visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: giugno 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_06_01_archive.html
Domenica, giugno 18, 2006. Giove, 13-16 giugno. Un po' in ritardo, ecco il resoconto delle ultime osservazioni di Giove. La prima figura è una elaborazione di una foto del 14 giugno. Io l'ho sfumata fino a dare circa l'impressione di quanto ho potuto vedere nello stesso momento. La seconda immagine è un disegno del giorno prima alle 10 di sera (non so disegnare, lo so). Posted by Mauro Da Lio @ 8:14 PM. A Quantum Diaries Survivor. Tre Cime 26 giugno 2011. Eclisse lunare centrale sul Monte Cesen.
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: gennaio 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_01_01_archive.html
Domenica, gennaio 22, 2006. Dolada (Carota), 21 gennaio 2006. Meno tre, pianura sotto la nebbia, Binocolo 15x70, Dobson da 40 cm, PowerShot S60 per documentare l'inquinamento luminoso. Fine del report osservativo. :-). Ma no ecco i dettagli. C'era l'inversione termica: -3 C al rifugio Carota, quota 1000, -4-5 a fondo valle e -3 in pianura. Ma andiamo avanti. Montaggio dello strumento. Per curiosità Mirko ha cronometrato: 6 minuti (chiaccherando) da bagagliaio a oculare operativo. Poi purtroppo c'è la sit...
visualsky.blogspot.com
Visualsky Blog: Rosso su M42?
http://visualsky.blogspot.com/2008/01/rosso-su-m42.html
Sabato, gennaio 05, 2008. Ritorno sulla questione della visione dei colori, e in particolare del rosso, su M42. La prima figura riporta le zone dove M42 appare rossa, secondo diverse testimonianze. In particolare i post 2052223 2052492 e 2054309 a pag. 10 e 11). Nell'ultima uscita osservativa, al rifugio Carota il primo gennaio 2008, abbiamo osservato la nebulosa con filtri OIII, UHC, W23A e con la combinazione UHC W23A. Il filtro UHC che ho usato. Senza filtro, o con il filtro UHC, la nebulosa mostrava ...
visualsky.blogspot.com
Visualsky Blog: Alla ricerca dei veri colori in M42
http://visualsky.blogspot.com/2011/01/alla-ricerca-dei-veri-colori-in-m42.html
Sabato, gennaio 15, 2011. Alla ricerca dei veri colori in M42. Ho trovato una foto della zona centrale di M42 (la cosiddetta Huygenian region). Questa zona è più o meno l'area che risulta visibile anche con il filtro rosso. Se c'è una possibilità di vedere realmente i colori questa è la zona dove cercarli. In particolare la sfida è riuscire a cogliere il colore nel punto indicato con C nel link. La foto della zona centrale di M42 è questa. In realtà con il filtro rosso si vede di più. Ma anche le imm...
visualsky.blogspot.com
Visualsky Blog: Grandi aperture e alta risoluzione.
http://visualsky.blogspot.com/2010/04/grandi-aperture-e-alta-risoluzione.html
Domenica, aprile 18, 2010. Grandi aperture e alta risoluzione. Possiedo il 60 cm da circa un pio di mesi e ho avuto modo di usarlo circa una mezza dozzina di volte in alta risoluzione. In un paio di queste occasioni ho anche fatto dei report osservativi: il 3 marzo ( link. E il giorno 8 aprile ( link. Allego una fotografia del 15 febbraio (il telo paraluce era corto ma l'ho allungato). Il confronto con il GSO 8" parla da solo. Questa osservazione, che chiunque potrebbe provare a riprodurre, ovviamente sf...
visualsky.blogspot.com
Visualsky Blog: Scordiamoci Bortle 1
http://visualsky.blogspot.com/2009/09/scordiamoci-bortle-1.html
Giovedì, settembre 03, 2009. Nella fotografia qua sopra ho fatto lo stesso tipo di indagine fatta per il Peralba. Si tratta di una foto panoramica presa verso le 2.30 del 23 Agosto (stessi parametri di esposizione e stesse modalità di elaborazione - cliccare per ingrandire). Le condizioni meteo non erano favorevoli: a Sud sopra la pianura c'erano state nuvole per tutta la notte e questo è il momento migliore (ma qualche velatura si può ancora scorgere). Ovviamente se l'orizzonte fosse coperto fino a circ...
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: settembre 2005
http://visualreports.blogspot.com/2005_09_01_archive.html
Lunedì, settembre 26, 2005. Serata con seeing "pazzesco"! Venerdì sera (notte tra il 23 e il 24 settembre 05) sono stato in osservatorio per provare le piccole migliorie apportate allo strumento. Serata molto umida, temperatura 13 costanti, ma non mi aspettavo nulla di che dato che teoricamente saremmo in bassa pressione e piena inversione termica. Ci ha raggiunto un neofita che voleva "dare un'occhiata". Inizio con la " nebulosa feto. Mi sposto su Urano. Parecchio piu basso sull'orizzonte, ma dischetto ...
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: maggio 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_05_01_archive.html
Domenica, maggio 28, 2006. Comunque sia ho visto più cose di quelle che sono riuscito a disegnare. Un altro problema è che li ho visti nell'arco di un'oretta e nel frattempo Giove ruotava, quindi non sono sicuro che le posizioni relative siano state rispettate perfettamente. In ogni caso ecco l'elenco delle cose di cui ho preso nota (N in alto ed E a destra):. Nella zona polare Sud (in altro) ho notato "qualche cosa" di più colorato e spesso nella prima banda (in alto a sinistra). Lunedì, maggio 22, 2006.
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: aprile 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_04_01_archive.html
Domenica, aprile 23, 2006. La leggenda del Dolada. Sul piazzale del rifugio Dolada nella notte tra il 21 e il 22 aprile c'erano tre temerari: AL (Io), John (Mauro) e Jack (Tommaso), le armi usate: Binocolo 25x100, newton 250 e dobson da 16 più tutta una serie di munizioni, dall'ottimo panoptic 27mm agli altrettanto ottimi Hyperion da 8 e 13mm dalla serie Pentax XL che non hanno bisogno di presentazioni ecc. ecc. M57 ecco questo è stato un duello. Da una parte lei la nebulosa anello e dall’altra parte...
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: dicembre 2005
http://visualreports.blogspot.com/2005_12_01_archive.html
Venerdì, dicembre 09, 2005. Inquinamento luminoso sotto la nebbia. Questa è una foto presa dal monte Matjur (Friuli) che mi ha mandato F. Moser del gruppo visualsky. Posted by Mauro Da Lio @ 6:41 PM. A Quantum Diaries Survivor. Tre Cime 26 giugno 2011. Eclisse lunare centrale sul Monte Cesen. Val Visdende 8/2/2011 (21.83). A un soffio dalla perfezione (21.80). Val Visdende. Ritorno a Casera Razzo. Un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Peralba, 11 Settembre 2010.