astrofedrotto.blogspot.com
Nel Silenzio Dell'Infinito: Curiosity è su Marte
http://astrofedrotto.blogspot.com/2012/09/curiosity-e-su-marte.html
Giovedì 6 settembre 2012. Curiosity è su Marte. Dopo un viaggio durato 8 mesi il 5 agosto è atterrata su Marte la sonda Curiosity . Con un innovativo sistema di atterraggio , la sonda dopo i test di funzionalità ha incominciato a trasmettere bellissime immagini . eccovi una breve carrellata. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. La città dove amo vivere. 100 Ore dell'Astronomia A Modena. Video ufficiale dell'Anno Internazionale dell'Astronomia.
astrofedrotto.blogspot.com
Nel Silenzio Dell'Infinito: Ammasso Delle pleiadi
http://astrofedrotto.blogspot.com/2011/12/nella-sera-del-23-novembre-ho-sfruttato.html
Mercoledì 14 dicembre 2011. Nella sera del 23 novembre ho sfruttato le condizioni di cielo sereno per fare riprese astronomiche. il soggetto inquadrato è stato l'ammasso aperto delle Pleiadi. Ho potuto fare solo 55 minuti di riprese quella notte , ma penso di aver ottenuto un buon risultato . Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. La città dove amo vivere. 100 Ore dell'Astronomia A Modena. Video ufficiale dell'Anno Internazionale dell'Astronomia.
sergiobove.blogspot.com
Immagini dal Cosmo. : Ammasso stellare aperto NGC 457 "Civetta" nella costellazione di Cassiopea.
http://sergiobove.blogspot.com/2011/07/ammassi-di-stelleglobulari.html
Blog amatoriale di Astrofotografia by Sergio Bove. Ammasso stellare aperto NGC 457 "Civetta" nella costellazione di Cassiopea. Clicca sulla foto per ingrandire). Telescopio newton 254/1200 montatura EQ6 pro. Camera di ripresa ccd QHY8L. Immagini 5x150" elaborazione Maxim DL Ps cs3. Data:25/08/2014 loc. Lajatico(PI). Ammassi di Stelle e globulari. Stelle e sistemi multipli. Osservatorio Astronomical Centre di Lajatico (PI). Visualizza il mio profilo completo.
sergiobove.blogspot.com
Immagini dal Cosmo. : Immagini verie dei corpi del sistema solare ottenute qualche anno fa.
http://sergiobove.blogspot.com/2010/07/foto-pianeti.html
Blog amatoriale di Astrofotografia by Sergio Bove. Immagini verie dei corpi del sistema solare ottenute qualche anno fa. Giove- del 26/01/2013 T.U. 21.28. Telescopio newton 254/1200.proiezione oculare or 9mm. Camera DMK21AU04.AS . Frame acquisiti 1300- elaborati 1000. Cometa Panstarrs (21/03/2013) TU.19:48. Clicca sulla foto per ingrandire). Telescopio 80 ED canon 400D mod. Posa 20 sec.800 iso elaborazione ps cs3. Marte -prima luce, con newton SW BD 254/1200camera di ripresa Magzero-5m.
sergiobove.blogspot.com
Immagini dal Cosmo.
http://sergiobove.blogspot.com/2010/07/strumentazione.html
Blog amatoriale di Astrofotografia by Sergio Bove. Io,con il setup completo.Lajatico (PI) 25/10/2014. Telescopio newton SW BD 254/1200. Montatura EQ6 pro, con barra contrappesi maggiorata autocostruita. Telescopio guida acro SW 70/500,con camera di guida Mz5-m. Camera di ripresa ccd QHY8L . Camera CCD QHY8L- sensore colore-raffreddamento fino a -35 gradi. Camera autoguida MAGZERO-5m (sensore cmos-mono) cavi dotazione usb st-4. Nello parafocale per guida con cercatore 9X50. Ammassi di Stelle e globulari.
starhopping.wordpress.com
Il mio primo Marte… dopo quasi 30 anni !
https://starhopping.wordpress.com/2010/02/08/il-mio-primo-marte-dopo-quasi-30-anni
Il mio primo Marte… dopo quasi 30 anni! 8 febbraio, 2010. 8 febbraio, 2010. Il mio dobson 25cm è ormai stabilmente piazzato nell’angolo a fianco della mia scrivania. Causa tempo pessimo finora l’ho usato solo una volta per gustarmi M42 e qualche ammasso dal balcone della cucina. Ho anche provato Marte un paio di volte, ma il seeing era devvero pessimo e non ho visto altro che un dischetto rosso senza alcun particolare riconoscibile. Probabilmente avrei potuto fare di più: la collimazione non era sicurame...
starhopping.wordpress.com
Speriamo in un 2010 migliore…
https://starhopping.wordpress.com/2010/01/07/speriamo-in-un-2010-migliore
Speriamo in un 2010 migliore…. 7 gennaio, 2010. 7 gennaio, 2010. E’ davvero da molto che non posto sul blog. Ed è anche da molto che non riesco a fare un’uscita osservativa come si deve. L’ultima è di Novembre, a Torraca. Serata di ottima trasparenza e con un cielo davvero molto scuro. Giusto 2 ore di relax assieme alle ultime “bellezze” estive. Mi sono più che altro dedicato a fare un “ripasso” utilizzando e confrontando i filtri. Ed ho pure avuto il fegato di provarlo. Naturalmente la sera faceva s...
starhopping.wordpress.com
Nuova Mappa: Andromeda
https://starhopping.wordpress.com/2009/11/04/nuova-mappa-andromeda
4 novembre, 2009. 4 novembre, 2009. Non c’è bisogno di dilungarsi. La costellazione è giustamente conosciuta per la sua M 31, “la galassia” se non altro per le dimensioni e per la sua visibilità ad occhio nudo anche da siti non del tutto bui. Ma la costellazione nasconde altri piccoli tesori, fra tutti Ngc 891 e Ngc 7662. Baader Hyperion Zoom 8-24. Report del 2007.04.18. Report del 2007.05.14. Report del 2007.08.16. Report del 2007.09.12. Report del 2007.12.13. Report del 2008.01.29. Segui “”.
mbernardi.it
Links
http://www.mbernardi.it/M._Bernardi/Links.html
Michael A. Stecker’s Astrophotographer Portraits. Carlo and Mauro Margaro. Volker Wendel and Bernd Flach-Wilken. Focusmax (Larry Weber and Steve Brady). Tony and Daphne Hallas. Marco Meniero and Andreina Ricco. IL CIRCOLINO DEI PONCIAIOLI.
SOCIAL ENGAGEMENT