centrogiacometti.ch
La Val Bregaglia
http://www.centrogiacometti.ch/it/il-luogo/la-val-bregaglia
Castelmur - Nossa Dona. Passo Maloja - Belvedere. La Bregaglia è una valle corta, ripida e profonda delle Alpi centro-meridionali. Da Maloja. La Bregaglia scende verso sud-ovest per giungere a Chiavenna. Il dislivello tra le due località ammonta a quasi 1’500 m su una distanza di soli 30 km. Il fiume principale è la Maira che in Italia si getta, con il nome di Mera, nel lago di Como. La parte alta della Bregaglia fa parte del Cantone dei Grigioni. Di particolare interesse geologico è lo spartiacque press...
museoviaspluga.it
Laboratori didattici a.s. 2015/16 | MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
http://www.museoviaspluga.it/didattica
MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo. Cosa troverai al MUVIS. La via storica dello Spluga e il Passo Sublime. Il Palàzz, il Foppoli e San Luigi Guanella. Architettura rurale, mestieri e tradizioni. La nascita del turismo e degli sport invernali. Il sito preistorico del Pian dei Cavalli, la geologia e l’ambiente alpino. Laboratori didattici a.s. 2015/16. La metamorfosi degli anfibi. I giochi della tradizione. I folletti dei monti. Don Guanella, uno di noi. I carden: le case di legno.
chiavenna.blogspot.com
Chiavenna: Da Visitare
http://chiavenna.blogspot.com/p/da-visitare.html
Informazioni turistiche sulla città di Chiavenna. Il Mulino di Bottonera. Prende il nome dal vecchio quartiere industriale di Chiavenna. Oggi al posto delle vecchie fabbriche di ovatta, delle cartiere, dei birrifici e delle concerie ci sono uffici pubblici. Il vecchio mulino del pastificio Moro ha resistito nel tempo, è stato conservato e trasformato in un museo. Da non perdere questo tuffo nella tradizione del passato tra le pulegge, i nastri e le macchine per fare la farina dei pizzoccheri. Il ristoran...
chiavenna.blogspot.com
Chiavenna: Al Cenacolo - Antica Trattoria Fagetti Ristorante in Chiavenna
http://chiavenna.blogspot.com/2011/11/al-cenacolo-antica-trattoria-fagetti.html
Informazioni turistiche sulla città di Chiavenna. Al Cenacolo - Antica Trattoria Fagetti Ristorante in Chiavenna. Il ristorante Al Cenacolo - Antica Trattoria Fagetti. È luogo ideale dove degustare le specialità tipiche della cucina locale. Gli ambienti sono rustici e richiamano fortemente quell'atmosfera montana senza rinunciare all'eleganza e al comfort. D'estate viene messa a disposizione degli ospiti una terrazza con vista sul fiume Mera. Visualizzazione ingrandita della mappa. Via Pedretti, 16.
chiavenna.blogspot.com
Chiavenna: Dove mangiare
http://chiavenna.blogspot.com/p/dove-mangiare.html
Informazioni turistiche sulla città di Chiavenna. Via Dolzino 128 - Italia 23022 Chiavenna. Tel fax. 39. 0343 36166. Ristorante Al Cenacolo - Antica Trattoria Fagetti. Via Carlo Pedretti, 16 - 23022 Chiavenna. Tel 39. 0343 32123. Trattoria - Uomo Selvatico. Via Giovanni Battista Cerletti. Tel 39. 0343 32197. Via Pratogiano, 14. Tel 39. 0343 290133. Via Don Peppino Cerfoglia, 2. Tel 39. 0343 37248. Via Pratogiano, 56. Tel 39. 0343 34175. Tel: 39 0343 32300, 0343 35681. Iscriviti a: Post (Atom). Il Rifugio...
chiavenna.blogspot.com
Chiavenna: Ski Area Valchiavenna a pieno regime
http://chiavenna.blogspot.com/2012/03/grazie-anche-al-calo-delle-temperature.html
Informazioni turistiche sulla città di Chiavenna. Ski Area Valchiavenna a pieno regime. Grazie anche al calo delle temperature di questi giorni la Ski Area Valchiavenna continua a funzionare a pieno regime e a garantire neve su tutte le piste. Le temperature tiepide, quasi primaverili, che hanno caratterizzato le due settimane appena trascorse , in questi giorni l´impianto di innevamento programmato ha espandere la neve artificiale su tutte le piste. Trattoria Uomo selvatico, Chiavenna. Grazie anche al c...
museoviaspluga.it
La metamorfosi degli anfibi | MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
http://www.museoviaspluga.it/la-metamorfosi-degli-anfibi
MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo. Cosa troverai al MUVIS. La via storica dello Spluga e il Passo Sublime. Il Palàzz, il Foppoli e San Luigi Guanella. Architettura rurale, mestieri e tradizioni. La nascita del turismo e degli sport invernali. Il sito preistorico del Pian dei Cavalli, la geologia e l’ambiente alpino. Laboratori didattici a.s. 2015/16. La metamorfosi degli anfibi. I giochi della tradizione. I folletti dei monti. Don Guanella, uno di noi. I carden: le case di legno.
museoviaspluga.it
Dall’acqua all’energia | MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
http://www.museoviaspluga.it/dallacqua-allenergia-2
MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo. Cosa troverai al MUVIS. La via storica dello Spluga e il Passo Sublime. Il Palàzz, il Foppoli e San Luigi Guanella. Architettura rurale, mestieri e tradizioni. La nascita del turismo e degli sport invernali. Il sito preistorico del Pian dei Cavalli, la geologia e l’ambiente alpino. Laboratori didattici a.s. 2015/16. La metamorfosi degli anfibi. I giochi della tradizione. I folletti dei monti. Don Guanella, uno di noi. I carden: le case di legno.
museoviaspluga.it
I giochi della tradizione | MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
http://www.museoviaspluga.it/i-giochi-della-tradizione
MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo. Cosa troverai al MUVIS. La via storica dello Spluga e il Passo Sublime. Il Palàzz, il Foppoli e San Luigi Guanella. Architettura rurale, mestieri e tradizioni. La nascita del turismo e degli sport invernali. Il sito preistorico del Pian dei Cavalli, la geologia e l’ambiente alpino. Laboratori didattici a.s. 2015/16. La metamorfosi degli anfibi. I giochi della tradizione. I folletti dei monti. Don Guanella, uno di noi. I carden: le case di legno.
museoviaspluga.it
Architettura rurale, mestieri e tradizioni | MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
http://www.museoviaspluga.it/architettura-rurale-mestieri-e-tradizioni
MUVIS - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo. Cosa troverai al MUVIS. La via storica dello Spluga e il Passo Sublime. Il Palàzz, il Foppoli e San Luigi Guanella. Architettura rurale, mestieri e tradizioni. La nascita del turismo e degli sport invernali. Il sito preistorico del Pian dei Cavalli, la geologia e l’ambiente alpino. Laboratori didattici a.s. 2015/16. La metamorfosi degli anfibi. I giochi della tradizione. I folletti dei monti. Don Guanella, uno di noi. I carden: le case di legno.