ing-marzulli.it
Il Diritto d’Autore | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/il-diritto
Il Diritto d’Autore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Il Diritto d’Autore.
ing-marzulli.it
I Brevetti | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/i-brevetti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
ing-marzulli.it
Domande sui marchi | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/i-marchi/domande-frequenti
Per registrare un marchio. Occorre innanzitutto decidere se depositarne uno esclusivamente verbale (ossia costituito solo da parole) oppure figurativo (ovvero da parole e grafica o solamente da grafica). Poi bisogna individuare la/e classe/i di prodotti/servizi. Infine bisogna stabilire l’estensione territoriale del marchio, ossia scegliere in quali Paesi far valere il marchio. In particolare, occorre scegliere se depositare un marchio Italiano. Valido solo nel nostro Paese), oppure comunitario. No, non ...
ing-marzulli.it
I Marchi | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/i-marchi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
ing-marzulli.it
Domande sul diritto d’autore | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/il-diritto/domande-frequenti
Il Diritto d’Autore. Domande sul diritto d’autore. Quali diritti ha l’autore dell’opera? Con la creazione dell’opera, l’autore matura dei diritti morali ed economici. I diritti morali sono assicurati dalla legge e si conservano anche dopo la cessione dei diritti di utilizzazione economica. I principali diritti morali sono:. Il diritto alla paternità dell’opera (cioè il diritto di rivendicare la propria qualità di autore dell’opera);. Quali sono invece i diritti economici? I diritti economici sono:. Il ti...
ing-marzulli.it
Domande sui brevetti | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/i-brevetti/domande-frequenti-i-brevetti
Perché dovrei brevettare la mia invenzione? Per un’impresa la concorrenza della manodopera a basso costo rende sempre più difficile competere sul mercato e mantenere le proprie posizioni acquisite negli anni. Un privato ha invece spesso la speranza che la sua invenzione entri sul mercato e, possibilmente, gli garantisca un ritorno economico. O concederlo in licenza. Che cosa si può brevettare? Affinché un’invenzione sia brevettabile, deve soddisfare i seguenti requisiti. No, non è possibile. Torniamo...
ing-marzulli.it
Cos’è | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/il-diritto/cose
Il Diritto d’Autore. Su di un’opera si acquisisce automaticamente per il solo fatto che la si è creata, senza quindi che sia necessario il deposito di una domanda o la registrazione dell’opera, come avviene invece con i brevetti ed i marchi. Il deposito di un’opera presso gli uffici competenti (ad esempio la SIAE. Presso la SIAE si trova anche il Registro pubblico del software. Presso il quale si depositano i software che non sono tutelabili in nessun’altra forma se non con il diritto d’autore. Se, alla ...
ing-marzulli.it
Cosa sono | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/i-brevetti/cosa-sono-i-brevetti
Conferisce al titolare la facoltà di produrre, vendere o comunque trarre vantaggio economico, da un nuovo prodotto o procedimento produttivo. L’invenzione oggetto del brevetto deve essere totalmente nuova, cioè non deve essere mai stata prodotta, commercializzata, divulgata o brevettata in nessuna parte del mondo prima della data di deposito della domanda di brevetto. Il titolare di un brevetto può concedere a terzi, mediante licenza. Per procedere al deposito di una domanda di brevetto. Conferisce al ti...
ing-marzulli.it
Cosa possiamo fare | Ing. Marzulli
http://www.ing-marzulli.it/i-brevetti/cosa-possiamo-fare-per-voi-i-brevetti
L’Ing Marzulli ha l’abitudine di ascoltare personalmente la clientela e di raccoglierne le intenzioni operative e le esigenze pratiche; qualora le necessità del caso in esame esigano professionalità diverse, gli incarichi vengono affidati a professionisti fiduciari in possesso delle idonee competenze. Alla luce di ciò, relativamente ai brevetti elenchiamo una sintesi dei servizi che siamo in grado di offrire:. Parere sulla brevettabilità di un trovato innovativo. Redazione contratti di cessione. Azioni a...