ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: giugno 2010
http://ciampinobdt.blogspot.com/2010_06_01_archive.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. Sostituzi...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: Campagna iscrizioni 2014
http://ciampinobdt.blogspot.com/2014/03/venite-ad-iscrivervi-gratuitamente-alla.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. LUNEDI' D...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: novembre 2010
http://ciampinobdt.blogspot.com/2010_11_01_archive.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. Sono stat...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: luglio 2010
http://ciampinobdt.blogspot.com/2010_07_01_archive.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. Richiesta...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: dicembre 2013
http://ciampinobdt.blogspot.com/2013_12_01_archive.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. Max 4 per...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: marzo 2010
http://ciampinobdt.blogspot.com/2010_03_01_archive.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. A causa d...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: dicembre 2010
http://ciampinobdt.blogspot.com/2010_12_01_archive.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. A casa di...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: GIULIANA propone un PEDILUVIO
http://ciampinobdt.blogspot.com/2013/12/giuliana-propone-il-con-il-sale-marino.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. PER SCIOG...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato: maggio 2010
http://ciampinobdt.blogspot.com/2010_05_01_archive.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. Per motiv...
ciampinobdt.blogspot.com
Ass. Il tempo ritrovato
http://ciampinobdt.blogspot.com/2013/04/lassociazione-il-tempo-ritrovato-banca.html
Ass Il tempo ritrovato. Banca del Tempo di Ciampino c/o Municipio di Ciampino, tel. 06.79097.485 (vedi orari). Che cos'è la Banca del Tempo? E’ un “istituto di credito” dove non si depositano soldi, ma tempo e disponibilità. Il principio è molto semplice: ogni partecipante deposita le singole disponibilità per scambiare prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana: si dà per ricevere, si chiede tempo per restituirlo. Costituisce nel 1997 con il patrocinio del Comune, la. I CORSI S...