milleideedafarealnido.blogspot.com
Mille idee al nido: Gioco per l'inserimento
http://milleideedafarealnido.blogspot.com/2011/09/gioco-per-linserimento.html
Mille idee al nido. Idee di attività creative per far sorridere i bambini. Martedì 6 settembre 2011. Siamo tornate dalle vacanze felici di ritrovarci e con tanta voglia di ricominciare il nostro lavoro con un nuovo gruppo di bambini. I nostri nuovi bambini hanno bisogno di ambientarsi e di trovare un clima sereno e divertente, così in questi primi giorni di inserimenti abbiamo pensato di proporre un gioco di manipolazione con la farina gialla. 8221;, “Io, una moto! Dopo un po’ abbiamo dato loro uno...
milleideedafarealnido.blogspot.com
Mille idee al nido: IL GUSCIO DEL PULCINO
http://milleideedafarealnido.blogspot.com/2013/03/il-guscio-del-pulcino.html
Mille idee al nido. Idee di attività creative per far sorridere i bambini. Venerdì 29 marzo 2013. IL GUSCIO DEL PULCINO. La Pasqua è un momento di rinascita. Tutto nella natura si sveglia e tutto cambia. Quante meraviglie da condividere con i bambini. Asilo Nido IL Giardino degli Elfi. Ogni giorno con molta cura i bambini hanno innaffiato i loro semini e giorno dopo giorno sono stati testimoni della loro trasformazione. Speriamo di aver trasmesso ai bambini con la semina delle lenticchie il vero senso de...
educhiamo.blogspot.com
Educhiamo!: marzo 2015
http://educhiamo.blogspot.com/2015_03_01_archive.html
Condividere, partecipare, confrontarsi. discutere di pratiche educative per una riflessione sull'azione pedagogica. Martedì 24 marzo 2015. Nel lavoro educativo, osservare. È una delle azione imprescindibili alla pratica quotidiana: si osserva per capire, si osserva per conoscere, si osserva per contenere le emozioni dell'altro. In effetti ogni programmazione si fonda sull'attenta osservazione dai bambini a cui è indirizzata: nella pedagogia, niente rimane sul piano astratto. Alla quale sono più abituata:...
maestraloretta.blogspot.com
La maestra Loretta: La vita delle api
http://maestraloretta.blogspot.com/2013/05/la-vita-delle-api.html
Imparare è un'esperienza, tutto il resto è informazione" Albert Einstein. Domenica 5 maggio 2013. La vita delle api. In occasione della visita d'istruzione al Museo di Montebelluna. Con la classe seconda i bambini hanno avuto modo di partecipare ad una interessante animazione didattica dedicata alla vita delle api. Ecco due video sull'argomento. Il primo è tratto da OVO. Il secondo invece è tratto da Youtube e si intitola "La fortissima vita delle api". E uno dedicato alla classe seconda. Adopt your own ...
maestraloretta.blogspot.com
La maestra Loretta: settembre 2013
http://maestraloretta.blogspot.com/2013_09_01_archive.html
Imparare è un'esperienza, tutto il resto è informazione" Albert Einstein. Lunedì 2 settembre 2013. Teacher maia-didattica in pillole. La comunità dei docenti sul web si va sempre più ingrandendo. Da giugno 2013 è stato aperto il blog Teacher maia-didattica in pillole. Dove una giovane insegnante, Maia appunto, pubblica riflessioni e contenuti riguardanti tutto quello che ruota attorno al mondo della scuola: DSA, cooperative learnig, sostegno, rapporti tra genitori e insegnanti ecc. In bocca al lupo a Maia.
educhiamo.blogspot.com
Educhiamo!: Il pranzo al nido
http://educhiamo.blogspot.com/2014/02/il-pranzo-al-nido.html
Condividere, partecipare, confrontarsi. discutere di pratiche educative per una riflessione sull'azione pedagogica. Mercoledì 5 febbraio 2014. Il pranzo al nido. Un pranzo gustato in buona compagnia ha il potere di fermare il tempo. È un momento centrale nella vita al nido, perché rappresenta una delle cosiddette routine. Il pranzo assume un significato particolare anche per la sua valenza affettiva e relazionale. Abituare sin dal nido a mangiare sano. È una buona prassi per aprirsi verso tradizioni che ...
educhiamo.blogspot.com
Educhiamo!: 10 Consigli per prepararsi al concorso per educatore di asilo nido
http://educhiamo.blogspot.com/2014/04/10-consigli-per-prepararsi-al-concorso.html
Condividere, partecipare, confrontarsi. discutere di pratiche educative per una riflessione sull'azione pedagogica. Sabato 5 aprile 2014. 10 Consigli per prepararsi al concorso per educatore di asilo nido. All'uscita del Bando di Concorso per Educatore al Comune di Firenze. Ho ricevuto diverse mail con domande varie sui test e le prove. Ho così deciso di stilare una lista di quello che secondo può essere utile per affrontare questo periodo di esami al meglio. Di conseguenza al punto 1 :). E sulla sicurez...
milleideedafarealnido.blogspot.com
Mille idee al nido: La colla della Nonna
http://milleideedafarealnido.blogspot.com/2012/02/la-colla-della-nonna.html
Mille idee al nido. Idee di attività creative per far sorridere i bambini. Domenica 12 febbraio 2012. La colla della Nonna. Molte delle attività di manipolazione e di pittura che proponiamo ai nostri bambini sono svolte usando come composto base la “Colla della Nonna”, questa colla è del tutto naturale, innocua ed è ideale per ottenere una resistente documentazione a prova di strappo! Noi l’abbiamo chiamata così perché ci ricorda la colla che preparava la nostra nonna per fare dei lavoretti in casa.
milleideedafarealnido.blogspot.com
Mille idee al nido: febbraio 2013
http://milleideedafarealnido.blogspot.com/2013_02_01_archive.html
Mille idee al nido. Idee di attività creative per far sorridere i bambini. Domenica 3 febbraio 2013. Il regalo dei fiocchi di neve. Giorni fa vi abbiamo raccontato che spesso gli amici e i familiari ci aiutano nel reperimento di tanti materiali da riciclo che poi noi utilizziamo nelle nostre attività, ma non sono solo queste persone a darci una mano, in realtà le persone più importanti, che spesso e volentieri contribuiscono, sono le mamme dei nostri bambini. State attente, il fatto che siano fatti a bas...
milleideedafarealnido.blogspot.com
Mille idee al nido: Progetto "Il mondo dei colori"
http://milleideedafarealnido.blogspot.com/2012/10/quello-che-vi-racconteremo-in-questo.html
Mille idee al nido. Idee di attività creative per far sorridere i bambini. Domenica 14 ottobre 2012. Progetto "Il mondo dei colori". Quello che vi racconteremo in questo post è un’esperienza che abbiamo proposto, tanti anni fa, ai nostri bambini con l’intento di farli avvicinare sempre più al vivace e dinamico mondo dei colori. I colori da toccare, da sentire, da annusare, da assaggiare, da guardare, da lanciare, ecc. Questa volta vogliamo usare poche parole e proporvi un percorso visivo. Speriamo che co...
SOCIAL ENGAGEMENT