retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: febbraio 2015
http://retedellereti.blogspot.com/2015_02_01_archive.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Sabato 28 febbraio 2015. Lecce, 1 marzo 2015 - Sit-In contro "mal affaire Xylella". Un immenso scandaloso affare nazionale ed internazionale,. Il cosiddetto " mal affaire Xylella. SALVARE ULIVI, SALENTO E SALENTINI. Dal cavallo di troia della XYLELLA. Domenica pomeriggio 1 marzo 2015, sit-in presidio in Piazza Sant’Oronzo a Lecce, dalle ore 18. Ma anche del nost...
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: aprile 2015
http://retedellereti.blogspot.com/2015_04_01_archive.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Mercoledì 29 aprile 2015. Alchimia vegetale - Renato Tittarelli si presenta. Il mio percorso professionale inizia nel 1986 come istruttore di yoga, shiatsu e meditazione. Oggi opero come naturopata, aromaterapeuta, numerologo, terapeuta energetico e spirituale, formatore in pratiche di medicina non convenzionale e per il benessere olistico. Curriculum Vitae: Stu...
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: Liguria - I cavalli selvaggi dell'Aveto come patrimonio dell'umanità...
http://retedellereti.blogspot.com/2015/08/liguria-i-cavalli-selvaggi-dellaveto.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Giovedì 6 agosto 2015. Liguria - I cavalli selvaggi dell'Aveto come patrimonio dell'umanità. Lettera al al Consiglio Regionale della Liguria - https:/ www.change.org/p/al-consiglio-regionale-della-liguria-i-cavalli-selvaggi-dell-aveto-diventino-patrimonio-naturalistico-della-collettivita? Pubblicato da Paolo D'Arpini. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Siete...
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: La conoscenza spontanea dei bambini vale più della conoscenza empirica degli adulti
http://retedellereti.blogspot.com/2015/08/la-conoscenza-spontanea-dei-bambini.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Venerdì 7 agosto 2015. La conoscenza spontanea dei bambini vale più della conoscenza empirica degli adulti. Pubblicato da Paolo D'Arpini. 7 agosto 2015 09:54. Guarda oltre e vedrai linvisibile. il paradosso della fede è fare lincredibile. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La nascita della Rete delle Reti. 19 Giugno 2011; siamo un piccolo gruppo riunito in c...
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: marzo 2015
http://retedellereti.blogspot.com/2015_03_01_archive.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Martedì 31 marzo 2015. Primo d'Aprile. di Franca Oberti. 8220; Curì, curì, che l’è u prim d’arvì. Bambina io, ogni anno rimanevo stupita da questo suo comportamento. Non che mi disturbasse, ma era inusuale vederla così viva e partecipe, in quella che, solitamente, era una giornata dedicata alle birbonerie dei bambini. Che gioia, quei primi d’aprile! Oggi il prim...
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: Turbinio d'immagini nell'evento vissuto a Treia l'8 ed il 9 agosto 2015
http://retedellereti.blogspot.com/2015/08/turbinio-dimmagini-nellevento-vissuto.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Martedì 11 agosto 2015. Turbinio d'immagini nell'evento vissuto a Treia l'8 ed il 9 agosto 2015. Grazie infinite dell'ospitalità che mi avete dato. Forse vi sembrerà poco il termine di tempo, ma nei due giorni, e neanche interi, che ho passato da voi (in occasione del Pellegrinaggio alla Grotta di Santa Sperandia:. NDR) mi sono passati in mente mille pensieri.
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: Stranezze della natura: "Le lucertole che volano”
http://retedellereti.blogspot.com/2015/08/stranezze-della-natura-le-lucertole-che.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Lunedì 10 agosto 2015. Stranezze della natura: "Le lucertole che volano”. Il genere Draco consta di 42 specie differenti, i vari esponenti arrivano ad una lunghezza massima di 25 centimetri (coda compresa) e sono tutti arboricoli, insettivori e diurni. Generalmente i maschi adulti sono vivacemente colorati, al contrario delle femmine e degli esemplari giovani...
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: No all’embargo disumano contro la Siria
http://retedellereti.blogspot.com/2015/08/no-allembargo-disumano-contro-la-siria.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Sabato 8 agosto 2015. No all’embargo disumano contro la Siria. Tutto questo aumenta enormemente le sofferenze del popolo siriano già provato da quattro anni di guerra e con Damasco che nello stesso momento si deve difendere anche dalla ferocia dell’Isis e dalla aggressività della Turchia. Per tutte queste ragioni le monache trappiste nel paese hanno ch...Il Coor...
retedellereti.blogspot.com
La Rete delle Reti: Lettera aperta n° 2 (con richiesta d'incontro) al presidente Ceriscioli della Regione Marche (che non risponde)
http://retedellereti.blogspot.com/2015/08/lettera-aperta-n-2-con-richiesta.html
La Rete delle Reti. In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development). Mercoledì 12 agosto 2015. Lettera aperta n° 2 (con richiesta d'incontro) al presidente Ceriscioli della Regione Marche (che non risponde). Gentle prof. Ceriscioli,. A 60 giorni dalla prima lettera, le scriviamo di nuovo per vedere se è. Possibile attirare la sua attenzione. Recita il detto popolare che chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Ma poiche' il temp...