annacastelletti.blogspot.com annacastelletti.blogspot.com

ANNACASTELLETTI.BLOGSPOT.COM

riflessioni sulla didattica multimediale

Riflessioni sulla didattica multimediale. Mercoledì 5 dicembre 2007. Dare senso al blog. Il blog come punto di interazione e strumento di amplificazione del processo di apprendimento. Principalmente si vuole fornire uno strumento di. Il processo di insegnamento/apprendimento. Il ruolo di questo strumento come amplificatore del processo di insegnamento/apprendimento, invece, si riassume nei seguenti tre punti:. Riduzione della centralità dell'insegnante. Gli alunni da soli esamineranno gli argomenti propo...

http://annacastelletti.blogspot.com/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR ANNACASTELLETTI.BLOGSPOT.COM

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

December

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Monday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 4.0 out of 5 with 13 reviews
5 star
8
4 star
1
3 star
2
2 star
0
1 star
2

Hey there! Start your review of annacastelletti.blogspot.com

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

1 seconds

FAVICON PREVIEW

  • annacastelletti.blogspot.com

    16x16

  • annacastelletti.blogspot.com

    32x32

  • annacastelletti.blogspot.com

    64x64

  • annacastelletti.blogspot.com

    128x128

CONTACTS AT ANNACASTELLETTI.BLOGSPOT.COM

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
riflessioni sulla didattica multimediale | annacastelletti.blogspot.com Reviews
<META>
DESCRIPTION
Riflessioni sulla didattica multimediale. Mercoledì 5 dicembre 2007. Dare senso al blog. Il blog come punto di interazione e strumento di amplificazione del processo di apprendimento. Principalmente si vuole fornire uno strumento di. Il processo di insegnamento/apprendimento. Il ruolo di questo strumento come amplificatore del processo di insegnamento/apprendimento, invece, si riassume nei seguenti tre punti:. Riduzione della centralità dell'insegnante. Gli alunni da soli esamineranno gli argomenti propo...
<META>
KEYWORDS
1 skip to main
2 skip to sidebar
3 osservazioni
4 interazione
5 capace di
6 amplificare
7 favorire l'apprendere agendo
8 focus
9 coerenza
10 congruenza
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
skip to main,skip to sidebar,osservazioni,interazione,capace di,amplificare,favorire l'apprendere agendo,focus,coerenza,congruenza,pubblicato da,anna castelletti,1 commento,raddrizzatore,e nello,stabilizzatore,di un alimentatore,raddrizzatore a semionda
SERVER
GSE
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

riflessioni sulla didattica multimediale | annacastelletti.blogspot.com Reviews

https://annacastelletti.blogspot.com

Riflessioni sulla didattica multimediale. Mercoledì 5 dicembre 2007. Dare senso al blog. Il blog come punto di interazione e strumento di amplificazione del processo di apprendimento. Principalmente si vuole fornire uno strumento di. Il processo di insegnamento/apprendimento. Il ruolo di questo strumento come amplificatore del processo di insegnamento/apprendimento, invece, si riassume nei seguenti tre punti:. Riduzione della centralità dell'insegnante. Gli alunni da soli esamineranno gli argomenti propo...

INTERNAL PAGES

annacastelletti.blogspot.com annacastelletti.blogspot.com
1

riflessioni sulla didattica multimediale: TERZA LEZIONE: Il diodo

http://annacastelletti.blogspot.com/2007/11/terza-lezione-il-diodo.html

Riflessioni sulla didattica multimediale. Lunedì 12 novembre 2007. TERZA LEZIONE: Il diodo. Il diodo a giunzione P-N è caratterizzato da una rapida crescita della corrente se è polarizzato direttamente e da una conduzione di corrente praticamente nulla se polarizzato inversamente. Nella figura è indicato il simbolo circuitale con le sigle dei due terminali, anodo (A) e catodo (K), rispettivamente corrispondenti alle zone drogate con impurezze accettori, zona. Ed impurezze donori, zona. Come si vede dalla...

2

riflessioni sulla didattica multimediale: SECONDA LEZIONE: La giunzione P-N

http://annacastelletti.blogspot.com/2007/11/seconda-lezione-la-giunzione-p-n.html

Riflessioni sulla didattica multimediale. Giovedì 8 novembre 2007. SECONDA LEZIONE: La giunzione P-N. Per agevolare la comprensione di questo argomento è necessario l'utilizzo di immagini, per ciò verrà utilizzato in aula un videoproiettore,e ovviamente gli alunni verranno invitati a visitare il blog per approfondire maggiormente gli argomenti trattati. LA GIUNZIONE P - N. Intorno alla giunzione p – n, nasce una zona particolare detta zona di svuotamento. La barriera di potenziale. Il campo elettrico int...

3

riflessioni sulla didattica multimediale: PRIMA LEZIONE: Introduzione allo studio dei diodi: i Semiconduttori

http://annacastelletti.blogspot.com/2007/11/prima-lezione-introduzione-allo-studio.html

Riflessioni sulla didattica multimediale. Mercoledì 7 novembre 2007. PRIMA LEZIONE: Introduzione allo studio dei diodi: i Semiconduttori. Perché studiamo il diodo? La più comune applicazione del diodo è quella all’interno degli alimentatori. Nella seguente catena a blocchi vengono indicate le principali fasi della trasformazione sopra citata e i dispositivi che le mettono in atto:. Stabilizzatore si occupa di livellare ulteriormente la tensione e di evitare eccessive variazioni al variare del carico o de...

4

riflessioni sulla didattica multimediale: novembre 2007

http://annacastelletti.blogspot.com/2007_11_01_archive.html

Riflessioni sulla didattica multimediale. Martedì 13 novembre 2007. QUARTA LEZIONE: Applicazioni del diodo. In questa lezione verranno spiegate alcune applicazioni del Diodo; in particolare, per quanto premesso quando si è iniziato ad affrontare questo modulo, si cercherà di far comprendere agli allievi come il diodo trova applicazione nel. Verranno presentate delle slide per far comprendere passo passo il funzionamento di tale tipo di dispositivi. Fin tanto che la tensione risulta maggiore di zero ma mi...

5

riflessioni sulla didattica multimediale: QUARTA LEZIONE: Applicazioni del diodo

http://annacastelletti.blogspot.com/2007/11/quarta-lezione-applicazioni-del-diodo.html

Riflessioni sulla didattica multimediale. Martedì 13 novembre 2007. QUARTA LEZIONE: Applicazioni del diodo. In questa lezione verranno spiegate alcune applicazioni del Diodo; in particolare, per quanto premesso quando si è iniziato ad affrontare questo modulo, si cercherà di far comprendere agli allievi come il diodo trova applicazione nel. Verranno presentate delle slide per far comprendere passo passo il funzionamento di tale tipo di dispositivi. Fin tanto che la tensione risulta maggiore di zero ma mi...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 5 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

10

LINKS TO THIS WEBSITE

riccardodipasquo.blogspot.com riccardodipasquo.blogspot.com

Lezione di elettronica: Conclusione e Riflessioni

http://riccardodipasquo.blogspot.com/2007/11/conclusione.html

Misura della temperatura con il trasduttore AD590". Domenica 11 novembre 2007. Gent Dott Di Pasquo. Ho letto il suo blog, e l'ho trovato ben organizzato sia per quanto riguarda la formulazione della proposta che lo svolgimento dei contenuti. Due piccoli suggerimenti per completare il lavoro:. L'accenno alle scuole irlandesi è molto interessante. Avremo comunque modo di riparlare del suo lavoro a breve. 12 novembre 2007 06:56. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Agnone, (Isernia), Italy.

riccardodipasquo.blogspot.com riccardodipasquo.blogspot.com

Lezione di elettronica: ottobre 2007

http://riccardodipasquo.blogspot.com/2007_10_01_archive.html

Misura della temperatura con il trasduttore AD590". Domenica 21 ottobre 2007. 1 Premessa: Collocazione dell’argomento nella programmazione di classe. L' argomenti trattato è di notevole importanza perché si presta ad un elevato numero di applicazioni, il lavoro è quindi organizzato per livelli di complessità in modo da garantire la comprensione degli elementi chiave a tutti gli studenti. 2 Prerequisiti dell’unità. Teoremi fondamentali delle reti elettriche;. Nozioni elementari sugli amplificatori lineari;.

riccardodipasquo.blogspot.com riccardodipasquo.blogspot.com

Lezione di elettronica: novembre 2007

http://riccardodipasquo.blogspot.com/2007_11_01_archive.html

Misura della temperatura con il trasduttore AD590". Domenica 11 novembre 2007. Venerdì 9 novembre 2007. In questo post voglio dimensionare il circuito e in generale tutto l'occorente per progettare il circuito di misura della temperatura. 8226; Errore di scala. K differisce dal valore nominale 1µA/K). 8226; Errore di offset. Caratteristica I/T non passa per l’origine). 8226; Non linearità della caratteristica. 177;0,8°C). A circa 1.5Hz, per evitare interferenze specie dalla rete elettrica. Possiamo divid...

riccardodipasquo.blogspot.com riccardodipasquo.blogspot.com

Lezione di elettronica: Applicazione proposta “Misura di temperatura”

http://riccardodipasquo.blogspot.com/2007/11/applicazione-proposta-misura-di.html

Misura della temperatura con il trasduttore AD590". Giovedì 8 novembre 2007. Applicazione proposta “Misura di temperatura”. Il sistema da progettare. Le specifiche richiesti sono quelle in figura. Possiamo dividere il progettto in 2 parti; la prima è sulla scelta del trasduttore e la seconda riguarda la progettazione del circuito di condizionamento. Specifiche dell’ Analog Device AD590KH. 8226; range alimentazione 4/30V;. 8226; campo di misura si estende da -55°C (218 K) a 150°C (423 K). Visualizza il mi...

riccardodipasquo.blogspot.com riccardodipasquo.blogspot.com

Lezione di elettronica: Progetto esecutivo

http://riccardodipasquo.blogspot.com/2007/11/progetto-esecutivo.html

Misura della temperatura con il trasduttore AD590". Venerdì 9 novembre 2007. In questo post voglio dimensionare il circuito e in generale tutto l'occorente per progettare il circuito di misura della temperatura. 8226; Errore di scala. K differisce dal valore nominale 1µA/K). 8226; Errore di offset. Caratteristica I/T non passa per l’origine). 8226; Non linearità della caratteristica. 177;0,8°C). Oss Il condensatore di retroazione è stato aggiunto per limitare superiormente la banda passante. Link e blog ...

riccardodipasquo.blogspot.com riccardodipasquo.blogspot.com

Lezione di elettronica: Introduzione

http://riccardodipasquo.blogspot.com/2007/10/prova-visualizzazione-testo.html

Misura della temperatura con il trasduttore AD590". Lunedì 8 ottobre 2007. L'esperienza di docente/studente mi ha indotto a pensare che le nuove tecnologie della comunicazione siano nate per migliorare i processi di apprendimento . Circa quattro anni fa, ho partecipato come docente al progetto “AMICO”, interno al progetto ". In questa occasione, insieme ad altri insegnanti della mia regione Molise, ho avuto modo di osservare il sistema scolastico dell'Irlanda del Nord (. Oggi il tempo è buono.

riccardodipasquo.blogspot.com riccardodipasquo.blogspot.com

Lezione di elettronica: Lezione introduttiva ai trasduttori e condizionamento del segnale

http://riccardodipasquo.blogspot.com/2007/11/intro.html

Misura della temperatura con il trasduttore AD590". Mercoledì 7 novembre 2007. Lezione introduttiva ai trasduttori e condizionamento del segnale. Il sistema di acquisizione dati. È un dispositivo in grado di trasformare le variazioni di una grandezza fisica , normalmente non elettrica , in un'altra grandezza , normalmente di natura elettrica. Importante da ricordare sono il. Principio fisico su cui si basa la generazione del segnale elettrico;. Http:/ www.gesgroup.org/it/index.php. L’uscita di un t...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 1 MORE

TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE

8

OTHER SITES

annacassidy.com annacassidy.com

annacassidy.com | Anna Cassidy's website

Bangkok to Chiang Mai. November 21, 2014 5:30 am. Virgin have nothing to worry about…. November 18, 2014 5:25 am. We made it to Bangkok, alive and sober, which was good because it’s a pretty chaotic city and as I will continue to point out – neither of us had a plan! We’ve decided to go back to Bangkok for a few days before we fly to Australia – I will report back when we have behaved more appropriately and nailed the tourist attractions. Da Dah…we’ve done it! November 17, 2014 4:50 am.

annacassidy.skyrock.com annacassidy.skyrock.com

AnnaCassidy's blog - Anna Cassidy - Skyrock.com

More options ▼. Subscribe to my blog. Soundtrack of My Life. Christina Grimmie - Locked Out Of Heaven (Bruno Mars Cover). Created: 15/04/2013 at 7:51 AM. Updated: 15/04/2013 at 8:28 AM. Anna 18 ans Célibataire Chanteuse de douche à plein temps. Elle est plutot impulsive et dit ce qu'elle pense, mais elle est malgrès tout affective et très gentille. Elle joue du piano et de la guitare depuis qu'elle est toute petite. Elle a apprit avec sa tante maintenant décédée, et elle chante aussi, elle adore ça.

annacastagnoli.com annacastagnoli.com

Anna Castagnoli | Author and illustrator

Le Figure dei Libri. Anna Castagnoli, Barcelona 2014. 2007 - 2014 Anna Castagnoli.

annacastano.com annacastano.com

Pieces-Portfolio of Anna Castano

annacastellet.com annacastellet.com

Anna Castellet

8220;Lo físico, lo mental, lo que me nutre y lo que me rodea:. Los 4 pilares básicos de la salud”. Licenciada en Ciencias de la Actividad Física y el Deporte, experta en Salud, Extensión Universitaria en Entrenamiento Personal, Máster en Dietética y Nutrición y Acompañante en Bioneuroemoción. El Entrenamiento Personal es un servicio del que disfrutan cada vez más personas ya que puede tener muchos objetivos distintos según cada uno. Desde la mejora de alguna de las capacidades físicas básicas o la re...

annacastelletti.blogspot.com annacastelletti.blogspot.com

riflessioni sulla didattica multimediale

Riflessioni sulla didattica multimediale. Mercoledì 5 dicembre 2007. Dare senso al blog. Il blog come punto di interazione e strumento di amplificazione del processo di apprendimento. Principalmente si vuole fornire uno strumento di. Il processo di insegnamento/apprendimento. Il ruolo di questo strumento come amplificatore del processo di insegnamento/apprendimento, invece, si riassume nei seguenti tre punti:. Riduzione della centralità dell'insegnante. Gli alunni da soli esamineranno gli argomenti propo...

annacastelli.com annacastelli.com

Anna Castelli (The Writress)

annacastellifineart.blogspot.com annacastellifineart.blogspot.com

Small Paintings by Anna Castelli

Small Paintings by Anna Castelli. Since September of 2013, I have been painting small format (mostly 6 x 6 in.). Every new painting is an adventure. Thank you for viewing my work. Saturday, February 28, 2015. Oil on Ampersand 1/8" Gessoboard SOLD. What can I say? I really had the urge to paint a mannequin with blue hair. Saturday, November 29, 2014. 6" x 6', oil on gessoboard, 2014 SOLD. I painted the face of this cat over several times before I was pleased with the anatomy and expression.

annacastello.com annacastello.com

.:: welkom bij Villa Anna ::.

annacastells.com annacastells.com

Perder Peso con Hipnosis :: Anna Castells

Si me concedes dos horas. Tratamiento garantizado para un año. Probablemente has gastado montones de esfuerzos, frustraciones y dinero intentado perder ese peso que te sobra. pero acabas siempre dándote cuenta de que o simplemente no funciona, o lo que pierdes lo recuperas rápidamente. Sigues sintiendo que la comida te domina. Y no sólo eso, esta "batalla" con la comida te lleva a:. Tener la autoestima por los suelos. No sentirte a gusto con tu cuerpo. Impedirte llevar la vida que a ti te gustaría. Despu...

annacastellvi.com annacastellvi.com

Principal : Anna Castellví Suaña

El nou treball amb pintura. La pàgina principal la dedico a tots els que em deixeu fer plata. Als meus amics que des del dia que us vaig ensenyar les primeres peces heu estat tan fidels. M'encanta que quan heu de fer un regal penseu en mi o quan us ensenyo què hi ha de nou us agradi. El que més em motiva però, és quan us veig posades les meves peces, perquè sé que realment les disfruteu i això és el més important. Sou també font d'inspiració, què us pensaveu? I menció especial als meus tres fill: per fer...