avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: marzo 2011
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2011_03_01_archive.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Giovedì 31 marzo 2011. Come usare Twitter per la divulgazione scientifica. Oana Sandu ha pubblicato sul blog Astronomy Communication and Outreach un post su come usare Twitter per la divulgazione scientifica. Visto che lo spazio è limitato, i messaggi dovrebbero incuriosire e generare interesse più che spiegare. Lunedì 28 marzo 2011. L'astronauta Paolo Nespoli testimonial del quinto anniversario di Twitter. E ha inviato più di un mi...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: aprile 2011
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2011_04_01_archive.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Sabato 30 aprile 2011. Monochrom's ISS 2011, una sitcom sulla Stazione Spaziale Internazionale. È una divertente e originale sitcom online sulla vita degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale realizzata da monochrom. Un gruppo di artisti viennesi interessati alla filosofia e tecnologia ( segnalato da Boing Boing. Ispirati a situazioni reali sulla stazione. Mercoledì 27 aprile 2011. Il Bad Astronomer Phil Plait.
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: Come creare una rassegna stampa online su Dibattito Scienza
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2012/11/come-creare-una-rassegna-stampa-online.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Domenica 25 novembre 2012. Come creare una rassegna stampa online su Dibattito Scienza. Google Alert con le impostazioni per Dibattito Scienza. L'iniziativa, che si coordinerà con un sito ufficiale. Sulle rirposte ricevute e i rapporti fra scienza, politica e società. Sta diventando difficile seguire la discussione online perché i contributi crescono e sono sparsi fra vari blog, social network e forum. Puoi usare Google Alert. Inser...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: giugno 2012
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2012_06_01_archive.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Lunedì 25 giugno 2012. Terremoti, sismologia ed altre sciocchezze: il blog di Marco Mucciarelli. Il blog Terremoti, sismologia ed altre sciocchezze. Terremoti, sismologia ed altre sciocchezze. Che circolano come notizie di stampa o leggende metropolitane. Complicata dal risalto mediatico alle affermazioni di chi, affermando di poter fare improbabili previsioni, segue scorciatoie al metodo scientifico. Giovedì 21 giugno 2012. Downloa...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: luglio 2012
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2012_07_01_archive.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Venerdì 13 luglio 2012. Il premio Nobel Leon Lederman spiega la fisica per strada ai passanti. Lederman risponde alla domanda di fisica di una passante. Il premio Nobel Leon Lederman ha parlato di fisica per strada rispondendo alle domande dei passanti. È stata un'iniziativa dell'organizzazione per la divulgazione scientifica Science Central. Un paio di volte nel 2008 Lederman. Si è seduto a un tavolino in alcune. Nelle loro cerchie...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: novembre 2012
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2012_11_01_archive.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Domenica 25 novembre 2012. Come creare una rassegna stampa online su Dibattito Scienza. Google Alert con le impostazioni per Dibattito Scienza. L'iniziativa, che si coordinerà con un sito ufficiale. Sulle rirposte ricevute e i rapporti fra scienza, politica e società. Sta diventando difficile seguire la discussione online perché i contributi crescono e sono sparsi fra vari blog, social network e forum. Puoi usare Google Alert. Inser...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: Lo spam continua a screditare la divulgazione scientifica
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2012/09/lo-spam-continua-screditare-la.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Venerdì 14 settembre 2012. Lo spam continua a screditare la divulgazione scientifica. Ho ricevuto due copie di un comunicato su una importante manifestazione di divulgazione scientifica organizzata da una nota istituzione del settore. Erano indirizzate ad altrettanti miei indirizzi email e inviate tramite MailChimp. A cui troppe istituzioni scientifiche e culturali si affidano per promuovere iniziative pubbliche. Marcare come spam q...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: luglio 2011
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2011_07_01_archive.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Domenica 10 luglio 2011. Pausa estiva 2011 per Avventure Planetarie. Inizia la pausa estiva 2011 del blog Avventure Planetarie. Riprenderò la pubblicazione a settembre. Miami Beach. Foto di Paolo Amoroso. Giovedì 7 luglio 2011. Le cheerleader parlano di scienza a un pubblico spesso ignorato. Il sito Science Cheerleaders. Darlene Cavalier , la ex cheerleader del blog Science Cheerleaders. Lunedì 4 luglio 2011. E i social media per la...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: Nuove collaborazioni divulgative: AstronautiCAST, AstronautiNEWS, Engeene
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2012/12/nuove-collaborazioni-divulgative.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Lunedì 17 dicembre 2012. Nuove collaborazioni divulgative: AstronautiCAST, AstronautiNEWS, Engeene. Home page di AstronautiNEWS. Più o meno recentemente ho iniziato a collaborare con alcuni siti italiani di divulgazione scientifica e tecnologica. Dall'inizio del 2009 sono fra i conduttori di AstronautiCAST. Il podcast settimanale sull'astronautica e lo spazio dell' Associazione ISAA. Di cui sono membro del Consiglio Direttivo. I wor...
avventureplanetarie.blogspot.com
Avventure Planetarie: TV e giornali sono ancora i principali mezzi di informazione sulla scienza
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2012/09/tv-e-giornali-sono-ancora-i-principali.html
Esperienze e riflessioni sulla comunicazione e divulgazione scientifica. Sabato 29 settembre 2012. TV e giornali sono ancora i principali mezzi di informazione sulla scienza. Fonte: Tango Desktop Project. Public Attitudes to Science 2011. È l'edizione più recente di uno studio sull'atteggiamento del pubblico nei confronti della scienza condotto in Inghilterra ogni due anni dalla società di ricerca Ipsos MORI ( segnalato da Backreaction. 30 settembre 2012 14:14. 30 settembre 2012 15:33. Vedi il primo graf...