biodiversita.umbria.parco3a.org biodiversita.umbria.parco3a.org

BIODIVERSITA.UMBRIA.PARCO3A.ORG

BIODIVERSITA

La perdita di biodiversità in agricoltura (erosione genetica) è un fenomeno che, pur attivo dal momento in cui l’uomo domesticò per la prima volta piante ed animali, ha conosciuto un’accelerazione esponenziale a partire dalla metà del secolo scorso, con la progressiva industrializzazione del modello agricolo e la conseguente semplificazione degli agroecosistemi. Benvenuto nel "Registro Regionale" dell'Umbria; in questa sezione puoi consultare il Registro regionale delle risorse genetiche autoctone. Colle...

http://biodiversita.umbria.parco3a.org/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR BIODIVERSITA.UMBRIA.PARCO3A.ORG

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

June

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Friday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 4.9 out of 5 with 7 reviews
5 star
6
4 star
1
3 star
0
2 star
0
1 star
0

Hey there! Start your review of biodiversita.umbria.parco3a.org

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

6.1 seconds

CONTACTS AT BIODIVERSITA.UMBRIA.PARCO3A.ORG

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
BIODIVERSITA | biodiversita.umbria.parco3a.org Reviews
<META>
DESCRIPTION
La perdita di biodiversità in agricoltura (erosione genetica) è un fenomeno che, pur attivo dal momento in cui l’uomo domesticò per la prima volta piante ed animali, ha conosciuto un’accelerazione esponenziale a partire dalla metà del secolo scorso, con la progressiva industrializzazione del modello agricolo e la conseguente semplificazione degli agroecosistemi. Benvenuto nel Registro Regionale dell'Umbria; in questa sezione puoi consultare il Registro regionale delle risorse genetiche autoctone. Colle...
<META>
KEYWORDS
1 normativa di riferimento
2 didattica
3 pubblicazioni
4 registro regionale
5 eventi e news
6 link utili
7 contatti
8 biodiversità
9 leggi
10 consultazione
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
normativa di riferimento,didattica,pubblicazioni,registro regionale,eventi e news,link utili,contatti,biodiversità,leggi,consultazione,consultazione avanzata,consultazione geografica,in primo piano,commissione tecnico scientifica,procedure per liscrizione
SERVER
Microsoft-IIS/7.5
POWERED BY
ASP.NET
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

BIODIVERSITA | biodiversita.umbria.parco3a.org Reviews

https://biodiversita.umbria.parco3a.org

La perdita di biodiversità in agricoltura (erosione genetica) è un fenomeno che, pur attivo dal momento in cui l’uomo domesticò per la prima volta piante ed animali, ha conosciuto un’accelerazione esponenziale a partire dalla metà del secolo scorso, con la progressiva industrializzazione del modello agricolo e la conseguente semplificazione degli agroecosistemi. Benvenuto nel "Registro Regionale" dell'Umbria; in questa sezione puoi consultare il Registro regionale delle risorse genetiche autoctone. Colle...

INTERNAL PAGES

biodiversita.umbria.parco3a.org biodiversita.umbria.parco3a.org
1

Consultazione - BIODIVERSITA'

http://biodiversita.umbria.parco3a.org/pagine/consultazione-000

Benvenuto nel Registro Regionale dell'Umbria; in questa sezione puoi consultare il Registro regionale delle risorse genetiche autoctone. Oppure vai alla consultazione avanzata. Specie arboree da frutto. Di cosa si tratta. Elenco delle risorse iscritte. Di cosa si tratta. Campi collezione di specie arboree da frutto. Di cosa si tratta. Collezione di varietà locali di vite del Territorio Amerino. LA RETE DI CONSERVAZIONE E SICUREZZA. Come reperire le varietà/razze iscritte. Di cosa si tratta.

2

Nuove domande di iscrizione approvate - BIODIVERSITA'

http://biodiversita.umbria.parco3a.org/notizie/nuove-domande-di-iscrizione-approvate

Nuove domande di iscrizione approvate. La Commissione tecnico-scientifica istituita ai sensi della LR 25/01, riunitasi il giorno 12 marzo 2014, ha espresso parere favorevole all'iscrizione delle seguenti risorse genetiche: mela coccianese, mela spoletina, olivo moraiolo, olivo dolce agogia, olivo nostrale di Rigali, vitigno Grero, cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (T.P.R.). Di cosa si tratta. Elenco delle risorse iscritte. Di cosa si tratta. Campi collezione di specie arboree da frutto.

3

Procedure per l'iscrizione - BIODIVERSITA'

http://biodiversita.umbria.parco3a.org/pagine/procedure-per-liscrizione

La domanda di iscrizione al Registro Regionale può essere effettuata su iniziativa del soggetto attuatore (3A-PTA), oppure su proposta della Regione, di enti scientifici, enti pubblici, organizzazioni ed associazioni private o singoli cittadini. La domanda, che deve contenere in allegato un dossier conoscitivo della risorsa genetica da iscrivere, completo di foto e bibliografia di riferimento, va indirizzata a:. 3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, fraz. Pantalla, 06059 Todi (PG). Collezion...

4

Elenco delle risorse iscritte - BIODIVERSITA'

http://biodiversita.umbria.parco3a.org/pagine/elenco-delle-risorse-iscritte

Elenco delle risorse iscritte. Elenco delle risorse iscritte. Ad oggi sono iscritte al Registro Regionale 28 risorse, tra cui 5 varietà erbacee, 19 varietà arboree e 4 razze animali. Olivo nostrale di Rigali. Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (T.P.R.). Pera Ruzza accessione di Guardea. Susina Cosciamonaca Gialla accessione di Collescipoli. Farro di Monteleone di Spoleto. Sedano Nero di Trevi. Pollo Livorno bianca ceppo Università degli Studi di Perugia. Roveja accessione di Civita di Cascia.

5

Link utili - BIODIVERSITA'

http://biodiversita.umbria.parco3a.org/pagine/link-utili-000

Valorizzazione delle risorse genetiche della Regione Umbria. Conservare e valorizzare la diversità genetica degli agroecosistemi dell'Umbria. Http:/ www.agr.unipg.it/biodiversitaumbria/index.html. Trenta anni di appassionata ricerca di antiche varietà di piante da frutto, un inestimabile patrimonio biologico e culturale salvato dall'estinzione e conservato nella storica tenuta di San Lorenzo di Lerchi: questo è stato fino a ieri ARCHEOLOGIA ARBOREA, grazie alla lungimiranza di Livio Dalla Ragione.

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 15 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

20

LINKS TO THIS WEBSITE

parco3a.org parco3a.org

Parco 3A

http://www.parco3a.org/pagine/servizi-on-line

Convegno and Attività Dimostrative Lunedì 31 maggio 2016 - ore 09.30 3A-PTA, Pantalla - Todi. Entra nel portale della legge regionale n. 25/01 http:/ biodiversita.umbria.parco3a.org. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. Clicca per conoscere I, II e III call. Conivolgere le imprese agricole in progetti qualificati di ricerca e trasferimento tecnologico. PSR Umbria Misura 24.

parco3a.org parco3a.org

Parco 3A

http://www.parco3a.org/pagine/feed-rss

Convegno and Attività Dimostrative Lunedì 31 maggio 2016 - ore 09.30 3A-PTA, Pantalla - Todi. Entra nel portale della legge regionale n. 25/01 http:/ biodiversita.umbria.parco3a.org. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. Clicca per conoscere I, II e III call. Conivolgere le imprese agricole in progetti qualificati di ricerca e trasferimento tecnologico. PSR Umbria Misura 24.

parco3a.org parco3a.org

Parco 3A

http://www.parco3a.org/pagine/youtube

Convegno and Attività Dimostrative Lunedì 31 maggio 2016 - ore 09.30 3A-PTA, Pantalla - Todi. Entra nel portale della legge regionale n. 25/01 http:/ biodiversita.umbria.parco3a.org. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. Clicca per conoscere I, II e III call. Conivolgere le imprese agricole in progetti qualificati di ricerca e trasferimento tecnologico. PSR Umbria Misura 24.

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 1 MORE

TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE

4

OTHER SITES

biodiversita.net biodiversita.net

BIODIVERSITA.NET

Lasciaci un recapito e ti risponderemo prima possibile! Il tuo messaggio per noi. I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per risponderti. Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516.

biodiversita.org biodiversita.org

Hacked by B14CK D4NG3R

HACKED BY B14CK D4NG3R. Fuck you India and ICC for your cheating. Hey Indian cricket team In match we saw your cheating with Bangladesh more and more. I'm a son of Bangladesh so, I prove that I can and we all Bangladeshi can protest it. against you motherfucker India. Cyber-71 (we hack to protect Bangladesh).

biodiversita.provincia.imperia.it biodiversita.provincia.imperia.it

Rainbow - Biodiversità

L’articolato paesaggio della provincia di Imperia ospita una ricca serie di luoghi ad elevato pregio naturalistico inseriti nella RETE NATURA 2000. Della Comunità Europea. Le caratteristiche scientifiche di tali luoghi sono reperibili sul sito. La Provincia di Imperia ha in cura la valorizzazione del patrimonio naturalistico del proprio territorio, in particolare attraverso azioni di studio e conoscenza ed anche di promozione turistica. Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.

biodiversita.provincia.va.it biodiversita.provincia.va.it

Progetto "Natura2000VA"

Piano economico e soggetti. INQUADRAMENTO CONOSCITIVO DELL’AREA DI INTERVENTO:. FATTIBILITA’ ECONOMICO FINANZIARIA. FATTIBILITA’ GIURIDICO AMMINISTRATIVA. FATTIBILITA’ POLITICO SOCIALE. Si fanno promotori di un progetto emblematico mirato alla realizzazione di un corridoio ecologico che possa mettere in collegamento aree naturalistiche importanti per il mantenimento della biodiversità su vasta scala. Il Progetto Biodiversità. Per visualizzare la mappa. Del territorio in cui insiste il progetto clicca qui.

biodiversita.provincia.vicenza.it biodiversita.provincia.vicenza.it

Biodiversità del Veneto

Siete in: Home page. Per la conservazione delle varietà tradizionali appartenenti alle principali specie agrarie del veneto. Elenco delle accessioni conservate presso gli istituti di ricerca e di istruzione secondaria superiore del veneto. 169; 2005 Provincia di Vicenza - Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria "N. Strampelli".

biodiversita.umbria.parco3a.org biodiversita.umbria.parco3a.org

BIODIVERSITA

La perdita di biodiversità in agricoltura (erosione genetica) è un fenomeno che, pur attivo dal momento in cui l’uomo domesticò per la prima volta piante ed animali, ha conosciuto un’accelerazione esponenziale a partire dalla metà del secolo scorso, con la progressiva industrializzazione del modello agricolo e la conseguente semplificazione degli agroecosistemi. Benvenuto nel "Registro Regionale" dell'Umbria; in questa sezione puoi consultare il Registro regionale delle risorse genetiche autoctone. Colle...

biodiversita2008.it biodiversita2008.it

- Home

Contributi Atti del Convegno. Contributi Atti del Convegno. Cosa ci si attende da questo congresso. Un alto livello scientifico. Migliorare la collaborazione tra i centri di ricerca. Verificare la situazione della biodiversità in campo nazionale. Verificare la situazione della biodiversità in campo internazionale. La patata Sieglinde del Salento: tradizione, innovazione e prospettive di mercato. There are no translations available. Scarica il programma in formato pdf. There are no translations available.

biodiversita2010.ch biodiversita2010.ch

Biodiversità 2010: Pagina iniziale 

La biodiversità è vita. Anno internazionale della biodiversità 2010. Anno della biodiversità 2010. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 Anno internazionale della biodiversità. Continua. La biodiversità è la diversità della vita in tutte le sue forme. La biodiversità all'Ufficio federale dell'ambiente UFAM. La biodiversità ci fornisce servizi ecosistemici come aria e acqua pulite. La biodiversità al Forum Biodiversità. Dell'Accademia svizzera di scienze naturali.

biodiversita2016.it biodiversita2016.it

Biodiversità 2016

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità. Giu 22, 2015. Di fatto, l’XI Convegno sulla Biodiversità, potrà rappresentare l’occasione di un bilancio delle attività svolte sulla Biodiversità nei vari Progetti di Sviluppo Regionali (PSR) e l’opportunità di conoscere lo stato dell’arte sulla sostenibilità delle ricerche relative alle intensificazioni colturali e gli allevamenti animali. Guarda il Video del Convegno. Come Arrivare a Matera. Troverai informazioni sui Poster nella pagina Sessione Poster. I parte...

biodiversita2020.com biodiversita2020.com

Campania Biodiversità 2020

biodiversitadellemarche.wordpress.com biodiversitadellemarche.wordpress.com

Biodiversità agraria delle Marche

Biodiversità agraria delle Marche. Skip to primary content. Skip to secondary content. Anis, la festa dedicata all’anice verde di Castignano. August 1, 2015. Avete riconosciuto le infiorescenze? Sono i fiori della pianta dell’anice. Se volete saperne di più sulle sue proprietà e cosa si sta facendo per valorizzare i prodotti che si possono ottenere dal’anice, non vi resta che dirigervi verso Castignano per partecipare a Anis. La festa dedicata all’anice verde dal comune di Castignano. July 4, 2015. Agric...