infobroker-lecce.blogspot.com
maggio 2008 - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2008_05_01_archive.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Martedì 27 maggio 2008. Google: non solo parole! Google ormai sta aumentando ogni giorno prodotti e servizi. Oltre alla funzione di "semplice motore di ricerca". La maggior parte degli utenti dei motori di ricerca, si ferma ad utilizzare la "barretta bianca" solo per cercare informazioni. Ma lo sapevate che il box di ricerca di google, non serve solo a ricercare parole? Volete convertire 1 dollaro in euro. Link a questo post.
infobroker-lecce.blogspot.com
luglio 2008 - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2008_07_01_archive.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Domenica 27 luglio 2008. Guida Turistica Tascabile: Eye Phone. Ultimamente tra lavoro e corsi di specializzazione, non ho trovato ancora il tempo per andare al mare, figuriamoci per il web surfing. e la lunga assenza di post nel blog, ne è la conferma. Mi capita però di dedicare qualche minutino in più a sfogliare i "giornali estivi" che i clienti del B&B. Il software si chiama Eye Phone. I due ingegneri tedeschi della.
infobroker-lecce.blogspot.com
gennaio 2013 - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2013_01_01_archive.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Mercoledì 2 gennaio 2013. Natale 2012: meno regali e anche Google ne risente. Non si “googola” più per cercare informazioni sul Natale. O forse “le cose da fare” prima della fine del mondo. Ci sono state più a cuore rispetto alla ricerca di cadeaux natalizi? Tante le possibili letture a questo dato in discesa. Una chiave leggibile a mio avviso può essere l’ influenza dei social network. Permette alla Pagine di pubblicare of...
infobroker-lecce.blogspot.com
gennaio 2009 - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2009_01_01_archive.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Lunedì 12 gennaio 2009. Quanti sono gli Italiani in internet? Chi ormai da anni passa ore sul internet, o chi come me del web ne ha fatto un lavoro, non può essere che felice di sapere che oltre la metà degli Italiani naviga in rete. Chi digita WWW, o usa. Per saperne di più sull'agomento italiani su Internet, vi consiglio di dare una lettura all' articolo pubblicato dal "il Sole 24 ore". Link a questo post. Per avere maggi...
infobroker-lecce.blogspot.com
Natale 2012: meno regali e anche Google ne risente - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2013/01/natale-2012-meno-regali-e-anche-google.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Mercoledì 2 gennaio 2013. Natale 2012: meno regali e anche Google ne risente. Non si “googola” più per cercare informazioni sul Natale. O forse “le cose da fare” prima della fine del mondo. Ci sono state più a cuore rispetto alla ricerca di cadeaux natalizi? Tante le possibili letture a questo dato in discesa. Una chiave leggibile a mio avviso può essere l’ influenza dei social network. Permette alla Pagine di pubblicare of...
infobroker-lecce.blogspot.com
Google digitalizza la Biblioteca Nazionale Francese - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2009/08/google-digitalizza-la-la-biblioteca.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Giovedì 20 agosto 2009. Google digitalizza la Biblioteca Nazionale Francese. Dopo anni di forte opposizione, la Biblioteca Nazionale Francese ha capitolato decidendo di affidare a Google la digitalizzazione del proprio vasto patrimonio bibliotecario. Leggi dalla fonte ufficiale. Etichette: biblioteca nazionale francesce. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Inserisci i termini di ricerca. Invia modulo di ricerca.
infobroker-lecce.blogspot.com
Motori di ricerca per Social Network & Media - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2010/01/motori-di-ricerca-per-social-network.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Martedì 12 gennaio 2010. Motori di ricerca per Social Network and Media. Le SERP (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca offrono sempre di più agli utenti una grande quantità di indicizzazioni inerenti a blog, bookmark, discussioni, social network ed altri siti partecipativi e di discussione. Che si occupano anche di Web Marketing. Ad oggi, tuttavia, sono già disponibili diversi motori di ricerca specifici. Che p...
infobroker-lecce.blogspot.com
gennaio 2010 - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2010_01_01_archive.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Martedì 12 gennaio 2010. Motori di ricerca per Social Network and Media. Le SERP (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca offrono sempre di più agli utenti una grande quantità di indicizzazioni inerenti a blog, bookmark, discussioni, social network ed altri siti partecipativi e di discussione. Che si occupano anche di Web Marketing. Ad oggi, tuttavia, sono già disponibili diversi motori di ricerca specifici. Che p...
infobroker-lecce.blogspot.com
maggio 2009 - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2009_05_01_archive.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Mercoledì 20 maggio 2009. Video sulle nuove opzioni di ricerca Google. Il famoso motore di ricerca ha annunciato l’inserimento di nuove opzioni. Come al solito per vederle su Google Italia, dovremo aspettare ancora qualche mese, quindi per testarle, cliccate l’etichetta “Show Options” in Google.com. Nel blog ufficiale, un membro di Google search team illustra le novità di ricerca. Fonte: Blog ufficiale Google.
infobroker-lecce.blogspot.com
novembre 2012 - Infobroker
http://infobroker-lecce.blogspot.com/2012_11_01_archive.html
InfoBroker - Information Broker. Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca. Martedì 6 novembre 2012. Con Pinterest i social chef attirano clienti. Tra le immagini che più ci inducono a cliccare per curiosità sfido chiunque a non catalogare quelle sul cibo. Un’immagine di un piatto ben presentato che solo a guardarlo ti conquista l’appetito è senza dubbio accattivante. E già per questa unica motivazione chi ha un ristorante, una sala ricevimenti. E’ il nuovo social network. Succulenti presentazioni ...