
DESCRITTIVA4.BLOGSPOT.COM
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 >< pict 1 >
http://descrittiva4.blogspot.com/
< pict 1 >
http://descrittiva4.blogspot.com/
TODAY'S RATING
>1,000,000
Date Range
HIGHEST TRAFFIC ON
Monday
LOAD TIME
0.6 seconds
PAGES IN
THIS WEBSITE
10
SSL
EXTERNAL LINKS
19
SITE IP
172.217.6.65
LOAD TIME
0.553 sec
SCORE
6.2
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 > | descrittiva4.blogspot.com Reviews
https://descrittiva4.blogspot.com
&lt; pict 1 &gt;
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 >: Generazione proiettiva delle geometrie 2
http://descrittiva4.blogspot.com/2012/10/felix-klein-programma-di-erlangen.html
Generazione proiettiva delle geometrie 2. Al quale si rimanda per l'aspetto teorico. Le figure mostrano il tipo di geometria che si genera variando i due fattori che la determinano:. 1) il centro di proiezione. Che può essere proprio. 2) il piano di proiezione. Piano su cui cade la proiezione), che può essere parallelo. Al piano su cui sta la figura iniziale che viene proiettata). La natura è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo. 8211; BLAISE PASCAL (Pensees, 1670).
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 >: Generazione proiettiva delle geometrie 1
http://descrittiva4.blogspot.com/2012/09/generazione-proiettiva-geometrie.html
Generazione proiettiva delle geometrie 1. La natura è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo. 8211; BLAISE PASCAL (Pensees, 1670). Generazione proiettiva delle geometrie 1. Visualizza il mio profilo completo.
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 >: Proiezioni ortogonali: misurare la distanza tra due punti
http://descrittiva4.blogspot.com/2010/12/pr-ort.html
Proiezioni ortogonali: misurare la distanza tra due punti. Vedi anche il post sul ribaltamento. Di un piano proiettante sul quadro (§. A). A) Misura mediante un piano proiettante in prima proiezione. 1) Sono dati i due punti P. Mediante le loro proiezioni. 2) Si costruisce la retta r. Che li contiene (r' passante per P' e per Q' e, analogamente, r" per P" e Q"; poi dalle proiezioni della retta si ricavano le sue tracce), quindi il piano beta. Proiettante in prima proiezione che contiene la retta r. 8) La...
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 >: Proiezioni ortogonali: figure stampabili
http://descrittiva4.blogspot.com/2010/12/ribaltam.html
Proiezioni ortogonali: figure stampabili. La natura è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo. 8211; BLAISE PASCAL (Pensees, 1670). Proiezioni ortogonali: misurare la distanza tra du. Proiezioni ortogonali: figure stampabili. Visualizza il mio profilo completo.
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 >: ottobre 2012
http://descrittiva4.blogspot.com/2012_10_01_archive.html
Generazione proiettiva delle geometrie 2. Al quale si rimanda per l'aspetto teorico. Le figure mostrano il tipo di geometria che si genera variando i due fattori che la determinano:. 1) il centro di proiezione. Che può essere proprio. 2) il piano di proiezione. Piano su cui cade la proiezione), che può essere parallelo. Al piano su cui sta la figura iniziale che viene proiettata). Iscriviti a: Post (Atom). La natura è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo.
TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE
10
DESCRITTIVA VLTRA < master >: Introduzione alla geometria descrittiva
http://descrittiva0.blogspot.com/2000/01/introduzione-alla-geometria.html
Introduzione alla geometria descrittiva. 02 - Necessità della doppia proiezione nei metodi della geometria descrittiva. 03 - Contenuti di un metodo di geometria descrittiva. 04 - I metodi della geometria descrittiva. 05 - I libri di geometria proiettiva e descrittiva dopo Monge e Poncelet. 06 - I libri di geometria proiettiva e descrittiva prima di Monge e Poncelet. 07 - I libri di prospettiva e di ottica. 08 - I libri di arte applicata alla pittura, alla scultura e all'architettura.
DESCRITTIVA VLTRA < master >: gennaio 2000
http://descrittiva0.blogspot.com/2000_01_01_archive.html
Lo spazio nella geometria. Lo spazio di Euclide. Lo spazio in Kant. Lo spazio di Gauss. Lo spazio nella teoria della relatività. 01 - Quale insegnamento e quale scuola. 02 - Programmi del corso biennale di "Teoria e applicazioni della geometria descrittiva". 03 - Calendario delle lezioni. 04 - Il metodo di questo blog. Iscriviti a: Post (Atom). Ed elli a me, come persona accorta:. 171;Qui si convien lasciare ogne sospetto;. Ogne viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto.
DESCRITTIVA VLTRA < master >: giugno 2005
http://descrittiva0.blogspot.com/2005_06_01_archive.html
Il metodo delle proiezioni centrali su una sfera. 01 - Le proiezioni curvilinee 1. Elementi di riferimento e modo di proiettare. Il metodo delle proiezioni centrali su un piano. 01 - Le proiezioni centrali 1. Elementi di riferimento e modo di proiettare. 02 - Le proiezioni centrali 2. Rappresentazione degli enti geometrici. 03 - Le proiezioni centrali 3. 04 - Le proiezioni centrali 4. 05 - Le proiezioni centrali 5. 06 - Le proiezioni centrali 6. Il ribaltamento di un piano generico sul quadro.
DESCRITTIVA VLTRA < master >: gennaio 2005
http://descrittiva0.blogspot.com/2005_01_01_archive.html
01 - Richiami di geometria elementare del piano. 02 - Richiami di geometria elementare dello spazio. Iscriviti a: Post (Atom). Ed elli a me, come persona accorta:. 171;Qui si convien lasciare ogne sospetto;. Ogne viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto. Che tu vedrai le genti dolorose. C'hanno perduto il ben de l'intelletto. E poi che la sua mano a la mia puose. Con lieto volto, ond'io mi confortai,. Mi mise dentro a le segrete cose. DANTE (Inf. III, 18-21).
DESCRITTIVA VLTRA < master >: Il metodo delle proiezioni quotate
http://descrittiva0.blogspot.com/2000/01/proiezioni-quotate.html
Il metodo delle proiezioni quotate. 01 - Le proiezioni quotate 1. Elementi di riferimento e modo di proiettare. Ed elli a me, come persona accorta:. 171;Qui si convien lasciare ogne sospetto;. Ogne viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto. Che tu vedrai le genti dolorose. C'hanno perduto il ben de l'intelletto. E poi che la sua mano a la mia puose. Con lieto volto, ond'io mi confortai,. Mi mise dentro a le segrete cose. DANTE (Inf. III, 18-21). Visitatori dal 1 marzo 2012.
DESCRITTIVA VLTRA < master >: Il metodo delle proiezioni centrali su una sfera
http://descrittiva0.blogspot.com/2005/09/le-proiezioni-curvilinee.html
Il metodo delle proiezioni centrali su una sfera. 01 - Le proiezioni curvilinee 1. Elementi di riferimento e modo di proiettare. Ed elli a me, come persona accorta:. 171;Qui si convien lasciare ogne sospetto;. Ogne viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto. Che tu vedrai le genti dolorose. C'hanno perduto il ben de l'intelletto. E poi che la sua mano a la mia puose. Con lieto volto, ond'io mi confortai,. Mi mise dentro a le segrete cose. DANTE (Inf. III, 18-21).
DESCRITTIVA VLTRA < master >: settembre 2005
http://descrittiva0.blogspot.com/2005_09_01_archive.html
Il metodo delle proiezioni quotate. 01 - Le proiezioni quotate 1. Elementi di riferimento e modo di proiettare. Iscriviti a: Post (Atom). Ed elli a me, come persona accorta:. 171;Qui si convien lasciare ogne sospetto;. Ogne viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto. Che tu vedrai le genti dolorose. C'hanno perduto il ben de l'intelletto. E poi che la sua mano a la mia puose. Con lieto volto, ond'io mi confortai,. Mi mise dentro a le segrete cose. DANTE (Inf. III, 18-21).
DESCRITTIVA VLTRA < master >: Le ombre
http://descrittiva0.blogspot.com/2010/12/le-ombre.html
Ed elli a me, come persona accorta:. 171;Qui si convien lasciare ogne sospetto;. Ogne viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto. Che tu vedrai le genti dolorose. C'hanno perduto il ben de l'intelletto. E poi che la sua mano a la mia puose. Con lieto volto, ond'io mi confortai,. Mi mise dentro a le segrete cose. DANTE (Inf. III, 18-21). Visitatori dal 1 marzo 2012. Criti Città (la città in malora). Visualizza il mio profilo completo. Modello Simple. Powered by Blogger.
DESCRITTIVA VLTRA < master >: ottobre 2005
http://descrittiva0.blogspot.com/2005_10_01_archive.html
Iscriviti a: Post (Atom). Ed elli a me, come persona accorta:. 171;Qui si convien lasciare ogne sospetto;. Ogne viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto. Che tu vedrai le genti dolorose. C'hanno perduto il ben de l'intelletto. E poi che la sua mano a la mia puose. Con lieto volto, ond'io mi confortai,. Mi mise dentro a le segrete cose. DANTE (Inf. III, 18-21). Visitatori dal 1 marzo 2012. Criti Città (la città in malora). Visualizza il mio profilo completo.
DESCRITTIVA VLTRA < master >: luglio 2005
http://descrittiva0.blogspot.com/2005_07_01_archive.html
Il metodo delle proiezioni ortogonali. 01 - Le proiezioni ortogonali 1. Elementi di riferimento e modo di proiettare. 02 - Le proiezioni ortogonali 2. Rappresentazione degli enti geometrici. 03 - Le proiezioni ortogonali 3. 04 - Le proiezioni ortogonali 4. 05 - Le proiezioni ortogonali 5. 06 - Le proiezioni ortogonali 6. Ribaltamento di un piano su un quadro. 07 - Le proiezioni ortogonali 7. Cambiamento del piano di proiezione. 08 - Le proiezioni ortogonali 8. 09 - Le proiezioni ortogonali 9.
TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE
19
DESCRITTIVA VLTRA < note >
Programma in forma di lettera. A: fusaro@filosofico.net, 14 novembre 2013 14:44 - fusarod@libero.it, 14 novembre 2013 14:51 -. Nota - Qui vengono aggiunti dei links, che il testo originario della e.mail non aveva, allo scopo di precisare ciò che scrivo). Sono contento di vederla in TV, idee chiare, esposte con chiarezza, e molto vicine al mio pensiero e, soprattutto, al mio modo di essere (perché il pensiero non è che solo l'ombra della vita, parafrasando il primissimo Abbagnano del 1923. Se dico che son...
DESCRITTIVA VLTRA < people >
Harold Scott MacDonald Coxeter (1907-2003). Nato il 9 febbraio 1907 a Londra, UK – Morto il 31 marzo 2003 a Toronto, Canada. Sul piano proiettivo, link esterno. Maurits Cornelis Escher (1898-1972). Nato il 17 giugno 1898 a Leeuwarden, Olanda – Morto il 27 marzo 1972 a Laren, Olanda. Richard Buckminster Fuller (1895-1983). Nato il 12 luglio 1895 a Milton, Massachusetts, USA – Morto il 1 luglio 1983 a Los Angeles, USA. Hermann Klaus Hugo Weyl (1885-1955). A cura di Guido Castelnuovo. Biografia. Maurits Cor...
DESCRITTIVA VLTRA < pict 1 >
Generazione proiettiva delle geometrie 2. Al quale si rimanda per l'aspetto teorico. Le figure mostrano il tipo di geometria che si genera variando i due fattori che la determinano:. 1) il centro di proiezione. Che può essere proprio. 2) il piano di proiezione. Piano su cui cade la proiezione), che può essere parallelo. Al piano su cui sta la figura iniziale che viene proiettata). Generazione proiettiva delle geometrie 1. Proiezioni ortogonali: misurare la distanza tra due punti. Passante per la r'.
DESCRITTIVA VLTRA < pict 2 >
Martedì 2 aprile 2013. Tangram: antico rompicapo cinese. 0 - http:/ safvisuals.wordpress.com/. 1 - http:/ it.wikipedia.org/wiki/Tangram. 2 - http:/ www.archimedes-lab.org/workshoptangram.html. 3 - http:/ areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/probegio/GAMEMATH/Tangram/Tangram.htm. Mercoledì 13 marzo 2013. Tratti , nell'ordine, dai seguenti siti web:. 1 - Picture Gallery "Symmetry". Pagina del sito web su Escher. 2 - Magic Tassellations Part 1. Of 4 (video di YouTube). 3 - Hinged Tessellation.
DESCRITTIVA VLTRA < ear >
Le playlist sono riprese da YouTube. Ed elencate in ordine alfabetico: prima parola se si tratta di un gruppo o della colonna sonora di un film; cognome del musicista se si tratta di un singolo, seguita dal nome. (per gli inserti pubblicitari vedi Nota. Se vuoi suggerire una playlist da inserire nell'elenco segnala il link nei commenti. 42 brani da tunnel.ru) # Compilation. 25 brani) # Compilation. The complete Original Soundtrack. 2h01') # Compilation 50 playlist. Vari autori (48h00') #. 0h08') # Hey Joe.