astrocavezzo.it astrocavezzo.it

ASTROCAVEZZO.IT

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO)

Osservatorio Astronomico di Cavezzo, Geminiamo Montanari, astronomia, astrofisica, fisica, matematica, didattica, divulgazione

http://www.astrocavezzo.it/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR ASTROCAVEZZO.IT

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

November

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Friday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 4.6 out of 5 with 5 reviews
5 star
3
4 star
2
3 star
0
2 star
0
1 star
0

Hey there! Start your review of astrocavezzo.it

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

1.6 seconds

CONTACTS AT ASTROCAVEZZO.IT

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO) | astrocavezzo.it Reviews
<META>
DESCRIPTION
Osservatorio Astronomico di Cavezzo, Geminiamo Montanari, astronomia, astrofisica, fisica, matematica, didattica, divulgazione
<META>
KEYWORDS
1 Astronomia
2 Ricerca
3 Osservatori
4 Italia
5 Cavezzo
6 Geminiamo Montanari
7
8 coupons
9 reviews
10 scam
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
osservatorio astronomico,geminiano montanari,osservatorio,associazione,attivita,dove siamo,contatti,meteoss,storia,telescopi,hardware di controllo,sensori e filtri,statuto,staff,astrometria,fotometria,comete,pubblicazioni,didattica,comunicazione,prev
SERVER
Microsoft-IIS/6.0
POWERED BY
ASP.NET
CONTENT-TYPE
windows-1252
GOOGLE PREVIEW

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO) | astrocavezzo.it Reviews

https://astrocavezzo.it

Osservatorio Astronomico di Cavezzo, Geminiamo Montanari, astronomia, astrofisica, fisica, matematica, didattica, divulgazione

INTERNAL PAGES

astrocavezzo.it astrocavezzo.it
1

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO)

http://www.astrocavezzo.it/oss_telescopi.asp

Cavezzo (MO) - Italy. Lat 44 51'57" N. Long 11 00'11" E. Il telescopio principale è costituito da un riflettore Newton Cassegrain di 400mm di diametro specchio per un rapporto focale di f/5,5 (2200 mm di focale). Al fuoco newtoniano è sistemata una camera CCD della Sbig modello 8300, più un casseto portafiltri da 50,8. I filtri che usiamo sono. Uno da 405 nm, 445 nm (continuo), 650 (per polveri comete) e i tre filtri fotometrici BVR (Jhonson-Cousin). I telescopi accessori sono:.

2

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO)

http://www.astrocavezzo.it/oss_sensori_filtri.asp

Cavezzo (MO) - Italy. Lat 44 51'57" N. Long 11 00'11" E. 2016 - Associazione Astronomica "G. Montanari" Cavezzo (MO) - Italy.

3

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO)

http://www.astrocavezzo.it/att_didattica.asp

Cavezzo (MO) - Italy. Lat 44 51'57" N. Long 11 00'11" E. Che cosa è Af[rho], semplificato in Afrho. Delle comete i professionisti e non, usano una particolare metodologia di indagine chiamata AFRO. In questo - PDF. Ne è spiegata la storia e cosa fa. L'algoritmo di Larson Sekanina. Una spiegazione di come funziona l'algoritmo per l'elaborazione di nuclei cometari Larson/Sekanina, scritto da Martino Nicolini e da Mauro Facchini. Esopianeti: come ottenere una curva di luce con Astroart.

4

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO)

http://www.astrocavezzo.it/index.asp?P=2

Cavezzo (MO) - Italy. Lat 44 51'57" N. Long 11 00'11" E. Comets: C/2016 A8 (LINEAR), C/2014 W2 (PanSTARRS). Comete di ieri sera, C/2016 A8 (LINEAR) e C/2014 W2 (PanSTARRS). Cielo non bello e presenza di veli. Comets: C/2016 A8 (Linear). Immagine della nuova cometa C/2016 A8 (Linear). Comets: C/2014 A4 (SONEAR), C/2014 W2 (PanSTARRS) e 2002KL6. C/2014 A4 - SONEAR. Immagine parecchio disturbata dalla Luna). C/2014 W2 - PanSTARRS. Asteroide 2002KL6 tipo AMOR. Egrave; comunque GRADITA una offerta libera.

5

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO)

http://www.astrocavezzo.it/oss_hardware.asp

Cavezzo (MO) - Italy. Lat 44 51'57" N. Long 11 00'11" E. Immagini della saletta di controllo. In esso troviamo un pc per l'cquisizione delle immagini, un pc con simulatore di cielo (Guide 9) e un pc Linux che controlla la movimentazione e le microcorrezioni del telescopio. Clik sull'immagine per ingrandire. Inoltre è presente una stazione meteo e un velocimetro a tre assi installato dall'INGV. Tutto è in rete. Clik sull'immagine per ingrandire. Sala multimediale attrezzata con pc e videoproiettore.

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 13 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

18

LINKS TO THIS WEBSITE

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: novembre 2010

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2010_11_01_archive.html

Lunedì 1 novembre 2010. Dopo un lungo periodo di assenza, rieccomi di ritorno con una cosa un po' particolare. Lasciamo da parte per il momento le teorie di base dell'elaborazione di immagini digitali e vediamone un'applicazione pratica e in un certo senso "avanzata". L'occasione mi è stata data dalla straordinaria possibilità di utilizzare delle immagini di un telescopio di 2 metri di diametro collocato alle Hawaii, il Faulkes Telescope North. Una sorta di estensione della vecchia missione Deep Impact.

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: agosto 2012

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2012_08_01_archive.html

Martedì 21 agosto 2012. Il rapporto segnale-rumore (SNR). A causa della natura. Dei fotoni (con un dispositivo come il CCD). Per modellare il numero. Si cerca di misurare. S), siamo in grado di. In realtà ci sono. Altre fonti di rumore. E cco un elenco. 8226; Rumore di lettura. È il numero di. È il numero di. Ad una temperatura specifica. I valori tipici sono. Di elettroni al secondo nel caso. Rumore di fondo (background noise). Non si tratta di. Ma è di grande importanza. Come la presenza della luna.

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: Il FLAT FIELD

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2008/01/il-flat-field.html

Martedì 1 gennaio 2008. Il FLAT FIELD è un'immagine di un campo di intensità luminosa perfettamente uniforme. Il FLAT FIELD verrà poi utilizzato nel pretrattamento delle immagini astronomiche per eliminare due importanti difetti: la differenza di sensibilità che inevitabilmente può esistere da un pixel all'altro di un sensore CCD e le varie disuniformità di campo generate dalle ottiche del telescopio e dalla sporcizia che spesso si può accumulare nelle vicinanze del piano focale del nostro strumento.

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: marzo 2009

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2009_03_01_archive.html

Martedì 10 marzo 2009. Il postprocessing 1 - Composizione RGB. Abbiamo visto come ottenere un SCIENCE FRAME. Su una specifica banda fotometrica: la banda V del sistema di Johnson. 440 nm, FWHM = 100 nm) ed il filtro R ( λ. 700 nm, FWHM = 210 nm) possiamo simulare una composizione in tricromia del tipo RGB. Ove appunto si utilizza il filtro V al posto del classico G (Green = verde). Non ci resta quindi che riprendere altre due sequenze di immagini (e di FLAT FIELD. Alla fine del processo di pretrattamento...

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: Il BIAS FRAME

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2007/12/il-bias-frame.html

Venerdì 28 dicembre 2007. Il BIAS FRAME altro non è che un DARK FRAME. Ovvero un'immagine CCD ripresa con tutte le ottiche coperte da uno schermo nero, con tempo d'esposizione nullo. In molte camere CCD, come nelle DSLR, il tempo d'esposizione nullo non esiste: in tal caso una buona approssimazione può essere il tempo minimo d'esposizione permesso dall'hardware o dal software. Ad esempio la camera Apogee. In dotazione all' Osservatorio di Cavezzo. Uniforme senza alcuna struttura o variazione di luminosit...

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: agosto 2009

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2009_08_01_archive.html

Martedì 11 agosto 2009. L'istogramma di un'immagine digitale è una rappresentazione grafica del numero di pixel presenti per ogni valore di intensità. Comunque sia, ecco qua sopra una composizione che dovrebbe dare l'idea di un'immagine composta da monete. Qual'è l'istogramma di questa composizione? Si vede chiaramente che i valori maggiormente presenti sono quelli da 1 e 2 centesimi, mentre quelli meno frequenti sono da 5 centesimi e da 2 Euro. 256 livelli di grigio). Iscriviti a: Post (Atom). E' consen...

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: Il filtro di Larson-Sekanina

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2013/08/il-filtro-di-larson-sekanina.html

Venerdì 23 agosto 2013. Il filtro di Larson-Sekanina. E' senza dubbio il filtro più utilizzato per lo studio morfologico delle chiome cometarie. Descritto per la prima volta in un articolo dell'Astronomical Journal. Del 1984 degli astronomi Steven M. Larson. Del Lunar and Planetary Laboratory in Arizona e Zdenek Sekanina. In italiano, oppure qui. I parametri che ne permettono l'utilizzo sono due: $ r $, in pixel e l'angolo $ alpha $ ,. Il filtro di Larson-Sekanina è molto potente nell'evidenziare la pres...

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: Una doverosa introduzione

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2007/09/una-doverosa-introduzione.html

Mercoledì 26 settembre 2007. Benvenuto nel mio BLOG. Se mi stai leggendo è evidente che hai qualche interesse per una scienza straordinaria: l'Astronomia. Questo, credimi, al giorno d'oggi non può che farti onore: gli astronomi, professionisti o dilettanti non importa, li considero degli eroi moderni insieme a tanti altri ricercatori delle scienze più pure come la matematica, la fisica, la chimica ecc. Una delle poche persone che ne capisce l'importanza e che grida, inascoltato. La mia cronica pigrizia e...

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: Proprietà geometriche dei sensori: 3 - Il campionamento

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2007/09/propriet-geometriche-dei-sensori-3-il.html

Sabato 29 settembre 2007. Proprietà geometriche dei sensori: 3 - Il campionamento. Campionare significa convertire qualcosa di continuo (ad es. un segnale, nel nostro caso luminoso) in qualcos'altro di discreto. Infatti un sensore, CCD. Che sia, è composto da un numero finito ("discreto") di punti che chiamiamo appunto fotoelementi. Dove a è l'angolo minimo risolvibile in arcosecondi o minimo dettaglio visibile in arcosecondi , 120 è una costante (costante di Dawes) e D è dell'obiettivo in millimetri.

astronomiadigitale.blogspot.com astronomiadigitale.blogspot.com

Astronomia Digitale: Campionamento e potere di separazione

http://astronomiadigitale.blogspot.com/2007/10/campionamento-e-potere-di-separazione.html

Domenica 7 ottobre 2007. Campionamento e potere di separazione. Dimentichiamoci per un momento di tutte le problematiche relative al seeing e alla qualità delle ottiche e ragioniamo esclusivamente su basi teoriche: una delle prime cose che si imparano quando si vuole acquistare un telescopio è il cosidetto Limite di Dawes. È l'angolo minimo risolvibile o minimo dettaglio osservabile in arcosecondi, 115 è una costante che si applica in caso di sistemi ottici perfetti (costante di Dawes) e D. Per determina...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 10 MORE

TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE

20

OTHER SITES

astrocaum.blogspot.com astrocaum.blogspot.com

K1-Clube de Astronomia Universo Majestoso

Sábado, 14 de maio de 2011. 30 horas conectados com Deus tem momento de astronomia. A igreja Adventista de Alegrete teve o 1º Culto de Astronomia de sua história. O culto dirigido pelos presidentes do K1, Abner Arthur e Állan Aaron Chagas mostrou um pouco da grandeza de Deus através do Macro. Por meio da observação das estrelas, constelações, nebulosas e galáxias viu-se quão Grande é o Senhor que fez tudo isso. Em breve a primeira palestra do K1 para download. Compartilhar com o Pinterest.

astrocausse.blogspot.com astrocausse.blogspot.com

Les Yeux vers le Ciel

Les Yeux vers le Ciel. Lundi 16 novembre 2015. Ciel profond à l'ASI 120 mm, suite. Retour sur mes expériences en ciel profond avec cette petite caméra monochrome dédiée à l'imagerie planétaire. Chaque image est traitée avec DeepSkyStaker, IRIS et Photoshop . Vendredi 13 novembre 2015. Retour au ciel profond. Modestement, je reprend les essais en ciel profond . Addition de 51 poses de 6 s 35 darks pour M33. Pose unique de 10s à 1600iso pour M15 . Lundi 28 septembre 2015. 1/125s à 200 ISO . Le 4 juin 2015 .

astrocava.com astrocava.com

Un error 404 se produjo al procesar tu petición.

La página que solicitas no se ha podido encontrar. Comprueba la dirección o usa la función de búsqueda.The page you are looking for could not be found. This website is now only in spanish, so if you come with an old link pointing to former english content, sorry. Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo. Usamos cookies - We use cookies.

astrocave.com astrocave.com

Astrocave – Chris Lassig's science, comics, art & more

Chris Lassig's science, comics, art and more. A passage to parallel worlds. Now that the Melbourne Fringe Festival is over for another year, why not take an overdue look at the 2016 festival? For something different, I put together an interactive art installation called “A passage to parallel worlds”. Based on a prototype event in bushland at A Centre for Everything. This version was held at the Abbotsford Convent Industrial School (formerly home of Shadow Electric. The story was told through a series of...

astrocaver.com astrocaver.com

Imaging

Bill Prewitt's Imaging Page. Yet another curious guy with a Camera. 20 inch F5 Dobsonian Telescope with BVC mirror. Fun with EL wire - NEW. Latest project, a 12.5 BVC scope. Gorilla-proof mirror shipping crate. Cleaning a mirror with blue spray. JAVA Fractal Graphics Programming. The Making of a Nerd. Caving in Kuala Lumpur. Here is my 12 1/2 inch, f5 Dobsonian telescope. It has a rotatable tube so you can reach the eyepiece. It sits on this. The original platform design is by Chuck Shaw. Since I'm an el...

astrocavezzo.it astrocavezzo.it

Osservatorio Astronomico "Geminiamo Montanari" - Cavezzo (MO)

Cavezzo (MO) - Italy. Lat 44 51'57" N. Long 11 00'11" E. Questa sera venerdì 16 marzo. Causa meteo non idoneo all'osservazione. Comets: C/2016 R2 - PanSTARRS. Ripresa e relativo plot Afrho della cometa C/2016 R2 - PanSTARRS. Condizioni meteo particolarmente sfavorevoli, seeing pessimo. Si trova nella costellazione di Orione, più precisamente a sud della Cintura di Orione, in corrispondenza della stella centrale della cosiddetta Spada di Orione. Al dalla Terra ,. Clik sull'immagine per ingrandire. Ogni ve...

astrocaw.eu astrocaw.eu

CAW, Club d'Astronomie de Wittelsheim

À propos du CAW. Historique des réunions 2018. Historique des réunions 2017. Historique des réunions 2016. Historique des réunions 2015. Historique des réunions 2014. Historique des réunions 2013. Historique des réunions 2012. Historique des réunions 2011. Historique des réunions 2010. Le Soleil en direct. Phase de la Lune. La lune est dans les Poissons. La lune à 29 jours. Observation publique le 23 mars 2018. Mise à jour récente! Cette observation est libre, gratuite et est ouverte à tout le monde.

astrocb.com astrocb.com

O02 - Site actuellement en maintenance

Le site est actuellement en cours de maintenance. Une mise à jour est en cours de réalisation. Le site sera à nouveau accessible dans quelques heures. Excusez-nous pour la gène occasionnée. En cas d'inaccessibilité prolongée, contactez-nous.

astrocbacarlos.blogspot.com astrocbacarlos.blogspot.com

Astronomía Amateur Cordobesa

ASTRONOMIA AMATEUR CORDOBESA: Este blog refleja mi actividad astronómica desarrollada durante el año 2006. En diciembre de ese mismo año, se inicia la construcción del Observatorio Astronómico "El Gato Gris" en Tanti (Foto anterior) y pocos meses después nace la "Red de Aficionados a la Astronomía". Toda la información sobre la actividad que se realiza en la Red de Aficionados a la Astronomía (RAA), la encontrarás en: www.redastronomica.com.ar. Http:/ observatorioelgatogris.blogspot.com/. 17:10 hs. M...

astroccasion.com astroccasion.com

astroccasion.com :: this domain is for sale

The owners of the domain name astroccasion.com are accepting offers from interested parties willing to obtain ownership rights over the domain name. You may learn more about how to place your offer by clicking HERE.

astroccd.com astroccd.com

AstroCCD

Prochainement, ouverture d'une nouvelle version du site astroccd.com entièrement consacré à l'imagerie CCD en astronomie, avec :. Des dossiers techniques,. Des tutoriaux pour le traitement d'image,. Une base de données d'images,. Une offre complète de logiciels d'acquisition et de traitement d'image. Clients de PRiSM versions 4, 5 et 6 :. Axilone continue à assurer l'envoi de clés de déverouillage pour ces versions. Pour les demandes de clés de déverrouillage concernant PRiSM 6 : cliquer ici.