ippocampoviserbablog.blogspot.com
IppocampoBlog: agosto 2010
http://ippocampoviserbablog.blogspot.com/2010_08_01_archive.html
La maestra Savoia nei ricordi degli alunni di un . Viserba. Il sole discreto che non fa rumore. Omagg. Viserba, Rimini, Italy. Visualizza il mio profilo completo. Domenica 29 agosto 2010. La maestra Savoia nei ricordi degli alunni di un. Tempo I ricordi di Laura Botteghi. Poi c’era la maestra Perdicchi che insegnava in via Mazzini nell’odierna sede del Quartiere. I ricordi di due scolare del tempo, Marisa e Laura, sono ben chiari. Era un’insegnante stupenda, paziente e brava. Seguiva molto i b...Eravamo...
eliopagliarani.blogspot.com
Elio Pagliarani: maggio 2012
http://eliopagliarani.blogspot.com/2012_05_01_archive.html
Domenica 27 maggio 2012. Per la tua collezione (primavera 2005). Link a questo post. Sabato 26 maggio 2012. Andrea Cortellessa Vs Elio Pagliarani. Elio Pagliarani in studio per LdiP videodisco di poesia. A cura di Videor [Roma 17 dicembre 1989 La Ca.B.]. Link a questo post. Venerdì 25 maggio 2012. Hanno ragione quelli che ti accusano. 25 maggio 2012 roma. T Andrea Cortellessa Walter Pedullà Pubblico. Link a questo post. Domenica 20 maggio 2012. 8211; Andiamo pure. All’arte del ricamo,. La beltà del viso,.
lapoesiamanifesta.wordpress.com
Memorie | lapoesiamanifesta!
https://lapoesiamanifesta.wordpress.com/edizione-2012/memorie
Giornata mondiale della poesia. Locandina e logo della manifestazione. I video della giornata. La poesia viaggia in autobus. Le foto della giornata. L’8 marzo ci ha lasciati Elio Pagliarani, uno dei più significativi poeti italiani del secondo ‘900. Appartenente al gruppo ’63. Presente con i suoi scritti nell’ Antologia. La sua opera più significativa è un poemetto sperimentale intitolato. Apparso dapprima su una rivista. È stato successivamente pubblicato in volume. Http:/ www.eliopagliarani.it/. Http:/...
eliopagliarani.blogspot.com
Elio Pagliarani: giugno 2012
http://eliopagliarani.blogspot.com/2012_06_01_archive.html
Sabato 9 giugno 2012. Chi ha conosciuto Elio Pagliarani. Nel suo pezzo riferisce di una “esacerbata moralità”, di uno “stoicismo brutale”, di una “passione pedagogica”, di “un’attitudine teatrale”: tutte cose della persona-Elio Pagliarani, non della sua poesia che resiste comunque anche se egli fosse stato un uomo timido o estroverso. Allora giova conoscere il poeta? Giova conoscere l’oggetto-persona della tua critica? Quanto di morte noi circonda e quanto. Tocca mutarne in vita per esistere. Io ho vent'...