guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: La pittura romana
http://guardalarte.blogspot.com/2008/07/la-pittura-romana.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Lunedì 21 luglio 2008. Neroniana), e ville private. Ecco proprio in queste due ultime costruzioni si è sviluppata la pittura ad affresco romana. Romane di Pompei ed. A Pompei (foto a lato). A lato vi è la.
guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: Castello Maniace; Siracusa; XIII sec.
http://guardalarte.blogspot.com/2008/07/castello-manice-siracusa-xiii-sec.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Venerdì 18 luglio 2008. Castello Maniace; Siracusa; XIII sec. L'accesso si ha attraverso una grande porta ogivale alta 8 metri e larga 5. Originariamente l'interno non presentava divisioni tra le campa...
guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: Raffaello Sanzio, "La scuola di Atene", 1509, affresco, 772x?; Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Stanza della Segnatura
http://guardalarte.blogspot.com/2008/09/raffaello-sanzio-la-scuola-di-atene.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Giovedì 18 settembre 2008. Raffaello Sanzio, "La scuola di Atene", 1509, affresco, 772x? Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Stanza della Segnatura. Mentre il filosofo di Stagire regge la sua. Gli altri ...
guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: luglio 2008
http://guardalarte.blogspot.com/2008_07_01_archive.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Venerdì 25 luglio 2008. La scultura "classica" greca I, Policleto da Argo; V sec. a.C. Di policleto da Argo è rinomatissimo il. Te anche grazie ad alcune immagini. L'atleta poggia sulla gamba destra (gamba...
guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: La scultura "classica" greca I, Policleto da Argo; V sec. a.C.
http://guardalarte.blogspot.com/2008/07/la-scultura-classica-greca-i-policleto.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Venerdì 25 luglio 2008. La scultura "classica" greca I, Policleto da Argo; V sec. a.C. Di policleto da Argo è rinomatissimo il. Te anche grazie ad alcune immagini. L'atleta poggia sulla gamba destra (gamba...
guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: settembre 2008
http://guardalarte.blogspot.com/2008_09_01_archive.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Giovedì 18 settembre 2008. Raffaello Sanzio, "La scuola di Atene", 1509, affresco, 772x? Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Stanza della Segnatura. Mentre il filosofo di Stagire regge la sua. Gli altri ...
guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: Chiesa del Santissimo nome di Gesù; Roma; 1568-1584
http://guardalarte.blogspot.com/2008/09/chiesa-del-santissimo-nome-di-ges-roma.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Martedì 16 settembre 2008. Chiesa del Santissimo nome di Gesù; Roma; 1568-1584. La Chiesa del Gesù può essere considerata il punto di unione tra il tardo-rinascimento o Manierismo e il Barocco. L'esube...
guardalarte.blogspot.com
Impara l'arte e NON metterla da parte: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, "Seppellimento di Santa Lucia", 1608, olio su tela, 408x300; Siracusa, Basilica di Santa Lucia al Sepolcro
http://guardalarte.blogspot.com/2008/07/michelangelo-merisi-detto-il-caravaggio.html
Impara l'arte e NON metterla da parte. Non ha nulla a che vedere col proverbio. E' un simpatico incitamento a non trascurare l'arte: dalla pittura alla scultura e all'architettura, con qualche parentesi letteraria. Non dimentichiamoci dell'arte che è il bello e il bello è la verità (come diceva Keats). Mercoledì 23 luglio 2008. Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, "Seppellimento di Santa Lucia", 1608, olio su tela, 408x300; Siracusa, Basilica di Santa Lucia al Sepolcro. Seppellimento di Santa Lucia.