introareamarciana.blogspot.com
Introduzione Area Marciana: FUNZIONI ANTICHE E ODIERNE DELL’AREA MARCIANA
http://introareamarciana.blogspot.com/2010/06/funzioni-antiche-e-odierne-dellarea.html
Martedì 1 giugno 2010. FUNZIONI ANTICHE E ODIERNE DELL’AREA MARCIANA. È sempre stata il centro della vita cittadina veneziana, sia in ambito culturale, sia in ambito politico ed economico. Il Palazzo Ducale era sede del governo e delle supreme magistrature della Repubblica, nonché prigione. Tra le due colonne di Marco e Teodoro avvenivano invece le esecuzioni capitali, mentre dalla Pietra del Bando erano annunciate le leggi e i decreti, poi affissi sulla porta della Carta. Area Marciana - Spagnolo. I MON...
introareamarciana.blogspot.com
Introduzione Area Marciana: STORIA
http://introareamarciana.blogspot.com/2010/06/storia.html
Martedì 1 giugno 2010. La forma attuale della piazza deriva da successive modifiche ed espansioni. In origine la zona era destinata ad orto ed era attraversata dal rio Batario, il quale congiungeva gli attuali rii della Zecca e del Cavalletto. Con l'arrivo nell'828 a Venezia del corpo di San Marco e la costruzione della prima Basilica di San Marco l'area iniziò ad assumere la sua importanza come centro monumentale della città. L'attuale basilica risale agli anni 1050-1094. Il Sansovino fu il grande rinno...
introareamarciana.blogspot.com
Introduzione Area Marciana: CENNI STORICI RIGUARDO VENEZIA
http://introareamarciana.blogspot.com/2010/06/cenni-storici-riguardo-venezia.html
Martedì 1 giugno 2010. CENNI STORICI RIGUARDO VENEZIA. Venezia è un isola costruita su pali di legno, importante non solo per questa sua particolare caratteristica ma anche perché era uno dei poli commerciali del Mediterraneo. Nel Settecento, in seguito a sconfitte e a perdite di possedimenti, la storia dell’indipendenza di Venezia terminò e la città diventò così capitale delle feste, del teatro e del turismo elitario. L'area Marciana rappresenta un concentrato di tesori architettonici e d'arte, accolti ...
introareamarciana.blogspot.com
Introduzione Area Marciana: giugno 2010
http://introareamarciana.blogspot.com/2010_06_01_archive.html
Domenica 6 giugno 2010. I MONUMENTI DELL'AREA MARCIANA. Piazza S. Marco é centro della vita cittadina e massimo complesso urbanistico di Venezia, trae nome dalla basilica sorta nel secolo IX e dedicata al santo omonimo. Di fronte alla chiesa c'è il campanile, chiamato affettuosamente " el paron de casa", è alto 98,6 metri ed è uno dei campanili più alti d'Italia. Sulla sommità è posta la statua dorata dell'Arcangelo Gabriele, montata su una piattaforma rotante che funziona come segnavento. Come già citat...
introareamarciana.blogspot.com
Introduzione Area Marciana: I MONUMENTI DELL'AREA MARCIANA
http://introareamarciana.blogspot.com/2010/06/i-monumenti-del.html
Domenica 6 giugno 2010. I MONUMENTI DELL'AREA MARCIANA. Piazza S. Marco é centro della vita cittadina e massimo complesso urbanistico di Venezia, trae nome dalla basilica sorta nel secolo IX e dedicata al santo omonimo. Di fronte alla chiesa c'è il campanile, chiamato affettuosamente " el paron de casa", è alto 98,6 metri ed è uno dei campanili più alti d'Italia. Sulla sommità è posta la statua dorata dell'Arcangelo Gabriele, montata su una piattaforma rotante che funziona come segnavento. Come già citat...
introareamarciana.blogspot.com
Introduzione Area Marciana: DESCRIZIONE DI PIAZZA SAN MARCO
http://introareamarciana.blogspot.com/2010/06/descrizione-di-piazza-san-marco.html
Martedì 1 giugno 2010. DESCRIZIONE DI PIAZZA SAN MARCO. Piazza San Marco è l'unica piazza di Venezia, in quanto tutti gli altri spazi urbani sono propriamente definiti campi. Cuore della città lagunare e luogo simbolo dello Stato veneziano, la zona monumentale di Piazza San Marco si compone di tre settori:. Propriamente detta, cioè la zona compresa fra le Procuratie Vecchie,Nuove e Nuovissime e il campanile di San Marco. Situata di fronte al Palazzo Ducale e. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).