visitcampiflegrei.com
I Campi Flegrei | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/i-campi-flegrei
Con il patrocinio di:. Che significa “brucio”, “ardo”) sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli. A nord-ovest della città di Napoli. E del suo golfo. L’area è nota sin dall’antichità per la sua vivace attività vulcanica. I dintorni di Napoli sono i più meravigliosi del mondo. La distruzione e il caos dei vulcani inclinano l’anima a imitare la mano criminale della natura…. Donatien Alphonse François de Sade. Questa parte della Campania meta del Grand Tour. Che nel suo Viaggio in Italia.
visitcampiflegrei.com
Il progetto | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/il-progetto
Con il patrocinio di:. Questa guida interattiva nasce dalla profonda e personale esigenza di valorizzare la nostra città. Nasce dall’amore per i Campi Flegrei e dalla voglia di metterci in gioco e di permettere a tutti di farlo. Crediamo fortemente in questo progetto, sia per l’impegno e la motivazione che ci stiamo mettendo, sia per il fatto non trascurabile che il mondo si sta muovendo sempre più verso e attraverso internet. Condividi con i tuoi amici! Share on Google Plus.
visitcampiflegrei.com
Arco Felice Vecchio | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/arco-felice-vecchio
Con il patrocinio di:. Il cosiddetto “Arco Felice” fu edificato intorno Les. Al 95 d.C. Costituisce la porta monumentale di accesso all’antica città greca di Cuma, e fu voluto dall’imperatore Domiziano, di cui costituisce anche un arco onorario. L’edificazione dell’arco avvenne molti secoli dopo la fondazione della città, che risale al 730 a.C. circa, ad opera dei Greci. Una delle tesi più attendibili dal punto vista storico, ritiene che l’apertura dell’arco fu voluta per wholesale jerseys. Var $containe...
visitcampiflegrei.com
Bacoli | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/bacoli
Con il patrocinio di:. Bacoli fu fondata dagli antichi romani che la chiamarono col nome di. In epoca romana era un luogo di villeggiatura rinomato quasi quanto la vicina Baia. Simmaco disse di Bauli: Lasciai quel luogo perché c’era pericolo che se mi fossi affezionato troppo al soggiorno di Bauli, tutti gIi altri luoghi che mi restano da vedere non mi sarebbero piaciuti (Simmaco). Si conservano a tutt’oggi i resti delle. Le antiche città romane di Baia. I cui resti si estendono fino a Fusaro.
visitcampiflegrei.com
Tempio di Serapide (Macellum) | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/tempio-di-serapide-macellum
Con il patrocinio di:. Tempio di Serapide (Macellum). Nel corso dei secoli ha rappresentato la memoria storica dei fenomeni bradisismici che da sempre interessano l’area flegrea. Ancora oggi sono visibile le erosioni dovute agli abbassamenti ed innalzamenti del suolo circostante per mezzo dei litofagi, chiaramente visibili sulle colonne ed indicanti le progressive modifiche apportate nei secoli dalle variazioni del livello delle acque. Di particolare valore artistico sono, inoltre, i materiali utilizzati...
visitcampiflegrei.com
Castello Aragonese di Baia | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/castello-aragonese-di-baia
Con il patrocinio di:. Castello Aragonese di Baia. Condividi con i tuoi amici! Share on Google Plus. Per inviare un commento.
visitcampiflegrei.com
Piscina Mirabilis Bacoli | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/piscina-mirabilis-bacoli
Con il patrocinio di:. La cosiddetta Piscina Mirabilis consiste nella più grande cisterna romana d’acqua potabile ad oggi nota. Era finalizzata a fornire d’acqua la flotta dell’Impero Romano. Ormeggiato al porto di Miseno. La cisterna, in effetti, ha una capacità di 12.ooo m. D’acqua ed ha una profondità di 15 mt. È scavata nel tufo ed è ricoperta da una volta a botte sorretta da 48 pilastri a sezione cruciforme. La fonte a cui si attingeva erano le sorgenti del Serino. Condividi con i tuoi amici!
visitcampiflegrei.com
Pozzuoli | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/pozzuoli
Con il patrocinio di:. Situata sull’omonimo golfo. Pozzuoli si trova in un’area vulcanica, i Campi Flegrei. Che comprende un vulcano. Ancora in attività, la Solfatara. Gran parte del territorio è collinare, comprendendo diversi crateri vulcanici tra cui gli Astroni e quello che ospita il lago d’Averno. Da questa zona il suolo scende abbastanza ripidamente verso sud (golfo di Pozzuoli), mentre più graduale è la discesa verso ovest, ove insiste un’area pianeggiante presso il litorale domitio. Pozzuoli dist...
visitcampiflegrei.com
Solfatara di Pozzuoli | Visit Campi Flegrei
http://visitcampiflegrei.com/solfatara-di-pozzuoli
Con il patrocinio di:. La Solfatara di Pozzuoli. È uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei. Ed è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un’attività di fumarole. D’ anidride solforosa. Bollente ed elevata temperatura del suolo: altre attività simili si riscontrano anche in altre parti del mondo e vengono indicate con il nome di. Che hanno messo in ...