economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: Lo zen e l'arte di sopravvivere (alla vita in corsia)
http://economistapercaso.blogspot.com/2012/11/lo-zen-e-larte-di-sopravvivere-in.html
Venerdì 2 novembre 2012. Lo zen e l'arte di sopravvivere (alla vita in corsia). Ora, ad essere onesti, io ho sempre guardato a questa vita di ospedale (e, perdonatemi! Anche a chi la faceva con un misto di distanza, forse indifferenza ed anche, in fondo in fondo, un pizzico di fastidio (ma guarda un pò questi, che minano il mio mondo perfetto). Non fatevi una pessima idea di me: sono un tipo empatico, ho fatto volontariato, non sono schizzinosa. ;-). Vi è piaciuta la lezioncina di zen? Non posso che pren...
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: Light post
http://economistapercaso.blogspot.com/2011/12/light-post.html
Mercoledì 21 dicembre 2011. Dopo le riflessioni cupe di ieri, oggi ci teniamo leggeri, anche in vista delle feste. Ed essendo entrata in clima di feste (quasi: oggi, ultimo giorno di Università! Stamattina, in macchina, mi sono piazzata questo CD ed ho mandato in loop Let It Snow, che, cantata da Diana Krall, dà tutto un altro gusto. 21 dicembre 2011 10:28. Sto ascoltando la canzone che ci hai suggerito mentre ti scrivo. 21 dicembre 2011 11:08. Dolci Auguri dallo Zio Nick! 21 dicembre 2011 11:26. Anche s...
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: agosto 2013
http://economistapercaso.blogspot.com/2013_08_01_archive.html
Giovedì 22 agosto 2013. Lavorare il 22 agosto. si può? E mentre tutta Roma è con le terga a mollo (poi non dite che non sono una signora! Io sto qui a corregere le bozze dell'ennesimo manuale, con l'editore che (come al solito, indipendentemente da quale editore sia! Mi ricorda che siamo in ritardo, che ha problemi con la risoluzione grafica delle figure e che c'è Saturno in Plutone e quindi gli girano le balle! Iscriviti a: Post (Atom). Progettate un we a Roma? Appartamento vicino a Roma. L’ARTE D...
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: maggio 2013
http://economistapercaso.blogspot.com/2013_05_01_archive.html
Giovedì 16 maggio 2013. Se potessi avereeee. 40 miliardi al meseeee. (della serie: post utile della blogger economista). Oooohhh, finalmente una buona notizia: si vede un pò di luce all'orizzonte! Quello che accade nel frattempo è che le imprese che non ricevono questo denaro, mentre aspettano e aspettano e aspettano, devono però pagare a loro volta i fornitori e anche (auspicabilmente! NON POTEVAMO FARLO PRIMA? Mammamia, polemici 'sti economisti.). Giovedì 2 maggio 2013. Dice che tanto gli italiani all'...
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: Brighter than sunshine
http://economistapercaso.blogspot.com/2013/04/brighter-than-sunshine.html
Sabato 27 aprile 2013. Pensierino del sabato mattina (davanti al Mac per lavoro, aaarghhh.), visto anche il tempo, che, non so dalle vostre parti, ma dalle mie è impietoso. Così, vi auguro un we. brighter than sunshine. Click to listen! 27 aprile 2013 11:38. Davanti al computer pure io e tempo impietoso anche a Londra. Bella la canzone! Queen B ♛. 27 aprile 2013 13:43. Qui diluvia, mi associo alla banda davanti al pc ;) buon weekend cara. 27 aprile 2013 16:35. Mal comune.Buon weekend anche a te! La retor...
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: Nuovo Tattoo!!!
http://economistapercaso.blogspot.com/2011/10/nuovo-tattoo.html
Giovedì 20 ottobre 2011. Ebbene sì. il tatuatore (tale "Paolone") me l'aveva detto ("guarda che, una volta che ti decidi a fare il primo, è difficile che poi non ti faccia il secondo") ed aveva ragione! Alcuni di voi già conoscono il primo: un gattino su un libro (come vi dicevo, le mie due passioni! E così, eccomi, di nuovo, alla ricerca di un soggetto per il mio secondo tatuaggio! Poiché si tratta di una zona a vista, dovrebbe essere qualcosa che rimandi un'immagine precisa di me? 20 ottobre 2011 10:22.
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: luglio 2013
http://economistapercaso.blogspot.com/2013_07_01_archive.html
Mercoledì 10 luglio 2013. A volte, qualcosa succede nelle nostre vite e noi non abbiamo nessuna voce in capitolo. Possiamo solo, magari, decidere come reagire (e, in certe circostanze, non credo ci sia una sola risposta giusta: anzi, direi quasi che tutto quello che facciamo è giusto). Possiamo disperarci. Anche qui, nulla da dire. Legittimissimo, dire anche terapeutico. Possiamo anche decidere che ci dispereremo e basta, per tutto il resto della nostra vita. E così sia. Buona giornata a voi! Trova un po...
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: Mi comprenderete
http://economistapercaso.blogspot.com/2012/03/mi-comprenderete.html
Martedì 6 marzo 2012. Da venerdì la mia vita è cambiata. La rospetta più grande è ricoverata per un grave problema che ci assorbirà totalmente per qualche mese. Adoro il mio blog e (consentitemelo) tutti voi. Spero che sarete qui di nuovo, quando tornerò. Speriamo a presto, speriamo tutto bene. 6 marzo 2012 23:40. In bocca al lupo, siamo con te e con la tua rospetta! Un abbraccio forte forte. 6 marzo 2012 23:47. 6 marzo 2012 23:51. 6 marzo 2012 23:59. Un abbraccio forte, di cuore. 7 marzo 2012 00:01.
librospilarlucea.wordpress.com
CUENTO VIOLETA | LIBROS PILAR LUCEA
https://librospilarlucea.wordpress.com/2012/11/24/cuento-violeta
Educación emocional a través de la literatura. Educación emocional a través de la literatura con los libros de cuentos y poesías de Pilar Lucea. Noviembre 24, 2012. Este cuento nos explica las peripecias de Violeta. Una niña muy traviesa que se inventa una travesura detrás de otra, provocándonos la carcajada y haciéndonos pasar un buen rato. Ilustración: Ilaria Benedetti http:/ www.benila.com. Categoría : Cuentos Infantiles. Cuento infantil “La yaya Yolanda”. 2 pensamientos en “ CUENTO VIOLETA. Estás com...
economistapercaso.blogspot.com
Economista per caso: Espatriamo?
http://economistapercaso.blogspot.com/2013/05/espatriamo.html
Giovedì 2 maggio 2013. Ma davvero a voi non capita di fermarvi a pensare come sarebbe mollare tutto e andarsene a vivere da qualche altra parte? Dice che è complicato. Dice che poi con la lingua come fai? Dice che ma vuoi mettere il sole in Italia? Dice che ma che sposti la bambina da casa sua? Dice che tanto gli italiani all'estero sono sempre degli emigranti. Dice che l'abbacchio alla cacciatora come quello di mamma. Io mangio qualunque cosa (e si vede! E poi il sole mi sta sulle palle. Ma la notte no!