valtrompia.it
PEZZAZE | Valtrompia.it
http://valtrompia.it/valtrompia-comuni/pezzaze-valtrompia-brescia
VAL TROMPIA – La Valle Trompia in Lombardia provincia di Brescia – Italia EU. I sentieri di Lumezzane. Parco Minerario della Valle Trompia. Acari del tarlo del legno. 620 m s.l.m. Il Comune di Pezzaze si trova nell’alta Valtrompia e comprende le frazioni di Lavone, Aiale, Pezzazole, Stravignino, Mondaro, Avano ed Etto. La storia del comune è stata caratterizzata dall’attività estrattiva e la miniera Marzoli è stata trasformata nel Museo delle Miniere di Pezzaze. Le scuole di Pezzaze. Via Brescia, 11.
valtrompia.it
POLAVENO | Valtrompia.it
http://valtrompia.it/valtrompia-comuni/polaveno-valtrompia-brescia
VAL TROMPIA – La Valle Trompia in Lombardia provincia di Brescia – Italia EU. I sentieri di Lumezzane. Parco Minerario della Valle Trompia. Acari del tarlo del legno. Le Scuole di Polaveno. 568 m s.l.m. Il territorio del Comune di Polaveno. È costituito da un altopiano ondulato. Polaveno è situato nella parte più eminente dell’altopiano e comprende le frazioni di Gombio. Che si collocano in due vallate minori attigue a quella principale che costituisce la Valtrompia. Con quella di Gombio. Le Scuole di Po...
valtrompia.it
BRIONE | Valtrompia.it
http://valtrompia.it/valtrompia-comuni/brione-valtrompia-brescia
VAL TROMPIA – La Valle Trompia in Lombardia provincia di Brescia – Italia EU. I sentieri di Lumezzane. Parco Minerario della Valle Trompia. Acari del tarlo del legno. Le scuole di Brione. 893 m s.l.m. Il Comune di Brione. È il paese altimetricamente più elevato. Della valle. Secondo gli storici Brione fu di proprietà di un conquistatore Gallico. E successivamente entrò a far parte dei possedimenti del Monastero di Leno. Fu soggetto alla Pieve di Gussago da cui si distaccò nel secolo XIII. Via Montini , 12.
valtrompia.it
TAVERNOLE SUL MELLA | Valtrompia.it
http://valtrompia.it/valtrompia-comuni/tavernole-sul-mella-valtrompia-brescia
VAL TROMPIA – La Valle Trompia in Lombardia provincia di Brescia – Italia EU. I sentieri di Lumezzane. Parco Minerario della Valle Trompia. Acari del tarlo del legno. 475 m s.l.m. Il Comune di Tavernole sul Mella. Comprende le frazioni di Cimmo, Grumello, Missone e Pezzoro. E’ uno dei più antichi comuni della Valtrompia. Sotto la dominazione veneziana. Tavernole divenne il centro giuridico e amministrativo dei Comuni della valle. Nel XIV secolo viene segnalata a Tavernole la presenza di un forno.
valtrompia.it
COLLIO | Valtrompia.it
http://valtrompia.it/valtrompia-comuni/collio-valtrompia-brescia
VAL TROMPIA – La Valle Trompia in Lombardia provincia di Brescia – Italia EU. I sentieri di Lumezzane. Parco Minerario della Valle Trompia. Acari del tarlo del legno. Le scuole di Collio. Le farmacie di Collio. 850 m s.l.m. Il comune di Collio. È situato più a nord della Valtrompia. E comprende le frazioni di San Colombano, Memmo, Ivino, Tizio e Serramando. Si estende su una superficie di kmq. 53,78 e si trova allo sbocco della valle percorsa dal torrente Bavorgo. Affluente del fiume Mella.
lumezzane.info
Città di Lumezzane in Valgobbia, provincia di Brescia
http://www.lumezzane.info/lumezzane_territorio.htm
Wwwlumezzane.info - Città di Lumezzane. Maniglie in acciaio inox. PROfessional WEBsites Consulenti web. Territorio, popolazione e storia. Il terreno su cui Lumezzane. Sorge appartiene al periodo triassico. Quando le alture si elevarono nell' età mesozoica. Corrispondente al secondo periodo di assestamento della superficie terrestre. La valle di Lumezzane è incisa in rocce sedimentarie. Prodotto del consolidamento di sedimenti deposti dall'acqua di fiumi, laghi, mari, dal vento e dai ghiacciai. Documentat...
lumezzane.info
Storia della Città di Lumezzane in Valgobbia, provincia di Brescia
http://www.lumezzane.info/lumezzane_storia.htm
Wwwlumezzane.info - Città di Lumezzane. Maniglie in acciaio inox. PROfessional WEBsites Consulenti web. Territorio, popolazione e storia. LUMEZZANE in Val Gobbia, è una ridente cittadina della Valtrompia che dista da Brescia, capoluogo di provincia, circa 20 km. L'etimologia del nome Lumezzane forse deriva da Lume sano. In relazione all'esposizione al sole dei centri abitati; forse ancora da Mettianae. Cioè terra della famiglia dei Mettii; oppure da Lemedane. A cui successero i Longobardi. Alterne vicend...
valsabbia.eu
Mura - Valsabbia - provincia di Brescia - Lombardia
http://www.valsabbia.eu/mura-valsabbia-brescia.htm
VALSABBIA - I Comuni della Valle Sabbia in Provincia di Brescia. Maniglie in acciaio inox. PROfessional WEBsites Consulenti web. La Valle Sabbia in provincia di Brescia - Lombardia. Lo scenario della Corna di Mura con il paese adagiato sulle sue pendici. I nuclei urbani diMura. Il territorio del comune di Mura comprende i nuclei urbani di Posìco, Olsano, Veriano, Olsenago e le località di Cearina, Piani, Breda, Torremmo, Pendoline. Attraversano il territorio comunale i torrenti Nozza e Tovere. Per il Fer...
lumezzane.info
Elezioni a Lumezzane - Archivio Elezioni Lumezzane
http://www.lumezzane.info/lumezzane_elezioni_comunali.htm
Wwwlumezzane.info - Città di Lumezzane. Maniglie in acciaio inox. PROfessional WEBsites Consulenti web. ARCHIVIO ELEZIONI A LUMEZZANE DAL 1995. 2014 Elezioni Comunali Lumezzane 25 Maggio 2014. 2009 Elezioni Comunali Lumezzane 06 Giugno 2009. 2004 Elezioni Comunali Lumezzane 12 Giugno 2004. 1999 Elezioni Comunali Lumezzane 13 Giugno 1999. 1995 Elezioni Comunali Lumezzane 23 Aprile 1995. Territorio, popolazione e storia. Il Comune di Lumezzane - HOME. Clima e dati geografici. Lumezzane ieri e oggi. Sito We...
lumezzane.info
Comune di Lumezzane, il lavatoio degli iris viola
http://www.lumezzane.info/lumezzane_lavatoio.htm
Wwwlumezzane.info - Città di Lumezzane. Maniglie in acciaio inox. PROfessional WEBsites Consulenti web. I luoghi e le tradizioni. Il lavatoio degli Iris viola. Quando il bucato si risciacquava dalla lisciva, facendo quattro chiacchiere. Di questo antico lavatoio, come dell'icona della Madonnina al centro, ormai resta solo un ricordo nella memoria dei più anziani. Il grande lavatoio degli Iris viola. Scusi Iris, le dispiace se la chiamo Iris? No, certo è il mio nome! Venivano solo donne e. La bellezza del...