pensareinunaltraluce.blogspot.com
Ho sempre scritto... ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2014/10/ho-sempre-scritto.html
Pensare in un'altra luce. Oh, Emilia, che parole! 23 ottobre 2014 06:34. Che parole meravigliose, intendevo. 23 ottobre 2014 11:22. Io scrivo sul blog solo quando ne ho lurgenza ma non è un piacere farlo, mi sembra di capire che per te sia lopposto. 23 ottobre 2014 22:05. Emilia, hai scritto un testo che, secondo me, è speciale. Speciale ogni termine, ogni pensiero, ogni riflessione in esso racchiuso. Grazie per aver chiarito meglio i miei pensieri. Scusami se sono poco presente. 30 ottobre 2014 11:38.
pensareinunaltraluce.blogspot.com
C’è nello scrivere un trattenere le parole... ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2014/09/il-parlare-e-quasi-sempre-dettato-da.html
Pensare in un'altra luce. C’è nello scrivere un trattenere le parole. Io penso come dice Marìa Zambrano che:. C’è nello scrivere un trattenere le parole, come nel parlare c’è invece un liberarle, un distaccarsi da esse che può essere anche un distaccarsi da noi. Scrivendo si trattengono le parole, le si fanno proprie, soggette a ritmo, contrassegnate dal dominio umano di chi in questo modo le maneggia. Il cercare non appartiene alla cultura che ci sta correndo, assieme alla non voglia di conoscere. Mi to...
pensareinunaltraluce.blogspot.com
Sono certa di stare impazzendo di nuovo... ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2015/03/carissimo-sono-certa-di-stare.html
Pensare in un'altra luce. Sono certa di stare impazzendo di nuovo. Viene scelta per l’ultima e definitiva volta . Il mattino del 28 marzo 1941 così muore una delle più tormentate e illuminate menti del Novecento che, dopo cinquantanove anni di vita, non può più tollerare di farne parte. Così aveva scritto precedentemente. La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l'altro d'angoscia, e taglia in due il cuore". Ne "Una stanza tutta per sé". 3 aprile 2015 11:43. Grazie Adele, anche io passo poco di ...
pensareinunaltraluce.blogspot.com
E noi impariamo ad abituarci a tutto… ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2015/06/e-noi-impariamo-ad-abituarci-tutto.html
Pensare in un'altra luce. E noi impariamo ad abituarci a tutto…. Il Mediterraneo, il mare che per secoli è stato centro di vita, di commerci, di scambi, di incontri e di scontri, ma sempre un luogo di vita. Sulle terre lambite da questo mare le civiltà si sono confrontate e si sono contaminate in uno scambio continuo. Gente senza scrupoli lucra sulla loro disperazione. Invece di aiutarci a guardare la realtà nella sua complessità, a comprendere che siamo abitanti tutti di uno stesso pianeta, che nulla è ...
pensareinunaltraluce.blogspot.com
Ci resta solo la domanda. ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2015/01/allindomani-della-tormenta-di-fronte-un.html
Pensare in un'altra luce. Ci resta solo la domanda. E, ogni volta, la partita era perduta in anticipo. L'ascoltatore non capiva o capiva male. Ciò che sto dicendo non lo dico senza disagio e ancor meno senza tristezza. Ma non credo di avere il diritto di non dirlo. In un certo senso ho raccontato un po' del mio passato non perché lo conosciate, ma perché sappiate che non lo conoscerete mai. Ma allora, mi direte, che cosa ci resta? La speranza malgrado tutto, nostro malgrado? Ci resta solo la domanda.
pensareinunaltraluce.blogspot.com
Condividere il mondo ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2014/10/condividere-il-mondo.html
Pensare in un'altra luce. E' così che la democrazia è diventata un contenitore vuoto che i politici riempono come vogliono. In realtà la democrazia era nata per dar voce a tutti attraverso la partecipazione e l'uguaglianza. La democrazia si deve misurare sulla concretezza dei suoi risultati qui ed ora, nella vita quotidiana dei cittadini. 8220;Oggi siamo abituati. Per la filosofa il colloquio intimo in cui gli individui parlano di se stessi deve aprirsi al dialogo che “ per quanto intriso del piace...
pensareinunaltraluce.blogspot.com
Quando gli occhi sanno guardarsi... ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2014/07/quando-gli-occhi-sanno-guardarsi.html
Pensare in un'altra luce. Quando gli occhi sanno guardarsi. Ero seduta nella sala d'aspetto di un reparto di un ospedale. Mia madre era in rianimazione. Mi avevano dato poche speranze ed io ero in attesa. Una dottoressa mi si accosta: vada a casa, mi dice, sua madre è in buone mani, le prometto che se ci sarà qualcosa che non va la farò chiamare. Non c'è nulla che lei possa fare. Non c'è nulla che posso fare, lo so. Fare no, ma esserci sì, le rispondo. Forse lo è. Ma nel dubbio, io non mi muovo. Mi ha ac...
pensareinunaltraluce.blogspot.com
La nostalgia.. ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2014/10/la-nostalgia.html
Pensare in un'altra luce. La nostalgia ad una certa età è una compagna di vita. Non voglio liberarmi di lei. Mi aiuta a portare dentro di me tutti quelli che nella mia vita ci sono stati, e sono stati anche per me. Il loro ricordo a volte è doloroso perché sai che non li vedrai mai più. E questo mai più è insopportabile. 2 novembre 2014 20:23. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili. Karl R. Popper.
pensareinunaltraluce.blogspot.com
Miniere di Coltan in Congo e la nostra teconologia ~ Pensare in un'altra luce
http://pensareinunaltraluce.blogspot.com/2014/09/miniere-di-coltan-in-congo-e-la-nostra.html
Pensare in un'altra luce. Miniere di Coltan in Congo e la nostra teconologia. Non so dirti che cosa fa. Sanno spiegare, un senso che ci unisce, perché finalmente è separabile dalla giustizia. L'arte, quando funziona così, diventa punto d'incontro dell'invisibile, dell'irriducibile, del duraturo, del. Di John Berger da Presentarsi all'appuntamento. Seguire il lavoro sulle miniere”. Ma non è l’unico pericolo mortale. I guerriglieri del Rdc, l’unione congolese per la democrazia, vorrebbero i...Pochi anni fa...
SOCIAL ENGAGEMENT