accvmi.blogspot.com
l'Accademia degl'Vmidi: giugno 2010
http://accvmi.blogspot.com/2010_06_01_archive.html
Le Caste. Breve saggio sulle divisioni sociali nella cultura hindū. Pubblicato da Accademia degl'Vmidi. Volete diventare anche voi. Accademici inviandoci un vostro articolo? Non esitate a scriverci! Pubblicato da Accademia degl'Vmidi. Arrivederci al mostro, bentornato al Liga! 8220;Arrivederci, mostro! Pubblicato da Accademia degl'Vmidi. Caravan – Miniserie a fumetti. Chi segue le sorti della Sergio Bonelli Editore (chi non lo fa cominci) saprà benissimo. Pubblicato da Accademia degl'Vmidi.
accvmi.blogspot.com
l'Accademia degl'Vmidi: gennaio 2011
http://accvmi.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
Volapük: la lingua voluta da Dio. Fra le utopie elaborate dall'uomo una mi pare particolarmente interessante, non tanto per la sua apparente bizzarria quanto per il suo elevato grado di astrazione rispetto all'intricata realtà: l'elaborazione di una lingua artificiale che diventi veicolo unico di comunicazione per l'intera umanità. Unam, uni genere humano, linguam. Pubblicato da Accademia degl'Vmidi. Inception: sogno nel sogno. 8220;Qual è il parassita più resistente? Pubblicato da Accademia degl'Vmidi.
accvmisoccul.blogspot.com
Società e Culture: dicembre 2010
http://accvmisoccul.blogspot.com/2010_12_01_archive.html
Domenica 19 dicembre 2010. Interferenze culturali e linguistiche nelle formule rituali dell’Italia antica. Popoli, culture e lingue dell’Italia antica. A questo quadro si aggiungono le molteplici migrazioni indoeuropee in Italia le quali, partendo dalle Alpi, toccano gran parte della penisola fino ad arrivare in Sicilia. Carta linguistica dell’Italia antica. Per definire i confini della Lega Linguistica italica della quale per primo parla Pisani, è bene prendere in esame tre testi, testimonianze eccezion...
accvmisoccul.blogspot.com
Società e Culture: settembre 2010
http://accvmisoccul.blogspot.com/2010_09_01_archive.html
Domenica 19 settembre 2010. Sardegna nord-occidentale: tra storia, mare e cultura. L’estate sta volgendo al termine molto rapidamente: gli impegni lavorativo-scolastici sono alle porte, le città si stanno ripopolando, e in molte zone è già tempo di tirar fuori i cappotti. Cosa c’è di meglio, dunque, che fantasticare sulla meta delle prossime (e lontane) vacanze estive? Stintino: il mare presso la spiaggia della Pelosa (foto di Luigi and Valeria). Il mare è generalmente molto pulito; inoltre, a causa dell...
accvmisoccul.blogspot.com
Società e Culture: Interferenze culturali e linguistiche nelle formule rituali dell’Italia antica
http://accvmisoccul.blogspot.com/2010/12/interferenze-culturali-e-linguistiche_19.html
Domenica 19 dicembre 2010. Interferenze culturali e linguistiche nelle formule rituali dell’Italia antica. Popoli, culture e lingue dell’Italia antica. A questo quadro si aggiungono le molteplici migrazioni indoeuropee in Italia le quali, partendo dalle Alpi, toccano gran parte della penisola fino ad arrivare in Sicilia. Carta linguistica dell’Italia antica. Per definire i confini della Lega Linguistica italica della quale per primo parla Pisani, è bene prendere in esame tre testi, testimonianze eccezion...
accvmisoccul.blogspot.com
Società e Culture: gennaio 2011
http://accvmisoccul.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
Domenica 30 gennaio 2011. Volapük: la lingua voluta da Dio. Il simbolo del Volapük. L'assetto generale della lingua venne in parte modificato e semplificato negli anni '20, quando il Volapük era già in aperto declino: le tensioni all'interno della comunità dei suoi cultori avevano trovato una decisa valvola di sfogo nell' esperanto. Lingua diffusa a partire dal 1887 e destinata a un'incredibile fortuna nel circoscritto mondo delle lingue artificiali. Di Volapük è il genitivo di vol. Per numero di articol...
accvmisoccul.blogspot.com
Società e Culture: giugno 2010
http://accvmisoccul.blogspot.com/2010_06_01_archive.html
Lunedì 28 giugno 2010. Le Caste. Breve saggio sulle divisioni sociali nella cultura hindū. Il Mānavadharmaśāstra: la disuguaglianza nel diritto. Inoltre distingue le varie varņa (classi sociali) e prescrive loro compiti differenti (quelli tramandati dalla tradizione, come abbiamo visto nel paragrafo precedente). Ma una volta identificati e distinti gli “indegni”, gli “intoccabili”, come agire? Come fare in modo che non contaminino, non danneggino, le societa? Quale è la soluzione? Ambekdar morì poco temp...
accvmisoccul.blogspot.com
Società e Culture: Sardegna nord-occidentale: tra storia, mare e cultura
http://accvmisoccul.blogspot.com/2010/09/sardegna-nord-occidentale-tra-storia.html
Domenica 19 settembre 2010. Sardegna nord-occidentale: tra storia, mare e cultura. L’estate sta volgendo al termine molto rapidamente: gli impegni lavorativo-scolastici sono alle porte, le città si stanno ripopolando, e in molte zone è già tempo di tirar fuori i cappotti. Cosa c’è di meglio, dunque, che fantasticare sulla meta delle prossime (e lontane) vacanze estive? Stintino: il mare presso la spiaggia della Pelosa (foto di Luigi and Valeria). Il mare è generalmente molto pulito; inoltre, a causa dell...
accvmiartlet.blogspot.com
Arte e Letteratura: maggio 2010
http://accvmiartlet.blogspot.com/2010_05_01_archive.html
Mercoledì 26 maggio 2010. Tra naturalismo e dimensione onirica: la trasfigurazione del paesaggio sul filo del visionario. Dante Gabriele Rossetti, Ecce ancilla Domini. Significativo per comprendere questo processo è il percorso di trasfigurazione subìto dallo spazio paesaggistico. 1808-1809) protagonisti sono il mare e il cielo, e la figura umana sparisce in questa immensità.Ma notevole è il confronto fra i quadri di Constable I l carro del fieno. Odilon Redon, Silenzio. 1897) ripropone le dimensioni ger...