caracaterina.wordpress.com
Una volta avrei passato una serata come questa a scrivere. Una volta | VAGHE STELLE DELL'ORSA
https://caracaterina.wordpress.com/2015/02/07/una-volta-avrei-passato-una-serata-come-questa-a-scrivere-una-volta
VAGHE STELLE DELL'ORSA. Amo a tal punto questa città. Le voci degli altri. Ora e sempre Resistenza. Le giornate dei morti-viventi. Una volta avrei passato una serata come questa a scrivere. Una volta. Febbraio 7, 2015. Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Le giornate dei morti-viventi. Una volta avrei passato una serata come questa a scrivere. Una volta. Febbraio 8, 2015 alle 12:13 am. Un’ultima lunga, profonda boccata. E schiaccia la cicca. Dal fondo, i compagni si scansano appena. Lascia un...
caracaterina.wordpress.com
Passaggio a Berlino | VAGHE STELLE DELL'ORSA
https://caracaterina.wordpress.com/passaggio-a-berlino
VAGHE STELLE DELL'ORSA. Amo a tal punto questa città. Le voci degli altri. Ora e sempre Resistenza. Se si clicca sulle foto si vede meglio). Per informazioni rivolgersi a questo sportello. Oranienburgerstrasse: dietro l’albero a destra, il Tacheles. 8211; Chausseestrasse: ristorante aperto nella cantina dell’ultima casa di Brecht. In tavola, vino del Reno. Alle pareti, foto e modellini di scenografie). Dai poeti ci aspettiamo la verità). VENDITA MURO KM. 1. Agosto 3, 2007 alle 6:25 pm. Stai commentando u...
caracaterina.wordpress.com
Amo a tal punto questa città | VAGHE STELLE DELL'ORSA
https://caracaterina.wordpress.com/amo-a-tal-punto-questa-citta
VAGHE STELLE DELL'ORSA. Amo a tal punto questa città. Le voci degli altri. Ora e sempre Resistenza. Amo a tal punto questa città. Ora deve essere chiaro che la sostanza di tutto, la ragione soggiacente al fatto che ora sia qui, sia tornato per restare e resterò nella città di Genova, è pura e squisita, gratuita necessità di bellezza. Non sono tornato per la fortuna, sono tornato per la bellezza. E’ in questa città che ho stabilito la sua sede. Che ne so io della bellezza? Andare per la città e perdermi d...
militanzadelfiore.blogspot.com
MILITANZA DEL FIORE: Liberazione
http://militanzadelfiore.blogspot.com/2014/04/liberazione.html
Sabato 26 aprile 2014. Una mattina non mi sono svegliato. E non ho lasciato le orme sul prato. Una mattina non mi sono svegliato. E per il 25 aprile il presidente. Onorava i due soldati italiani. Che hanno ucciso i pescatori indiani. Una mattina non mi sono svegliato. E il vecchio miliardario. Condannato a sette anni, poi altri quattro, e altri tre. Era ancora un politico influente e rispettato. Una mattina non mi sono svegliato. E avevo ottanta euro in più in busta paga. Mentre il paese deragliava.
militanzadelfiore.blogspot.com
MILITANZA DEL FIORE: Segreto
http://militanzadelfiore.blogspot.com/2014/05/segreto.html
Venerdì 23 maggio 2014. Prefazione di Adriano Sofri. Copertina di Giorgio Fratini. In libreria. Cronache dal tempo presente. Appunti su poesia e militanza. Rassegna stampa e critica. Il mattatojo n° 5. La dimora del tempo sospeso. La parola al silenzio. Le parole e le cose. 176; punto critico. Blog di CARLO CUPPINI. Modello Semplice. Powered by Blogger.
militanzadelfiore.blogspot.com
MILITANZA DEL FIORE: Buoni propositi
http://militanzadelfiore.blogspot.com/2013/12/buoni-propositi.html
Mercoledì 25 dicembre 2013. Prendo una pausa dai buoni propositi. Perché la fine giustifica i mezzi. Mentre le altre frazioni di senso. Marciscono in un carcere russo. Nonostante la grazia concessa da Putin. Con la bocca cucita. Prima di esse scacciati. Sull'altra sponda del fossato. I coccodrilli oggi tornano utili. Donate borse e cinture alla patria. Per la migliore sicurezza dei confini. Quanto allo spazio interiore. Ci scanniamo per un tozzo di fame. La neve scende su Gerusalemme. Le parole e le cose.
militanzadelfiore.blogspot.com
MILITANZA DEL FIORE: Il bello del male
http://militanzadelfiore.blogspot.com/2014/04/il-bello-del-male.html
Martedì 8 aprile 2014. Il bello del male. Il bello del male. È che c'è n'è per tutti. Il bello cammina per strada. E tutti lo guardano. Perché c'è n'è per tutti. E non perde occasione. E riluce sui denti. Come ogni altra cosa. Alla chiamata alle armi. Dopo non manca nessuno. Prefazione di Adriano Sofri. Copertina di Giorgio Fratini. In libreria. Cronache dal tempo presente. Appunti su poesia e militanza. Rassegna stampa e critica. Il mattatojo n° 5. La dimora del tempo sospeso. La parola al silenzio.
matteodebenedittis.wordpress.com
Il Libro | Matteo De Benedittis
https://matteodebenedittis.wordpress.com/il-libro
Lezioni di italiano parecchio alternative. L’autore di questo libro non cela le proprie ambizioni: insegnare il piacere della letteratura, far ammutolire gli studenti di fronte a un ossimoro, sbalordirli davanti a nugoli di metafore, fulminarli con la bellezza lancinante di una sinestesia o di un endecasillabo ben temperato e questo grazie alle canzoni. Ehi, ma cosa hanno a che fare le canzoni con l’italiano, quello che si studiano a scuola? Alla sigla dei Puffi. Di Elio e le Storie Tese. Lo spezza in due.