ligonchio.net
Comune di Ligonchio
http://www.ligonchio.net/index.php
Storia and curiositá. Ligonchio è nel più alto comune dell'Appennino Reggiano (Comune di Ventasso), situato tra la splendida Valle dell’Ozola e quella del Secchia, in prossimità delle pendici del Monte Cusna è il cuore del PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO. Il suo paesaggio ancora integro, naturale e di straordinaria bellezza in un ecosistema di grande interesse scientifico è ricco di risorse:. Dall'1/1/2016 i Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio. ALLERTE METEO IN TEMPO REALE. CINQUECERRI " ...
ilginepro.coop
News - Agriturismo Il Ginepro Agriturismo Il Ginepro
http://www.ilginepro.coop/news
On-line il sito della rete di sviluppo turistico. È on line www.parcoappenninoturismo.it, il nuovo sito della rete di sviluppo turistico dove sarà possibile trovare e scegliere tra diverse proposte di pacchetti turistici. La Rete per lo Sviluppo Turistico dell'Appennino Reggiano vuole essere la sinergia tra strutture dell'area per l'accoglienza turistica, e vuole proporre forme…. Di Agriturismo Il Ginepro Soc Coop. News ed Eventi Appennino Reggiano. Per saperne di più. Atelier Di Onda in Onda a Ligonchio.
terredicanossa.re.it
Udienza da Papa Francesco | Terre di Canossa
http://www.terredicanossa.re.it/2015/05/06/udienza-da-papa-francesco-2
Provincia di Reggio Emilia. Identità europea e identità italiana. I Castelli e le Pievi di Matilde. Visita le terre di Matilde di Canossa. La storia di Matilde. Il paese di Don Camillo e Peppone. Il Museo Cervi e la Resistenza. Piccole capitali del Rinascimento. Ufficio Informazioni Turistiche di Reggio Emilia. Ufficio Informazioni Turistiche dell’Appennino Reggiano. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Artigianato e gastronomia tipica. L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia. E arrivo ...
terredicanossa.re.it
Visita le terre di Matilde di Canossa | Terre di Canossa
http://www.terredicanossa.re.it/visita-le-terre-di-matilde-di-canossa
Provincia di Reggio Emilia. Identità europea e identità italiana. I Castelli e le Pievi di Matilde. Visita le terre di Matilde di Canossa. La storia di Matilde. Il paese di Don Camillo e Peppone. Il Museo Cervi e la Resistenza. Piccole capitali del Rinascimento. Ufficio Informazioni Turistiche di Reggio Emilia. Ufficio Informazioni Turistiche dell’Appennino Reggiano. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Artigianato e gastronomia tipica. L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia. Borgo ric...
terredicanossa.re.it
L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia | Terre di Canossa
http://www.terredicanossa.re.it/laceto-balsamico-tradizionale-di-reggio-emilia
Provincia di Reggio Emilia. Identità europea e identità italiana. I Castelli e le Pievi di Matilde. Visita le terre di Matilde di Canossa. La storia di Matilde. Il paese di Don Camillo e Peppone. Il Museo Cervi e la Resistenza. Piccole capitali del Rinascimento. Ufficio Informazioni Turistiche di Reggio Emilia. Ufficio Informazioni Turistiche dell’Appennino Reggiano. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Artigianato e gastronomia tipica. L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia. La storia...
terredicanossa.re.it
Rievocazione a Carpineti | Terre di Canossa
http://www.terredicanossa.re.it/2015/02/24/rievocazione-a-carpineti
Provincia di Reggio Emilia. Identità europea e identità italiana. I Castelli e le Pievi di Matilde. Visita le terre di Matilde di Canossa. La storia di Matilde. Il paese di Don Camillo e Peppone. Il Museo Cervi e la Resistenza. Piccole capitali del Rinascimento. Ufficio Informazioni Turistiche di Reggio Emilia. Ufficio Informazioni Turistiche dell’Appennino Reggiano. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Artigianato e gastronomia tipica. L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia. Se proseg...
terredicanossa.re.it
Contatti | Terre di Canossa
http://www.terredicanossa.re.it/contatti
Provincia di Reggio Emilia. Identità europea e identità italiana. I Castelli e le Pievi di Matilde. Visita le terre di Matilde di Canossa. La storia di Matilde. Il paese di Don Camillo e Peppone. Il Museo Cervi e la Resistenza. Piccole capitali del Rinascimento. Ufficio Informazioni Turistiche di Reggio Emilia. Ufficio Informazioni Turistiche dell’Appennino Reggiano. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Artigianato e gastronomia tipica. L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia.
cucinaemiliana.blogspot.com
CUCINA EMILIANA: TORTEL DOLS
http://cucinaemiliana.blogspot.com/2011/09/tortel-dols.html
Ricette ed esperienze della cucina emiliana. Domenica 18 settembre 2011. INGREDIENTI per 100 tortelli (10 persone). Rigorosamente fatta in casa). 150 kg di pere nobili, 1.50 kg di zucca da mostarda (cocomero bianco), 1 kg di mele cotogne, 2 limoni tagliati a fette, 3 hg di zucchero per ogni kg di frutta pulita, 1 g circa di senape da mostarda per ogni Kg di frutta pulita. Farina di grano duro, uova. Sono consentite due tipologie:. Conditi con burro fuso e parmigiano Reggiano grattugiato. Scottare il pane...
SOCIAL ENGAGEMENT