mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: VI PROPONGO UN LIBRO!
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2012/07/vi-propongo-un-libro.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Giovedì 5 luglio 2012. VI PROPONGO UN LIBRO! Ho trovato questo libro molto interessante che tratta proprio della sindrome del Mutismo selettivo e vorrei consigliarlo a chiunque volesse saperne di più su questo problema che affligge numerosi bambini. Il libro s'intitola "Comprendere il mutismo selettivo", Edizioni la Meridiana, scritto da Elisa Shipon-Blum. Per chi volesse saperne di più: http:/ issuu.com/meridiana/docs/comprendere il mutismo selettivo.
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: gennaio 2011
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Domenica 16 gennaio 2011. UN LIBRO A PROPOSITO. Per chi fosse interessato a capire maggiormente come funziona la sindrome del Mutismo Selettivo nei bambini, suggerisco un libro a proposito, "Bambini del silenzio". Una testimonianza di vita autentica, raccontata. Dall' autrice Torey L. Hayden. In cui è presente fra le altre componenti anche quella del Mutismo Selettivo. Riporto qui una breve citazione del libro:. Etichette: Bambini del silenzio Torey Hayden.
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: ...GUARIRE SI PUO'!
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2012/07/guarire-si-puo.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Lunedì 2 luglio 2012. Vorrei proporvi qui una testimonianza che mi ha molto colpita: l'esperienza di Kirsty Heslewood, una ragazza inglese che da bambina ha sofferto di mutismo selettivo ed ora, a 23 anni, fa la modella e partecipa ai concorsi di bellezza. Riporto qui soltano alcuni passaggi della sua intervista rilasciata al Daily Mail, che potrete trovare integralmente nel sito riportato a fine pagina. 8216;Tutti gli insegnanti sapevano che io non parla...
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: dicembre 2010
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2010_12_01_archive.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Martedì 28 dicembre 2010. E' importante sapere che in molte persone sono radicati degli stereotipi e luoghi comuni riguardo alla sindrome del Mutismo Selettivo, alcuni dei quali sono i seguenti:. 1 I bambini affetti da Mutismo Selettivo sono sempre psichicamente disturbati a causa di traumi subiti in precedenza. 2 Il silenzio da parte di questi bambini è una forma di opposizione e di aggressività. Proprio per questo è importante l' INFORMAZIONE! E' possib...
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: gennaio 2012
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2012_01_01_archive.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Sabato 28 gennaio 2012. UN CONVEGNO PER AFFRONTARE IL PROBLEMA. Http:/ www.quotidianopiemontese.it/pionierisilenziosi/2011/11/11/bimbi-che-a-scuola-non-parlano-non-e-timidezza-ma-mutismo-selettivo-a-torino-un-convegno-per-imparare-a-conoscerlo/. Etichette: Mutismo convegno A.I.Mu.Se. Iscriviti a: Post (Atom). Google Alert - mutismo bambini. La comunicazione del corpo nel nido a Padova. Le reazioni dei bambini nel ricongiungimento con i genitori al nido.
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: TESTIMONIANZA
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2011/01/testimonianza.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Sabato 15 gennaio 2011. Riporto qui di seguito la testimonianza di Maria, una studentessa di 20 anni che ha sofferto durante la sua infanzia di Mutismo Selettivo. Ricordo all'asilo si giocava ad una tombola, al posto dei numeri vi erano dei disegni per bambini (una mela, un pallone, una matita). Vedevo tutti gli altri bambini giocare alla tombola e pronunciare il famoso" ambo, terno.tombola! Era proprio come desideravo! Ripeti cosa hai detto? Da quel gior...
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: COME AFFRONTARE IL MUTISMO SELETTIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO?
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2012/07/come-affrontare-il-mutismo-selettivo-in.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Lunedì 2 luglio 2012. COME AFFRONTARE IL MUTISMO SELETTIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO? Vorrei trattare qui un aspetto del MS di fondamentale importanza per chi, come me, si troverà in futuro (o si trova già tutt'ora) a lavorare in ambiente scolastico. Come dovrebbe rapportarsi un'insegnante nei confronti del bambino MS per non peggiorare la situazione esistente e favorire invece lo sviluppo positivo del fanciullo? Le insegnanti e i compagni di classe normalme...
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: CONSIGLI PRATICI
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2012/07/consigli-pratici.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Giovedì 5 luglio 2012. Per chi si trovasse ad affrontare, sia come genitore che come insegnante, un bambino affetto da MS, vi elenco alcuni consigli pratici che riassumono alcuni miei post precendenti, con i concetti più importanti:. 2) DIMINUZIONE della paura: stimolare la relazione con gli altri bambini, non costringerlo a parlare;. 3) STIMOLAZIONE della comunicazone non-verbale tramite simboli, gesti, cartellini che facilitino il contatto sociale;.
mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto: luglio 2012
http://mutismobambiniregioneveneto.blogspot.com/2012_07_01_archive.html
Oltre le parole: il Mutismo Selettivo nel Veneto. Giovedì 5 luglio 2012. Per chi si trovasse ad affrontare, sia come genitore che come insegnante, un bambino affetto da MS, vi elenco alcuni consigli pratici che riassumono alcuni miei post precendenti, con i concetti più importanti:. 2) DIMINUZIONE della paura: stimolare la relazione con gli altri bambini, non costringerlo a parlare;. 3) STIMOLAZIONE della comunicazone non-verbale tramite simboli, gesti, cartellini che facilitino il contatto sociale;.