saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: giugno 2013
http://saggistica.blogspot.com/2013_06_01_archive.html
Domenica 9 giugno 2013. Luigi Campiglio - Tredici idee per ragionare di economia (Il Mulino, 2002). Iscriviti a: Post (Atom). Luigi Campiglio - Tredici idee per ragionare di ec. La biblioteca di repubblica. I blog che seguo. Il miglior software per. APP GRATUITA PER VELOCIZZARE LO SMARTPHONE ANDROID. Il non-senso della vita 2.0. L'Italia divorzia da Renzi e lo rottama. LA LINGUA BATTE del 04/12/2016 - PUNTATA COMPETA. Il più grande sogno. AGNES OBEL, MORELAND and ARBUCKLE, STEVE GUNN. La società dromolog...
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: Giovanni Rezza - Epidemie. Origini ed evoluzione (Carocci, 2010)
http://saggistica.blogspot.com/2013/07/giovanni-rezza-epidemie-origini-ed.html
Mercoledì 24 luglio 2013. Giovanni Rezza - Epidemie. Origini ed evoluzione (Carocci, 2010). Com’è possibile che organismi tanto piccoli come virus e batteri riescano imperterriti a creare flagelli così grandi e che la scienza non sia ancora riuscita a imporre barriere perentorie a quelli che rappresentano una delle maggiori minacce dell’umanità? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Antonio Polito - Contro i papà. Come noi italiani . Giovanni Rezza - Epidemie. Origini ed evoluzione (. I blog che seguo.
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: marzo 2013
http://saggistica.blogspot.com/2013_03_01_archive.html
Mercoledì 27 marzo 2013. Serge Latouche - Usa e getta. Le follie delobsolescenza programmata (2013, Bollati Boringhieri). Nel film Prêt à jeter. Mi bastava rabboccare la stessa con l’acqua distillata…”. E lui: “Signore, ha visto che adesso le batterie, nell’alloggio dell’acqua distillata, sono tutte sigillate? Si è mai domandato perché? Gli uomini d’affari di oggi e i loro lacchè hanno una sola ragion d’essere: trarre il massimo profitto dall’ampliamento della domanda. “Come l...Di Ritzer – è la de...
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: ottobre 2012
http://saggistica.blogspot.com/2012_10_01_archive.html
Martedì 30 ottobre 2012. Donata Francescato - Amore e potere (Mondadori, 1997). Martedì 2 ottobre 2012. Donata Francescato - Quando lamore finisce (Il Mulino, 2012). Con uno stile asciutto, scorrevole, ricchissimo di testimonianze, l’autrice si muove con agilità tra la psicologia del profondo e le molte discipline che si sono occupate del problema delle separazioni, fornendo prove, analisi, suggerimenti che rendono questo libro un’opera di valore apicale nel suo genere. Iscriviti a: Post (Atom). Enzo Caf...
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: Riccardo Zappa - Zapateria (fingerpicking.net, 2011)
http://saggistica.blogspot.com/2013/08/riccardo-zappa-zapateria.html
Sabato 10 agosto 2013. Riccardo Zappa - Zapateria (fingerpicking.net, 2011). Quando, poco dopo la metà degli anni ’70, esordì con un disco che è un autentico capolavoro ( Celestion. Nel centinaio di pagine a stampa non si coglie mai un tono animoso, nonostante il senso di disillusione sia palpabile. Peccato soltanto per qualche (perdonabile) inciampo proprio sul lessico tecnico della musica ( soundcheck. È scritto ripetutamente soundchek. Con una sola c). Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Nel film P...
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: agosto 2015
http://saggistica.blogspot.com/2015_08_01_archive.html
Venerdì 7 agosto 2015. Giuseppe Antonelli: Comunque anche Leopardi diceva le parolacce (Mondadori, 2014). All’università di Cassino nonché conduttore della fortunata trasmissione radiofonica La lingua batte. Era forma leopardiana, facci. Il filo rosso del volume pubblicato da Mondadori contrappone costantemente la ragionevolezza delle regole con la necessità di non inamidare la lingua, lasciandola percorrere dalle suggestioni che provengono dalla società, dai passaggi delle mode (dal cioè. Se i contenuti...
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: settembre 2012
http://saggistica.blogspot.com/2012_09_01_archive.html
Martedì 11 settembre 2012. Carocci editore - Mezzo secolo di canzoni italiane. Carocci editore - Mezzo secolo di canzoni italiane. Iscriviti a: Post (Atom). Carocci editore - Mezzo secolo di canzoni italiane. La biblioteca di repubblica. I blog che seguo. Il miglior software per. APP GRATUITA PER VELOCIZZARE LO SMARTPHONE ANDROID. Il non-senso della vita 2.0. L'Italia divorzia da Renzi e lo rottama. LA LINGUA BATTE del 04/12/2016 - PUNTATA COMPETA. Il più grande sogno. Le recensioni più lette. La società...
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: Antonio Polito - Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli (Rizzoli, 2012)
http://saggistica.blogspot.com/2013/07/antonio-polito-contro-i-papa-come-noi.html
Domenica 28 luglio 2013. Antonio Polito - Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli (Rizzoli, 2012). Not in education, employment or training. 8220;più un giovane può contare su quello che gli lascerà il padre, meno si darà da fare per lavorare” (p. 95). Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Antonio Polito - Contro i papà. Come noi italiani . Giovanni Rezza - Epidemie. Origini ed evoluzione (. La biblioteca di repubblica. I blog che seguo. Il miglior software per. Serge Latouche -...
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: novembre 2012
http://saggistica.blogspot.com/2012_11_01_archive.html
Domenica 25 novembre 2012. Agnese Vardanega - Lanalisi dei dati qualitativi con Atlas.ti (Aracne, 2008). Led, 2008) o quello di Maurizio Lana ( Il testo nel computer. Bollati Boringhieri, 2004): oltre a rappresentare un modello espositivo assai più ordinato, entrambi hanno quanto meno il merito di non inglobare tutti i refusi del testo della Vardanega, dove se ne trova uno ogni 5-6 pagine, indizio di una scarsa cura in fase di revisione e di probabile mancanza di referaggio. Venerdì 23 novembre 2012.
saggistica.blogspot.com
Dice il saggio...: aprile 2013
http://saggistica.blogspot.com/2013_04_01_archive.html
Martedì 23 aprile 2013. Francesco Erbani - Roma. Il tramonto della città pubblica (2013, Laterza). Se esiste un caso in cui la titolazione corrisponde più che mai ai contenuti e alla tesi sostenuta nel libro, è proprio quello di questo saggio scritto da Francesco Erbani, che da anni lavora per la redazione culturale de La Rapubblica. Gli offre qualcos’altro, magari un po’ più periferico, ma più grande. Ma se l’area che il comune vuole gestire fosse stata edificabile? Il principio diventa retroattivo?