrata in vigore del Codice, entro il 29 marzo 2000 o, al più tardi, entro il 31 dicembre 2000. Quindi se un vostro cliente non ha ancora predisposto il DPS. Il Codice (d&#...
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: Obiettivo del seminario: faiv dabliù e un eic
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/obiettivo-del-seminario-faiv-dabli-e-un.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. Obiettivo del seminario: faiv dabliù e un eic. Assecondando l'insana passione anglosassone per gli acronimi: 5 W e 1 H. Il Documento Programmatico sulla Sicurezza, of. Ossia un documento che fotografa ( nel tempo. Il livello di protezione dei dati personali all'interno ( e all'esterno. E, soprattutto, come redigerlo. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: [Punto 19.3] Tab. 3: Analisi dei rischi (ovvero: il cuore pulsante del DPS)
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/analisi-dei-rischi.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. Punto 19.3] Tab. 3: Analisi dei rischi (ovvero: il cuore pulsante del DPS). Sottrazione di credenziali di autenticazione. Carenza di consapevolezza, disattenzione e incuria. Comportamenti sleali e fraudolenti. Descrizione dell'impatto sulla sicurezza. Eventi relativi agli strumenti. Azione di virus informatici o di programmi suscettibili di recare danno.
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: [Punto 19.7] Tab. 7: Trattamenti affidati all'esterno
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/tab-7-trattamenti-affidati-allesterno.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. Punto 19.7] Tab. 7: Trattamenti affidati all'esterno. Descrizione sintetica dell'attività esternalizzata. Trattamenti di dati interessati. Descrizione dei criteri e degli impegni assunti per l'adozione delle misure. Uno dei tempi più delicati: l' outsourcer. Tratta dati personali del titolare e deve. Deve essere nominato per iscritto;. 162006 Conservazion...
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: 05.07
http://dpsricci.blogspot.com/2007_05_01_archive.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. Obiettivo del seminario: faiv dabliù e un eic. Assecondando l'insana passione anglosassone per gli acronimi: 5 W e 1 H. Il Documento Programmatico sulla Sicurezza, of. Ossia un documento che fotografa ( nel tempo. Il livello di protezione dei dati personali all'interno ( e all'esterno. E, soprattutto, come redigerlo. W: chi è tenuto alla redazione del DPS.
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: [Punto 19.4] Tab. 4.1: Le misure di sicurezza adottate o da adottare
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/tab-41-le-misure-di-sicurezza-adottate.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. Punto 19.4] Tab. 4.1: Le misure di sicurezza adottate o da adottare. Descrizione dei rischi contrastati. Addetto all'adozione e tempi di realizzazione. Al punto 25 dell'all. B al Codice si legge: il titolare che adotta misure minime di sicurezza avvalendosi di soggetti. Alla propria struttura, per provvedere alla esecuzione riceve dall' installatore.
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: How: come redigere il DPS
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/how-come-redigere-il-dps.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. How: come redigere il DPS. La rilevazione delle informazioni. 1) Raccolta di documentazione:. Organigramma aziendale ( qui un esempio. Mansionario ( qui un esempio. Ove sia già disponibile perché. Predisposta in relazione ad altri sistemi di gestione (ad es. Art 4 l. n. 626/1994. Sistemi di gestione della qualità. Dal sito Microsoft);. Do, Check, (re) Act.
dpsricci.blogspot.com
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza: [Punto 19.1 all. B del Codice] Tab. 1.1: Elenco dei trattamenti: informazioni essenziali
http://dpsricci.blogspot.com/2007/05/tab-11-elenco-dei-trattamenti.html
Redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza. Venerdì 15 giugno 2007 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove tecnologie II edizione. Punto 19.1 all. B del Codice] Tab. 1.1: Elenco dei trattamenti: informazioni essenziali. Finalità perseguita o attività svolta. Categorie di interessati (art. 4, lett. I: la persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali). Natura dei dati trattati. Comuni (art. 4, lett. Sensibili (art. 4, lett. Provvedime...