olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/tradizioni/index.htm
In momento del caratteristico Incanto di San Rocco, battuto dal compianto. Ja è un vaso di terracotta in cui vengono conservati i salami. Confezionati con carne di maiale, sale e pepe, essi vengono asciugati e stagionati per circa un mese, prima di essere messi nella duja, ricoperti dallo strutto. In Lomellina si ricorre a questa particolare forma di stagionatura a causa del clima molto umido. Sono elementi di transizione con il dialetto oltrepadano. La fonetica lomellina rappresenta un unicum nel panora...
cbldistribuzionesrl.it
Cbl Distribuzione
http://www.cbldistribuzionesrl.it/default.asp?dove=2
Nasce nel 2004 quale Società interamente controllata da CBL SpA di Mede. La mission della nostra realtà è la Gestione del Servizio Distribuzione in parte della Lomellina. CBL Distribuzione S.r.l. gestisce l'attività di distribuzione del gas naturale in modo neutrale, senza favorire alcuna società di vendita del gas, in accordo alle regole emanate dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas per favorire la concorrenza nel settore dell'energia. I Comuni serviti sono:. Codice Etico – documento.
olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/monumenti/index.htm
Olevano sorge a 105 m s.l.m. a circa un chilometro di distanza dalla riva sinistra del fiume Agogna, all’incrocio delle strade provinciali per Mortara, Castello d’Agogna, Zeme e Cergnago. Il territorio comunale ha una superficie di 15.42 kmq. La popolazione è di 800 abitanti (Olevanesi). L’abitato ha l’aspetto del tipico borgo rurale con vie larghe e case a schiera che non superano i due piani. Il centro storico si sviluppa attorno al. Affiancato da una grande e bella corte agricola. La chiesa di.
olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/storia1/index.htm
Un famoso storico lomellino dell'ottocento descriveva la popolazione delle Lomellina come gente buona, laboriosa, proba ed istruita ma con lo spiccato difetto delle liti per ragioni di proprietà, é proprio in una sentenza del 10 luglio 789, emessa a seguito di una di queste liti, che viene citata per la prima volta una località di nome Orevanum. Nell’elenco delle terre concesse al Vescovo di Vercelli e. In altri documenti piemontesi del 1219 e del 1277, come. Dominata dai Conti Palatini. Capostipite dell...
olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/biolevano/index.htm
BiOlevano: ecco come sarà la centrale a legno vergine. Porte aperte alle aziende agricole, un indotto da 400 posti. Un'offerta di posti di lavoro che potrebbe raggiungere le 400 unità, tra indotto e addetti all'impianto, una produzione annua di 140 milioni di kilowatt/ora, un investimento di 80 milioni di euro, per una ricaduta di circa 200 milioni di euro in 15 anni sull'intera filiera. Spiega l'ingegner Andrea Brunetti, amministratore delegato di Met NewEn S.p.A. Dopo un lungo silenzio, dovuto all'atte...
olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/museo/index.htm
Museo di Arte e Tradizione Contadina. Il museo raccoglie gli oggetti più significativi del mondo contadino lomellino dall’Ottocento agli anni sessanta del Novecento. Esso è ospitato in un edificio rurale ristrutturato, un tempo adibito a stalla e fienile, sito in Via Uberto de’ Olevano, di fronte al Castello Medievale. L’estate sfuma nell’autunno con i lavori sull’aia meno faticosi di quelli nei campi e con i primi raccolti a rinvigorire le stanche braccia dei lavoratori. L’autunno e l’inverno sono i mes...
olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/castello/index.htm
Castello e chiesa del Santissimo Salvatore. Iniziamo nostra visita di Olevano dal castello che sorse, come la maggior parte degli altri fortilizi lomellini, verso il Mille per far fronte alle invasioni degli Ungari; ben presto fu ulteriormente fortificato, dotato di alte torri e di un fossato ad acqua corrente, che in parte sussiste anche oggi. Fu più volte distrutto o danneggiato ma sempre ricostruito e riparato. Ispirato al romanticismo ottocentesco, offre alcuni richiami architettonici costituiti da d...
olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/index.htm
Il Museo di Arte e Tradizione Contadina della Lomellina. La biblioteca comunale Giuseppe Tacconi. Al salam d’la duja e la torta Virula’. Una figura leggendaria del mondo del lavoro: la mondina. Biolevano: ecco come sarà la centrale a legno vergine. Anche gli Olevanesi c’erano. Negli anni forti del Risorgimento. La Lomellina vista dall’altro e le magnifiche foto di Stefano Gusmeroli. Emilio Galli e Francesco Mazzucchi, autori degli affreschi del comune.
olevanolomellina.it
La Pagina di Olevano di Lomellina
http://www.olevanolomellina.it/cucina/index.htm
Il risotto con i fegatini. Il tipico salame della Duja,. Salame di maiale conservato sotto grasso. La tavola lomellina è ricca dei prodotti dell'orto e delle più diffuse coltivazioni (riso), di animali allevati nelle cascine o cacciati nei boschi. Gli antipasti si basano soprattutto sui salami nelle diverse produzioni: quelli di maiale conservati sotto grasso. Quelli di fegato e, soprattutto, il famosissimo salame d'oca, d'obbligo assieme ai prelibati paté. Rosolare la cipolla in poco olio, prima che imb...