laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/2011/06/pigato-di-albenga-dove-liguria-italia_2524.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Martedì 28 giugno 2011. Dove: Liguria - Italia. Denominazione: Doc - Denominazione di origine controllata. Dimostra una struttura complessa ed articolata con una personalità piena e persistente nel tempo che ben si confronta con primi asciutti e liquidi di forte impegno e con grandi preparazioni di verdure (ripieni e torte) e di funghi tipiche, del resto, della ricchissima cucina ingauna.”. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). ASSIGNMENT 1 - FEED RSS. ASSIGNMENT 3 - CONNESSIONI.
laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/2011/06/proposito-guardate-un-po-quanti-tipi-di.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Venerdì 24 giugno 2011. Guardate un po’ quanti tipi di pesce abbiamo! Pesci commestibili del Mar Ligure. Il pesce azzurro riveste un'importanza notevole dal punto di vista commerciale, soprattutto le sardine e le acciughe. Le forme larvali di sardine e acciughe sono note in Liguria con il nome di "gianchetti", bianchetti. Anche gli sgombri, chiamati in dialetto "laxerti", e le palamite fanno parte del pesce azzurro. Nei mesi autunnali sono frequenti i tombarelli. I rossetti e i bian...
laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA: FOTO
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/p/foto.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Iscriviti a: Post (Atom). Ho notato che alcuni piatti esistono in varianti regionali particolari, perciò mi farebbe piacere avviare un confronto! CAPPON MAGRO Il Cappon Magro è oggi uno dei piatti natalizi più pregiati della tradizione genovese e ligure. Pare però che la sua origin. ASSIGNMENT 1 - FEED RSS. Ragazzi, i feed RSS sono una cosa fantastica! Fino a qualche settimana fa vedevo licona su alcuni siti, ma non riuscivo a capirne l. ASSIGNMENT 3 - CONNESSIONI. FEED - Il Secolo ...
laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/2011/06/spigau-dove-liguria-italia_2983.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Martedì 28 giugno 2011. Dove: Liguria - Italia. Denominazione: Doc - Denominazione di origine controllata. Brillante, paglierino , di grande ampiezza olfattiva,con profumi fruttati ma di miele e di resina, aromatici, di timo e di salvia, propri della zona.Un buoquet di aromi di Liguria. Minerale, sapido e aromatico, vino di buona persistenza. Con pansoti liguri e testaroli al pesto, fritture di pesce e tortini di verdure, coniglio alle olive taggiasche e formaggi saporiti. Pesci com...
laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/2011/03/buongiorno-tutti-benvenuti-nel-mio-blog.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Giovedì 10 marzo 2011. Benvenuti nel mio blog sulla cucina ligure :). Tra poco comincerò a postare le ricette di alcuni piatti tipici della mia regione, ma prima volevo fare una piccola introduzione sui caratteri generali di una cucina un po' particolare. In Liguria esistono principalmente due grandi "scenari":. La costa, tradizionalmente l'ambiente di vita dei pescatori,. E l'entroterra collinare-montano, legato alla vita campagnola dei contadini. LaSpezia, a contatto con Emilia Ro...
laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA: FIORI DI ZUCCA
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/2011/04/fiori-di-zucca.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Giovedì 7 aprile 2011. Alimento primaverile-estivo, ecco a voi i FIORI DI ZUCCA! Un tipico esempio di come la cucina ligure abbia imparato a sfruttare al meglio le risorse del territori. chi ve l’avrebbe detto che avreste mangiato dei fiori? 8226; 16 fiori di zucca. 8226; 100 g di farina. 8226; 1 tuorlo. 8226; 1,5 dl di latte. 8226; 2 albumi. 8226; olio di oliva per friggere. Di solito accompagnati da una fantasia di altri ripieni (peperoni,zucchini, cipolle). 20 fiori di zucchine.
deferrari.it
links
http://www.deferrari.it/links.htm
Società ligure di storia patria. Istituto internazionale di studi liguri. Centro ligure di storia sociale. Amici dei musei di genova. Amici del museo di villa croce. Centro arte moderna e contemporanea. Fabbrica casa museo Giuseppe mazzotti. The mitchell wolfson jr. collection. International institute of social history.
laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/2011/06/rossese-di-dolceacqua-dove-liguria_96.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Martedì 28 giugno 2011. Dove: Liguria - Italia. Denominazione: Doc - Denominazione di origine controllata. 8220;E' un vino dal colore rosso rubino,al naso si presenta fragrante e fruttato, con sentori di rosa rossa e fragoline di bosco al gusto è morbido abbastanza caldo, sapido con retrogusto leggermente mandorlato, abbastanza persistente . Un vino veramente ben equilibrato”. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). ASSIGNMENT 1 - FEED RSS. ASSIGNMENT 3 - CONNESSIONI. VERMENTINO Dove...
laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com
LA LIGURIA IN CUCINA
http://laliguriaeiliguriincucina.blogspot.com/2011/06/cinque-terre-dove-liguria-italia_3145.html
LA LIGURIA IN CUCINA. Martedì 28 giugno 2011. Dove: Liguria - Italia. Denominazione: Doc - Denominazione di origine controllata. Vitigni: Bosco, vermentino, albarola. 8220;Vino di personalità prorompente. Profumi iodati, salmastri, ma anche delicatamente fruttati. Bocca sapida e fresca, lievemente astringente. Ottima persistenza. Il vino è già molto buono ora, ma tra un paio di anni sarà tra i grandi.”. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). ASSIGNMENT 1 - FEED RSS. ASSIGNMENT 3 - CONNESSIONI. VERMENTINO...
SOCIAL ENGAGEMENT