ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: BOTTONI, BOTTONI E... BOTTONI
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2013/01/bottoni-bottoni-e-bottoni.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Martedì 29 gennaio 2013. BOTTONI, BOTTONI E. BOTTONI. In questo post inserisco alcuni bottoni senza un nesso logico di classificazione per dimostrare che il bottone è una memoria universale degli avvenimenti, di qualunque tipo e di qualunque genere, anche psicologico, avvenuto nella società. Iniziamo da un bottone di produzione 2012 in madreperla. Dono al Museo della ditta LAB di Piacenza. Altro bottone di varie leghe metalliche, della seconda parte del...
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: Quanto è importante una storia
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2015/06/quanto-e-importante-una-storia.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Giovedì 4 giugno 2015. Quanto è importante una storia. Ho ascoltato con immenso interesse tutto ciò che Giorgio raccontava con grande gioia nel suo trasmettere, nel suo poter esser di servizio agli altri attraverso le sue conoscenze, nel poter donare una parte di sé al mondo. E quanto è importante una storia. Attaccate il vostro bottone:. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). E-mail: giorgio35@teletu.it - Tel: 39 339 3483150. Creare con i bottoni.
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: BOTTONI DI QUALITA' - 80% prodotti in Italia
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2013/02/bottoni-di-qualita-80-prodotti-in-italia.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Giovedì 14 febbraio 2013. BOTTONI DI QUALITA' - 80% prodotti in Italia. Questi bottoni, del Bottonificio Lab. Piacenza, (grazie Simo) sono veramente eccezionali. Sono di madreperla modernissimi produzione 2012, lavorazione vintage degli anni 1930 realizzati con il laser. Questi bottoni, solo sotto il microscopio o ad una lente di ingrandimento, ti accorgi che non sono degli anni 1930 lavorati artigianalmente, perchè sono troppo perfetti. In questo quadr...
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: Articoli quotidiani
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/p/articoli-quotidiani.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. In questa pagina sono raccolti alcuni degli articoli che sono stati pubblicati in tanti anni su quotidiani locali e nazionali, riviste e anche giornali di Paesi stranieri che parlano del Museo del Bottone. Per leggere più facilmente cliccare sull'immagine che vi interessa e potrete visionare l'articolo ingrandito. NUOVI ARTICOLI IN ORDINE CRONOLOGICO DECRESCENTE 2015 - 2014 - 2013. La Voce di Romagna 16/04/13. La Voce di Romagna 31/01/13. Alla scoperta ...
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: Dalla Patagonia a Santarcangelo
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2015/07/dalla-patagonia-santarcangelo.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Venerdì 3 luglio 2015. Dalla Patagonia a Santarcangelo. Quel sasso lanciato nello stagno sette anni fa ha creato un'onda che ha attraversato il mondo. INCREDIBILE. Chiediamo il 5x1000 a tutti per sopravvivere a favore della Ass. La Scatola dei Bottoni che cura l'aspetto legale e la visibilità del Museo del Bottone. c.f. 911 064 50 405. Attaccate il vostro bottone:. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Il Museo del bottone fa parte dell'. Atse - en knap.
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: Terzo raduno nazionale collezionisti e amanti bottoni
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2015/03/terzo-raduno-nazionale-collezionisti-e.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Mercoledì 18 marzo 2015. Terzo raduno nazionale collezionisti e amanti bottoni. Facebook: TERZO Incontro Nazionale dei Collezionisti ed amanti dei bottoni. Attaccate il vostro bottone:. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). E-mail: giorgio35@teletu.it - Tel: 39 339 3483150. Il Museo del bottone fa parte dell'. Creare con i bottoni. Ass La scatola dei bottoni. Battaglia di Rimini 1831. BOTTONI - Giorgio Gallavotti. Guida alla visita Museo. Atse - en knap.
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: I quadri di Carla Malavasi
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2013/06/i-quadri-di-carla-malavasi.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Martedì 25 giugno 2013. I quadri di Carla Malavasi. Con questo post inauguriamo una nuova serie di post: le vostre creazioni. Durante la realizzazione della pagina giocare e creare con i bottoni. Ci siamo resi conto che esistono dei capolavori realizzati con i bottoni e abbiamo deciso di dedicare un piccolo spazio a quelli realizzati dai lettori di questo blog. Siete creative? Avete realizzato un oggetto con i bottoni e volete mostrarlo a tutti? Quello ...
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: Comunicati Stampa
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/p/comunicati-stampa.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. A parte questo preambolo il Museo nel 2016 è vivo, in movimento e combattivo perché siamo consapevoli del valore sociale in Italia e in diverse nazioni nel Mondo, con tanti successi e riconoscimenti. Vi faccio un parziale e piccolo resoconto degli eventi. Marzo RadioRaiUno nel programma “La radio ne parla” si è parlato del Museo. Aprile e ottobre. Due convegni della Ass. Naz. Piccoli Musei APM a Monselice Pd con delegazioni straniere e a Cal...Ottobre&#...
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: NOBILI E BOTTONI
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2012/10/nobili-e-bottoni.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Lunedì 8 ottobre 2012. In questo post cerco di spiegare qual è il rapporto fra nobili, bottoni e società dal 1300 al 1850 circa. Ci dobbiamo dimenticare del nostro tipo di abbigliamento ed immergerci nella loro realtà che era nettamente diversa dalla nostra. Iniziamo dai bottoni araldici. Ecco alcuni bottoni dei casati dei nobili. Questo bottone è lega metallica fine 1700/1800 con sette punte: l’araldica ci dice che il casato è da BARONE. I primi due ra...
ibottonialmuseo.blogspot.com
I bottoni al museo: PRIMA GUERRA MONDIALE
http://ibottonialmuseo.blogspot.com/2014/12/prima-guerra-mondiale.html
I bottoni al museo. Giocare e creare con i bottoni. Lunedì 8 dicembre 2014. Il 2015 è il centenario dell’inizio, per l’ Italia, alla partecipazione alla prima guerra mondiale. I bottoni ricordano questo evento essendo stati portati dai protagonisti nelle varie battaglia. Bottoni, in ottone, degli ufficiali della Marina del Regno con ancora, corona, ali e stemma Sabaudo. Questi bottoni sono stati in dotazione fino alla fine del Regno iniziato nel 1861 e finito 1946. Il bottone dei marinai della 1° S&...
SOCIAL ENGAGEMENT