svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: giugno 2014
http://svirgolettate.blogspot.com/2014_06_01_archive.html
Venerdì 27 giugno 2014. Il cavallo nella storia dell'arte. Cavallo, 15.000 – 10.000 a.C.,. Pittura parietale, Caverna di Lascaux. Come nelle migliori cronistorie tematiche affrontate in questo blog, anche per quanto ne concerne l’analisi della raffigurazione del cavallo nella storia dell’arte, è d’uopo soffermarsi sulla presenza già in antichità, del soggetto nelle rappresentazioni pittoriche parietali o vascolari. Infatti, come desumile dalle pitture sulle pareti della Grotta di Lescaux. Sono infatti ca...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: novembre 2014
http://svirgolettate.blogspot.com/2014_11_01_archive.html
Sabato 29 novembre 2014. Le bagnanti di Pierre Auguste Renoir: la bellezza che nasce dalla sofferenza. P A Renoir, Le bagnanti, 1918 - 1919, olio su tela, Musèe d'Orsay, Parigi. Pierre Auguste Renoir intento a dipingere. Nel suo studio di Cagnes. Quando Pierre Auguste Renoir. Si lasciava trasportare come fosse un cadavere". Scrisse a tal proposito Henri Matisse. Lo si poteva sorreggere abbastanza facilmente con una sola mano". Tant'è vero che, assistendo al suo lavoro, lo stesso pittore affermò di Renoir...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: agosto 2014
http://svirgolettate.blogspot.com/2014_08_01_archive.html
Mercoledì 20 agosto 2014. I Capolavori dell'Arte, collana del Corriere della Sera, firmata Philippe Daverio. Philippe Daverio, storico dell'arte,critico,. Giornalista, scrittore ed autore televisivo. In qualità di blogger d’arte, mi ritrovo spesso ad indicare mostre o retrospettive che ho visitato e mi hanno particolarmente colpito o che potrebbero rispecchiare l’interesse di qualunque estimatore di storia dell’arte perché ben costruite ed allestite. Dal Corriere della Sera. Ed in ogni suo numero andrà a...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: gennaio 2015
http://svirgolettate.blogspot.com/2015_01_01_archive.html
Domenica 18 gennaio 2015. Gli dei delle civiltà classiche nella storia dell'arte: ERA / GIUNONE. Era Barberini, copia romana II sec. d.C. Del V sec. a.C. attribuito. A Agorakritos, Musei Vaticani, Città del Vaticano. Per i greci, Giunone. L’ Era Barberini. Così chiamata perché appartenente alla famiglia Barberini, che se ne impossessò dopo il suo ritrovo nella campagna romana durante il XVI secolo, è una copia romana di un’originale greca attribuita ad Agorakritos. Un’originale greco ellenistica,. Sita a...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: marzo 2014
http://svirgolettate.blogspot.com/2014_03_01_archive.html
Sabato 22 marzo 2014. L'Incisione erotica italiana del XVI secolo: I modi di Raimondi - Romano e Le lascivie di Carracci. La svirgolettata seguita alla visione del film Goltzius and the Pelican Company. Il famoso incisore e pittore fiammingo del XVI – XVII secolo, mi ha ricordato l’esubero dell’incisione erotica italiana negli stessi anni, esplicata. Nell’opera I modi. Che copiò il genio di Giulio Romano. E poi nell’esecu. Tiziano, Ritratto di Giulio Romano, 1536, olio su tela,. Affresco, Palazzo Te, Man...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: settembre 2014
http://svirgolettate.blogspot.com/2014_09_01_archive.html
Mercoledì 10 settembre 2014. La rappresentazione della notte nella storia dell'arte. Rembrandt, La ronda di notte, 1642,. Olio su tela, Rijksmuseum, Amsterdam. Seguendo il tema della descrizione di un excursus che analizzi la rappresentazione delle diverse fasi del giorno, dopo aver visto quanto accade nel giorno e nella notte, è la volta di guardare a come nel corso dei secoli, diversi artisti hanno raffigurato l’idea della notte nei suoi molteplici significati. Ne sono un esempio. Affresco, Basilica di...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: aprile 2014
http://svirgolettate.blogspot.com/2014_04_01_archive.html
Sabato 26 aprile 2014. Otto Dix e l'orrore della guerra. O Dix, Autoritratto con garofano, 1912,. Olio su tela, Institute of Arts, Detroit. Uno degli artisti che ricompare spesso nei discorsi con cui mi intrattengo con amici ed altri colleghi storici dell’arte, è il tedesco Otto Dix. O Dix, Via Praga, 1920, olio su tela, Galerie der Stadt, Stoccarda. Nuova Oggettività) dal tema della mostra tenutasi a Mannheim, nel 1925. E la posizione di Otto Dix a riguardo fu piuttosto dura, considerando l’incisi...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: Gli dei delle civiltà classiche nella storia dell'arte: ERA / GIUNONE
http://svirgolettate.blogspot.com/2015/01/gli-dei-delle-civilta-classiche-nella_18.html
Domenica 18 gennaio 2015. Gli dei delle civiltà classiche nella storia dell'arte: ERA / GIUNONE. Era Barberini, copia romana II sec. d.C. Del V sec. a.C. attribuito. A Agorakritos, Musei Vaticani, Città del Vaticano. Per i greci, Giunone. L’ Era Barberini. Così chiamata perché appartenente alla famiglia Barberini, che se ne impossessò dopo il suo ritrovo nella campagna romana durante il XVI secolo, è una copia romana di un’originale greca attribuita ad Agorakritos. Un’originale greco ellenistica,. Sita a...
svirgolettate.blogspot.com
SVIRGOLETTATE: marzo 2015
http://svirgolettate.blogspot.com/2015_03_01_archive.html
Domenica 22 marzo 2015. Il cibo e l'arte del mangiare nella storia dell'arte, all'ombra dell'EXPO. In occasione dell’ Expo. Che si terrà a Milano. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Ha voluto onorare l’evento approfondendo alcune tematiche legate al cibo, in un post appositamente dedicato. Logo EXPO MILANO 2015. Nel 1166 raffigurò l’ Ultima Cena. 8211; pochi sono invece quelli che hanno fatto proprio del cibo il loro tratto di riconoscimento, come l’ Arcimboldo. Verso la fine del XVI secolo. L’artist...