amareproduzioniagricole.blogspot.com
Amare Produzioni Agricole: "Mare nostro che non sei nei cieli..." - Erri De Luca
http://amareproduzioniagricole.blogspot.com/2015/04/mare-nostro-che-non-sei-nei-cieli-erri.html
Martedì 21 aprile 2015. Mare nostro che non sei nei cieli." - Erri De Luca. Mare nostro che non sei nei cieli. E abbracci i confini dell’isola e del mondo,. Sia benedetto il tuo sale,. Sia benedetto il tuo fondale. Accogli le gremite imbarcazioni. Senza una strada sopra le tue onde,. I pescatori usciti nella notte,. Le loro reti tra le tue creature,. Che tornano al mattino con la pesca. Mare nostro che non sei nei cieli,. All'alba sei colore del frumento,. Al tramonto dell’uva di vendemmia,. Mahasweta De...
ildolcedomani.com
Il Dolce Domani: Salvi! Appunti per una teoria e una pratica dei rifugi animali
http://www.ildolcedomani.com/2015/07/salvi-appunti-per-una-teoria-e-una.html
Un Blog in cui si parla e discute di Antispecismo e Animalismo, Letteratura, Cinema e finanche (con molta umiltà) di argomenti di natura filosofica ed esistenziale, e talora di spunti tratti dall'osservazione del quotidiano. Giovedì 30 luglio 2015. Appunti per una teoria e una pratica dei rifugi animali. Esce oggi questo ebook. Curato da Valentina Sonzogni ed edito dalla casa editrice digitale goWare. Sarà presentato al Volterravegan. Che inizierà a partire da domani sera. In occasione della presentazion...
ildolcedomani.com
Il Dolce Domani: Della rimozione e negazione
http://www.ildolcedomani.com/2015/08/foto-di-marco-cioffi-mia-madre-ieri.html
Un Blog in cui si parla e discute di Antispecismo e Animalismo, Letteratura, Cinema e finanche (con molta umiltà) di argomenti di natura filosofica ed esistenziale, e talora di spunti tratti dall'osservazione del quotidiano. Sabato 8 agosto 2015. Della rimozione e negazione. Foto di Marco Cioffi. Mia madre ieri sera si è indignata perché hanno ucciso i maiali dispersi sulla A1 direttamente sul posto, così, a freddo. "Poverini", mi ha detto. Le ho risposto: scusa ma', ma dove pensi stessero andando? Iscri...
ildolcedomani.com
Il Dolce Domani: E poi si offendono se gli dici che sono violenti: del cosiddetto "male freddo" e "male caldo" e di altre cose già dette, ma che ripetere male non fa
http://www.ildolcedomani.com/2012/09/e-poi-si-offendono-se-gli-dici-che-sono.html
Un Blog in cui si parla e discute di Antispecismo e Animalismo, Letteratura, Cinema e finanche (con molta umiltà) di argomenti di natura filosofica ed esistenziale, e talora di spunti tratti dall'osservazione del quotidiano. Martedì 25 settembre 2012. E poi si offendono se gli dici che sono violenti: del cosiddetto "male freddo" e "male caldo" e di altre cose già dette, ma che ripetere male non fa. Foto da Eligeveganismo per il progetto Mataderos. Le dichiarazioni che avete appena letto sono state rilasc...
ildolcedomani.com
Il Dolce Domani: The Tree of Life di Terrence Malick
http://www.ildolcedomani.com/2011/05/tree-of-life-di-terrence-malick.html
Un Blog in cui si parla e discute di Antispecismo e Animalismo, Letteratura, Cinema e finanche (con molta umiltà) di argomenti di natura filosofica ed esistenziale, e talora di spunti tratti dall'osservazione del quotidiano. Giovedì 19 maggio 2011. The Tree of Life di Terrence Malick. Come mio solito, non. Da tempo sostengo che Terrence Malick. Sia uno dei più grandi registi viventi, e sfido chiunque conosca la sua filmografia a darmi torto; certo, può non piacere, de gustibus non disputandum est. E̵...
ildolcedomani.com
Il Dolce Domani: Ogni mese davanti al macello: un'intervista per conoscere meglio la campagna NOmattatoio
http://www.ildolcedomani.com/2015/07/ogni-mese-davanti-al-macello.html
Un Blog in cui si parla e discute di Antispecismo e Animalismo, Letteratura, Cinema e finanche (con molta umiltà) di argomenti di natura filosofica ed esistenziale, e talora di spunti tratti dall'osservazione del quotidiano. Mercoledì 15 luglio 2015. Ogni mese davanti al macello: un'intervista per conoscere meglio la campagna NOmattatoio. Di Nicola Dembech - Responsabile Comunicazioni di Essere Animali. Possono i luoghi, come i comportamenti delle persone, avere una propria valenza morale? Entrambe le id...
amareproduzioniagricole.blogspot.com
Amare Produzioni Agricole: lavorare e crepare
http://amareproduzioniagricole.blogspot.com/2015/08/lavorare-e-crepare.html
Venerdì 7 agosto 2015. Morire al lavoro in un campo di uva e diventare subito un fantasma, senza che trapeli notizia per settimane. Il cuore di Paola, 49 anni, bracciante di San Giorgio Jonico, si è fermato la mattina del 13 luglio sotto un tendone per l’acinellatura dell’uva, nelle campagne di Andria. Ancora un’altra morte nei campi, che precede quella di Mohammed, il bracciante sudanese vittima della fatica e dei caporali a Nardò. Aveva cominciato il suo turno alle cinque del mattino, poi, poco dopo le...
amareproduzioniagricole.blogspot.com
Amare Produzioni Agricole: Il Lazzaretto di Niamey - Mauro Armanino
http://amareproduzioniagricole.blogspot.com/2015/05/il-lazzareto-di-niamey-mauro-armanino.html
Mercoledì 13 maggio 2015. Il Lazzaretto di Niamey - Mauro Armanino. Dosi a prezzi stracciati circolano nell’immaginario collettivo. Altre vengono spacciate al mercato nero o vendute in chioschi improvvisati con iniezione compresa. Le mascherine protettive sono facoltative e a Niamey le usano i motocilisti per non prendere il raffreddore. C’è chi giura che adesso i vaccini sono arrivati o sono in viaggio. Anche loro sono tra i migranti da controllare. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). L’acqua è...
amareproduzioniagricole.blogspot.com
Amare Produzioni Agricole: gennaio 2015
http://amareproduzioniagricole.blogspot.com/2015_01_01_archive.html
Venerdì 30 gennaio 2015. Una scoperta che riscrive la storia della viticultura dell'intero Mediterraneo occidentale. A farla gli studiosi dell'Università di Cagliari. L'équipe archeobotanica del Centro Conservazione Biodiversità (CCB), guidata dal professor. Ha rinvenuto semi di vite di epoca Nuragica, risalenti a circa 3000 anni fa. E ha avanzato l'ipotesi che. In Sardegna la coltivazione della vite non sia stata un fenomeno d'importazione, bensì autoctono. Martedì 27 gennaio 2015. Questi dati ci restit...