arrampicata-sportiva.it
Gradi Arrampicata - Arrampicata Sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/gradi-arrampicata.html
Gradi di difficoltà in arrampicata. Tabella comparativa dei gradi di difficoltà per arrampicata sportiva e alpinismo; le difficoltà sono in ordine crescente e si intendono per risalite in "libera" o Rotpunkt. Le informazioni riportate in questo sito non hanno fine didattico. Se non sei un esperto, rivolgiti a una sezione di un Club alpino ( C.A.I. Gradi di difficoltà. Sito dedicato all'arrampicata sportiva, creato in collaborazione con scarpettearrampicata.it.
arrampicata-sportiva.it
Form - Arrampicata Sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/form
Digita i 6 caratteri dell'immagine. Le informazioni riportate in questo sito non hanno fine didattico. Se non sei un esperto, rivolgiti a una sezione di un Club alpino ( C.A.I. A una guida alpina professionista, oppure a una scuola abilitata di alpinismo, scialpinismo, arrampicata. L'uso delle informazioni di questo sito è a proprio rischio e pericolo. Gradi di difficoltà. Sito dedicato all'arrampicata sportiva, creato in collaborazione con scarpettearrampicata.it.
arrampicata-sportiva.it
Bouldering - Arrampicata Sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/bouldering.html
Il bouldering, in italiano " sassismo. Egrave; una specialità di arrampicata libera. Il bouldering si caratterizza in vie poco alte, massimo 3 o 4 metri che generalmente vengono tracciate su grossi massi (spesso sui massi erratici che si trovano nelle valli); è molto diffuso in palestre indoor. In quanto non necessita appunto di pareti alte ma è sufficiente una struttura portante sulla quale montare le prese. Trova soluzione in pochi movimenti molto duri. Cosa serve per fare bouldering. Le informazioni r...
arrampicata-sportiva.it
Notizie sull'Arrampicata Sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/news
Il Festival della Montagna IMS dimostra forza di volontà. Redazione , 30/08/2014 09:37:00. V=gv6GKqw22ak Fratelli Favresse: http:/ www.youtube.com/watch? V=Rmx9lCeI1ys Fratelli Pou: http:/ www.youtube.com/watch? V=MEsQ2oylqgs .[ continua. Redazione , 02/10/2012 10:34:02, 0 Commenti. Storie di montagna sul grande schermo. Intervista a Erri De Luca. Corsi di arrampicata 2011. Redazione , 22/01/2011 11:29:34, 0 Commenti. Campionato Italiano specialità LEAD e SPEED a Torino. Dal 18/12/2010 al 18/12/2010.
arrampicata-sportiva.it
Quo Climbis?
http://www.arrampicata-sportiva.it/news/leggi/22/Quo-Climbis.html
Quale sarà il futuro dell’alpinismo? Ma soprattutto quale sarà il futuro delle montagne come spazio d’avventura? La montagna è da sempre per l’uomo luogo di avventura, di rischio e di sperimentazione dell’impossibile. Essa permette di confrontarsi con se stessi, con i propri limiti e di provare emozioni uniche. Ma per quanto ancora ciò sarà possibile? Qual è l’alpinismo corretto? Chi deciderà chi ha diritto di fare parte dell’elite degli alpinisti? Come si può salvare la montagna?
arrampicata-sportiva.it
Tecnica e allenamento per l'arrampicata sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/tecnica-allenamento.html
La prima buona regola da osservare è la calma. Se non hai mai arrampicato è bene iniziare con calma; prima di ogni sessione di arrampicata fai un po' di riscaldamento. E soprattutto non fare movimenti troppo duri. Esagerare nei movimenti duri è pericoloso! La prima volta che ti muovi sulla parete applichi lo schema motorio base dell'arrampicata. Braccia, gambe, mani, piedi, busto, bacino e bisogna anche imparare che mani e piedi si utilizzano in più modi: per esempio i piedi non solo si appoggiano...
arrampicata-sportiva.it
Mappa Sito - Arrampicata Sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/mappa-sito.html
Allenamento delle braccia e delle mani. Tecniche base di progressione. Gradi di difficoltà. Le informazioni riportate in questo sito non hanno fine didattico. Se non sei un esperto, rivolgiti a una sezione di un Club alpino ( C.A.I. A una guida alpina professionista, oppure a una scuola abilitata di alpinismo, scialpinismo, arrampicata. L'uso delle informazioni di questo sito è a proprio rischio e pericolo. Gradi di difficoltà.
arrampicata-sportiva.it
Gallery - Arrampicata Sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/gallery
Le informazioni riportate in questo sito non hanno fine didattico. Se non sei un esperto, rivolgiti a una sezione di un Club alpino ( C.A.I. A una guida alpina professionista, oppure a una scuola abilitata di alpinismo, scialpinismo, arrampicata. L'uso delle informazioni di questo sito è a proprio rischio e pericolo. Gradi di difficoltà. Sito dedicato all'arrampicata sportiva, creato in collaborazione con scarpettearrampicata.it.
arrampicata-sportiva.it
Links - Arrampicata Sportiva
http://www.arrampicata-sportiva.it/links.html
Links utili e amici. Peter Pan Sport Center. Le informazioni riportate in questo sito non hanno fine didattico. Se non sei un esperto, rivolgiti a una sezione di un Club alpino ( C.A.I. A una guida alpina professionista, oppure a una scuola abilitata di alpinismo, scialpinismo, arrampicata. L'uso delle informazioni di questo sito è a proprio rischio e pericolo. Gradi di difficoltà. Sito dedicato all'arrampicata sportiva, creato in collaborazione con scarpettearrampicata.it.
arrampicata-sportiva.it
Fratelli in cordata
http://www.arrampicata-sportiva.it/news/leggi/23/Fratelli-in-cordata.html
Sotto il motto La cordata , i grandi nomi dell’alpinismo e dell’arrampicata saliranno quest’anno in coppia sul podio dell’IMS per raccontare le loro esperienze e proiettare lo spettatore in una nuova dimensione, quella verticale. Tra padre e figlio, marito e moglie, cugini anche tre coppie di fratelli. Florian e Martin Riegler, Nicolas e Olivier Favresse, Eneko ed Iker Pou. Alcuni video sui tre fratelli sono su youtube ai seguenti link:. Fratelli Riegler: http:/ www.youtube.com/watch?
SOCIAL ENGAGEMENT