lignanosabbiadorohotel.net
Lignano Sabbiadoro Hotel
http://www.lignanosabbiadorohotel.net/da_vedere.html
Lignano Sabbiadoro Hotel - Guida Turistica. Il Friuli Venezia Giulia. Fra le attrezzature più qualificate di Lignano sono senz altro da annoverare le Terme marine, situate a Riviera e risalenti al 1963. Si tratta di un elegante edificio con terrazza pensile per sabbiature e bagni di sole, che ospita vari impianti sanitari afferenti alla talassoterapia. Parco Zoo di Punta Verde:. Lignano può vantare un concentrato di marine o porticcioli turistici che non trova riscontro non solamente nell Adriatico, ma n...
lignanosabbiadorohotel.net
Lignano Sabbiadoro Hotel
http://www.lignanosabbiadorohotel.net/informazioni_utili.html
Lignano Sabbiadoro Hotel - Guida Turistica. Il Friuli Venezia Giulia. A4 - Uscita Latisana. Successivamente proseguire sulla S.S. 354 (km 20). STAZIONE F.S. DI LATISANA. Tel 39 0432 608111 Biglietteria Estiva: Viale Gorizia Lignano Sabbiadoro tel 39 0431 71373 http:/ www.saf.ud.it/. Tel 39 0434 224411 http:/ ww.atap.pn.it. Tel 39 0481 547246 http:/ www.aptgorizia.it/. ATVO SAN DONA' DI PIAVE. Via Amaranto (Parkint) 0421383678 LIGNANO http:/ www.atvo.it/. Tel 39 02 89546132 http:/ www.sgea.it/.
aquileiahotel.it
Aquileia
http://www.aquileiahotel.it/index.html
Aquileia - Guida Turistica. Aquileia (Aquilee in friulano) è un comune di 3.330 abitanti della provincia di Udine, attraversato dal fiume Natissa. Fondata nel 181 a.C. come colonia di diritto latino in un territorio influenzato da più culture e da poco occupato dai Galli Transalpini, la città dapprima crebbe quale base militare per le campagne contro gli Istri, e contro vari popoli, fra cui i Gallo-Carni e poi per l'espansione romana verso il Danubio.
fornidisoprahotel.it
Forni di Sopra
http://fornidisoprahotel.it/index.html
Forni di Sopra - Guida Turistica. Alberghi Forni di Sopra. FORNI DI SOPRA HOTEL. Il territorio, inserito nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, si estende dai 900 metri, quota del centro abitato, ai quasi 2600 metri della cima dolomitica più alta e comprende una vastissima gamma di itinerari naturalistici, escursionistici ed alpinistici. I servizi al turista godono di una serie di strutture sportive di. Development Registration and Hosting by Tuonomegroup.com.
fornidisoprahotel.it
Forni di Sopra
http://fornidisoprahotel.it/montagna_e_sport.html
Forni di Sopra - Guida Turistica. Alberghi Forni di Sopra. Forni di Sopra è situata nella alta Valle del Tagliamento, al confine con il Cadore ed inserita nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. La località offre un buon comprensorio sciistico suddiviso in due zone. Una, dedicata ai principianti, offre alcuni impianti a bassa quota, mentre l'altra, l'area del Varmost, permette di raggiungere i 2073 metri di Cima Crusicalas. Development Registration and Hosting by Tuonomegroup.com.
lignanosabbiadorohotel.net
Lignano Sabbiadoro Hotel
http://www.lignanosabbiadorohotel.net/index.html
Lignano Sabbiadoro Hotel - Guida Turistica. Il Friuli Venezia Giulia. Lignano Sabbiadoro (Lignan in friulano) è un comune di 5.828 abitanti della provincia di Udine. Verde penisola ad una sessantina di chilometri da Udine ed equidistante (90 chilometri) da Venezia e Trieste, Lignano Sabbiadoro è posta tra la Laguna di Marano, la sponda sinistra del fiume Tagliamento e il mare Adriatico. Comune autonomo dal 1959 (prima faceva parte del comune di Latisana), vanta un complesso di infrastrutture nautiche da ...
gradohotel.it
Grado Hotel
http://www.gradohotel.it/informazioni_utili.html
Grado Hotel - Guida Turistica. Il Friuli Venezia Giulia. In auto: A4 Venezia-Trieste, uscita Palmanova, poi S.S. 352 per km. 26. In treno: linea Venezia-Trieste, stazione di Cervignano del Friuli, km. 19. In aereo: aeroporto Trieste/Ronchi dei Legionari, km. 23. APT Gorizia Numero Verde 800-955957. Development Registration and Hosting by Tuonomegroup.com.
ravascletto.com
Ravascletto
http://www.ravascletto.com/da_vedere.html
Ravascletto - Guida Turistica. I centri abitati del comune di Ravascletto, in bella posizione paesaggistica sulla strada che attraversa la Valcalda, sono documentati fin dal sec. XIII e si caratterizzano per la presenza di alcuni interessanti esempi di casa carnica: tra queste, casa da Colauda del sec. XVI e le settecentesche casa Baldisar, casa in Luc, casa de Stalis. Ravascletto, la perla della Valcalda, appare appoggiata nella conca verdissima a 950 mt. di altitudine. La valle, trasversale fra la Val ...