chiesasancristoforo.it
Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio - Milano
Storia e Architettura (aggiornamento Apr'17). San Cristoforo e il mistero della soglia. Commento al nuovo Evangeliario. Lógos-sarx: dittico del verbo fatto carne. In occasione del 350' anniversario della nascita del celebre compositore F. Couperin (1668-1733) la Chiesa di San Cristoforo ospita una prestigiosa serie di concerti che presentano una parte considerevole della sua produzione clavicembalistica. Ogni concerto sara' opportunamente introdotto da una puntuale guida all'ascolto.
chiesasanfilippo.it
GASPARI
Chiesa di San Filippo Neri. Inquadramento storico - architettonico. Analisi dello stato di fatto. Inquadramento storico - architettonico. La Chiesa di San Filippo Neri a Fermo. La fondazione della Congregazione a Fermo. Elementi compositivi della "Fabbrica" di San Filippo Neri. La Chiesa di San Filippo Neri a Fermo. La fondazione della Congregazione a Fermo. Elementi compositivi della "Fabbrica" di San Filippo Neri. Clicca sulla mappa per maggiori dettagli. Cappella di S. Margherita. Tale pubblicazione è...
chiesasangiorgioalbanese.it
www.chiesasangiorgioalbanese.it » Home
ATTENZIONE: sito in manutenzione. L'amministratore può eseguire il login dal form sottostante:. 2003-2005 Site Admin: webmin. Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Page generated in 0.2021 seconds.
chiesasangirolamo.com
Chiesa di San Girolamo
San Girolamo della Carità. La tradizione vuole che dove oggi sorge la chiesa, soggiornase san Girolamo chiamato a Roma dal papa Damaso, nella casa di una nobile matrona, santa Paola, che nell'anno 382 l'ospitò. Sul vecchio corpo quattrocentesco, la chiesa viene completamente ricostruita nel 1657. Su disegno di Domenico Castelli,viene realizzata l'attuale facciata in travertino, che riprende con sobrietà ed eleganza i temi delle più note chiese barocche di Roma. Guida storica e artistica.
chiesasangirolamo.org
Chiesa san Girolamo della Carità - Roma - Corsi di Cresima
chiesasangiuseppevico.blogspot.com
Chiesa San Giuseppe
Venerdì 8 maggio 2015. PROGRAMMA DI SANTA RITA 22 MAGGIO 2015. Mercoledì 25 marzo 2015. PROGRAMMA DELLA SETTIMANA SANTA A VICO DEL GARGANO. Giovedì 5 marzo 2015. PROGRAMMA NOVENA DI SAN GIUSEPPE. Venerdì 5 dicembre 2014. Iscriviti a: Post (Atom). PROGRAMMA DI SANTA RITA 22 MAGGIO 2015. Modello Picture Window. Powered by Blogger.
chiesasangiuseppevico.it
Chiesa San Giuseppe Vico del Gargano (Foggia)
Chiesa San Giuseppe Vico del Gargano (Foggia). Http:/ chiesasangiuseppevico.blogspot.it.
chiesasanleopoldo.it
Chiesa Cattolica di San Leopoldo Follonica |
Chiesa di San Leopoldo. Chiesa di San Leopoldo Follonica (Gr). Preghiera alla Madonna Ilvania. O Madonna ILVANIA, noi ti invochiamo. Come patrona del 150 Anniversario. Benedici e proteggi tutti gli abitanti. Tu hai sempre vigilato sul nostro. Umile e duro lavoro. Tu sei stata il nostro rifugio nei. Momenti di dolore e di lutto. Nei nostri luoghi di lavoro. Tu che hai protetto tutte le nostre. Ora l’avvenire della nostra città. Perché i suoi abitanti godano sempre. Salute materiale e spirituale. Carissimi...
chiesasanlorenzovarigotti.it
Home
CHIESA MEDIEVALE SAN LORENZO A VARIGOTTI. QUINTO CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO Associazione Amici di San Lorenzo Varigotti. Intitolato alla memoria di NINO LAMBOGLIA. Rivolto agli studenti degli istituti di scuola secondaria di primo grado. TERMINE ULTIMO CONSEGNA 15 APRILE. Il concorso sarà intitolato alla memoria di Nino Lamboglia , insigne archeologo italiano e fondatore dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Nel 1947 ha curato il primo restauro della chiesa medioevale di San Lorenzo. Riguardo ...
chiesasanmichele.com
Chiesa di San Michele
La Chiesa di San Michele, con il suo famoso pavimento in maioliche, è uno dei più pregevoli esempi di tutta la produzione settecentesca napoletana. The Church of San Michele, with its remarkable maiolica floor, is one of the most important examples of the 18th century Neapolitan school. L'Eglise San Michele, avec son célèbre pavement de faîence, est un des exemples les plus précieux de l'art napolitain du 18ème siècle.