rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - quesiti risolti
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/quesiti
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Rifiuti 2015 - Quesiti e risposte. Raccolta sistematica e ragionata dei Quesiti risolti dalla Rivista Rifiuti – Bollettino di informazione normativa. A cura di Paola Ficco. Vai alla scheda del libro. 15 x 21 cm. Quesiti più letti negli ultimi 30 giorni. Formulario: va annotato sul registro per i rifiuti in ingresso e per quelli in uscita. Configurazione di trasporto: senza motrice non è tale. Bonifiche di siti contaminati.
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - Trasporto e ADR
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/tag/Trasporto+e+ADR
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Risultato ricerca per argomento:. Merci pericolose e trasporto di rifiuti, finalmente sottoscritto dall Italia l Accordo M287. L'intervento (Rifiuti n. 242 agosto-settembre 2016). Trasporto rifiuti: veicolo a noleggio deve essere appositamente autorizzato. Giurisprudenza (Rifiuti n. 239 maggio 2016). ADR, in vigore da luglio (seconda parte). L'intervento (Rifiuti n. 230 luglio 2015). ADR 2015, in vigore da luglio (prima parte).
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - Verde
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/tag/Verde
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Risultato ricerca per argomento:. Residui vegetali: se bruciati in loco e reimpiegati non sono rifiuti. Giurisprudenza (Rifiuti n. 238 aprile 2016). Residui di potatura: non sempre sono sottoprodotti. Prassi (Rifiuti n. 230 luglio 2015). Abbruciamento residui vegetali: competenza regionale. Giurisprudenza (Rifiuti n. 230 luglio 2015). Gestione verde pubblico: possibile l affidamento autonomo rispetto ai rifiuti.
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - abbonamenti
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/chi-siamo
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Comitato Scientifico di Coordinamento delle attività di Edizioni Ambiente in campo normativo. Rivista "Rifiuti - Bollettino di informazione normativa". Attività di formazione sulla normativa ambientale. Area normativa di Reteambiente. Esperto presso la Segreteria tecnica della Direzione Generale Energia del Ministero Sviluppo Economico). Università degli Studi di Roma La Sapienza). Past Segretario FISE - Assoambiente). Rifiuti...
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - Numeri Speciali
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/speciali
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Speciale Codice ambientale - Rifiuti n. 233/234 novembre-dicembre 2015. Ritorna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, coordinata con le modifiche e annotato. Dalla Redazione. Accompagnato dai commenti dei più autorevoli Esperti sugli aspetti più rilevanti. Questo numero è consultabile online. Previsto dal Dlgs 14 marzo 2014,...
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - Inerti
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/tag/Inerti
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Risultato ricerca per argomento:. Calcestruzzo: gli scarti delle forniture sono rifiuti. Giurisprudenza (Rifiuti n. 232 ottobre 2015). Materiali da demolizioni, il regime di favore va provato. Giurisprudenza (Rifiuti n. 230 luglio 2015). Rifiuti inerti, la frantumazione non è normale pratica industriale. Giurisprudenza (Rifiuti n. 230 luglio 2015). Impianti mobili, sì al recupero degli inerti. Rifiuti n. 202 gennaio 2013).
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/numeri
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Rifiuti n. 241 luglio 2016. Nel numero "estivo" della Rivista: Fabio Anile sulla movimentazione dei rifiuti speciali. Dei regimi amministrativi in un commento di Paquale Fimiani, la " Riforma Madia. Dal punto di vista delle società a partecipazione statale, commentata da Gabriele Taddia, il recente regolamento Sistri. Dm 78/2016) e il riconoscimento del Conip. Questo numero è consultabile online. Rifiuti n. 240 giugno 2016.
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - abbonamenti
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/abbonamenti
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. La versione On Line. La Rivista On Line riproduce pagina per pagina la Rivista su carta, ma il prodotto è arricchito. Da una serie di documenti di approfondimento e di servizi interattivi. Il servizio è riservato ai soli utenti abbonati. Edizioniambiente.it, Reteambiente.it, Nextville.it). Guarda alcune schermate d'esempio. La versione su carta. La Rivista su carta è in formato cm 21x29.7, stampata a due colori. Abbonamento on...
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - Terre e rocce da scavo
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/tag/Terre+e+rocce+da+scavo
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Risultato ricerca per argomento:. Terre e rocce da scavo. Terre e rocce, senza la prova delle condizioni del regime di favore, sono rifiuti. Giurisprudenza (Rifiuti n. 230 luglio 2015). Terre e rocce, le norme regionali violano la Costituzione. Giurisprudenza (Rifiuti n. 225 febbraio 2015). Materiali da scavo, rifiuti di rame, residui organici e tracciamento al centro del Ddl Green economy. Il commento (Rifiuti n. 202 genn...
rivistarifiuti.reteambiente.it
Rivista Rifiuti - Reati ambientali e 231
http://rivistarifiuti.reteambiente.it/tag/Reati+ambientali+e+231
La qualificata e affidabile informazione normativa sulla gestione dei rifiuti. Risultato ricerca per argomento:. Reati ambientali e 231. Ecoreati, i primi otto mesi di applicazione della nuova legge. L'intervento (Rifiuti n. 239 maggio 2016). L incerto confine tra i nuovi delitti di inquinamento e disastro ambientale. L'intervento (Rifiuti n. 239 maggio 2016). La non punibilità per particolare tenuità del fatto nei reati ambientali. L'intervento (Rifiuti n. 237 marzo 2016). Combustione illecita di rifiut...