franziscu.blogspot.com
Sardegna
http://franziscu.blogspot.com/2006/02/quando-il-vento-si-fa-scultore.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Giovedì, febbraio 23, 2006. Quando il vento si fa scultore. È l’erosione a plasmare i graniti della Gallura: piccoli e grandi blocchi arrotondati scavati e scolpiti dai tafoni, (lu tavoni, in gallurese) disegnano gli scenari dell’interno e lungo le coste. I primi sono il risultato dell’erosione nel sottosuolo, che agisce sulla naturale fessurazione della roccia. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Arti Antiche A Mamoiad...
franziscu.blogspot.com
Sardegna: Quando il mare si arrabbia... con il Maestrale...
http://franziscu.blogspot.com/2006/03/quando-il-mare-si-arrabbia-con-il.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Martedì, marzo 21, 2006. Quando il mare si arrabbia. con il Maestrale. La Marinedda con un forte Maestrale. Paesaggio con la Torre Aragonese e l'Isolotto. A pelo dell'acqua rischiando un bel bagnetto. Le scogliere di Cala Rossa. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Quando il mare si arrabbia. con il Maestrale. LI SCASCIATI in Sardegna. Gianpiero: tutto, senza chiedervi niente.
franziscu.blogspot.com
Sardegna
http://franziscu.blogspot.com/2006/02/spettacolo-sottomarino-tutto-il-meglio.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Lunedì, febbraio 13, 2006. Tutto il meglio dei fondali più scenografici del Mediterraneo. Immergersi in Sardegna è il sogno di molti sub, attirati da pareti ricchissime di vita e di colore, da una fauna stanziale e di passo incredibilmente ricca, che si muove in un’acqua limpida e cristallina. Tra le decine d’immersioni. Le più intense e spettacolari sono:. Capo Testa- Santa Teresa di Gallura (SS). Marina di Orosei (NU).
franziscu.blogspot.com
Sardegna
http://franziscu.blogspot.com/2006/02/anche-i-merdles-e-i-boes-di-ottana.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Giovedì, febbraio 09, 2006. Video: http:/ www.lamiasardegna.it/web/000/foto.asp? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Quando il vento si fa scultore È l’erosione a pl. Spettacolo Sottomarino Tutto il meglio dei fondali. I Dolci Ogni festa, dell’isola, si associa ad un. Anche i Merdùles e i Boes di Ottana hanno gli . Arti Antiche A Mamoiada c’è l’unico laboratorio a. L’anticarnevale avviene a Mamoiada, dove i Mamuth.
franziscu.blogspot.com
Sardegna: febbraio 2006
http://franziscu.blogspot.com/2006_02_01_archive.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Giovedì, febbraio 23, 2006. Quando il vento si fa scultore. È l’erosione a plasmare i graniti della Gallura: piccoli e grandi blocchi arrotondati scavati e scolpiti dai tafoni, (lu tavoni, in gallurese) disegnano gli scenari dell’interno e lungo le coste. I primi sono il risultato dell’erosione nel sottosuolo, che agisce sulla naturale fessurazione della roccia. Lunedì, febbraio 13, 2006. Immergersi in Sardegna è il sogno ...
franziscu.blogspot.com
Sardegna: maggio 2006
http://franziscu.blogspot.com/2006_05_01_archive.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Giovedì, maggio 11, 2006. Un punto panoramico notevole è costituito dal Monte Tinnari. A piedi, con questa stessa strada, si può raggiungere anche la spiaggia Tinnari. Iscriviti a: Post (Atom). LI SCASCIATI in Sardegna. Gianpiero: tutto, senza chiedervi niente. Modello Travel. Immagini dei modelli di mayo5.
franziscu.blogspot.com
Sardegna: giugno 2011
http://franziscu.blogspot.com/2011_06_01_archive.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Lunedì, giugno 20, 2011. La vera storia della bandiera dei sardi. I quattro mori sono sempre stati, a memoria d'uomo, il simbolo riconoscibile della comunità sarda; una bandiera sventolata in migliaia di occasioni diverse, dai concerti del primo maggio a Roma fino alle recenti rivolte del movimento dei pastori, passando per l'etichetta della birra. Lottando contro i catalano-aragonesi e confinandoli nelle roccaforti di Cag...
franziscu.blogspot.com
Sardegna: marzo 2006
http://franziscu.blogspot.com/2006_03_01_archive.html
Una terra dove il vento profuma di mirto. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare. Martedì, marzo 21, 2006. Quando il mare si arrabbia. con il Maestrale. La Marinedda con un forte Maestrale. Paesaggio con la Torre Aragonese e l'Isolotto. A pelo dell'acqua rischiando un bel bagnetto. Le scogliere di Cala Rossa. Iscriviti a: Post (Atom). Quando il mare si arrabbia. con il Maestrale. LI SCASCIATI in Sardegna. Gianpiero: tutto, senza chiedervi niente. Modello Travel. Immagini dei modelli di mayo5.
unsardoingiro.blogspot.com
Un sardo in giro: Cosa visitare in Gallura
http://unsardoingiro.blogspot.com/2012/01/cosa-visitare-in-gallura.html
Un sardo in giro. Dopo "Un sardo a Parigi" un nuovo blog. in giro per l'Italia (e non solo)! Lunedì 16 gennaio 2012. Cosa visitare in Gallura. Sono originario della Sardegna, in particolare della parte nord dell'isola, regione chiamata Gallura. Sarà un po' scontato per chi vi è nato, ma per me è la parte più bella della Sardegna. Che non ti permettono di stare in spiaggia. Non molti sanno che la cultura sarda è legata più alle attività del territorio. Non è Parigi ma la Gallura ha comunque tanto da far c...
assistenzapcinformatica.com
Cartucce per Stampanti - Olbia - Arzachena - Golfo Aranci - La Cometa
http://www.assistenzapcinformatica.com/portfolio
Assistenza hardware e software. Vendita hardware e software. Web design e servizi fotografici. Siti web realizzati per le aziende. Aero Club Olbia Costa Smeralda. Unione dei Comuni alta Gallura. LA COMETA 6, V. Ghiberti - 07026 Olbia (OT) - Italia P.I. 02536510908. Tel 39 0789 565096. Fax 39 0789 562436. Powered by Pagine Gialle.