
ELOGIODELLALENTEZZA.BLOGSPOT.COM
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti<a href="http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2008/04/lentamente-due-minuti-di-spesieratezza.html">la tartaruga</a>
http://elogiodellalentezza.blogspot.com/
<a href="http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2008/04/lentamente-due-minuti-di-spesieratezza.html">la tartaruga</a>
http://elogiodellalentezza.blogspot.com/
TODAY'S RATING
>1,000,000
Date Range
HIGHEST TRAFFIC ON
Sunday
LOAD TIME
0.4 seconds
16x16
32x32
PAGES IN
THIS WEBSITE
12
SSL
EXTERNAL LINKS
0
SITE IP
172.217.6.65
LOAD TIME
0.424 sec
SCORE
6.2
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti | elogiodellalentezza.blogspot.com Reviews
https://elogiodellalentezza.blogspot.com
<a href="http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2008/04/lentamente-due-minuti-di-spesieratezza.html">la tartaruga</a>
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti: marzo 2012
http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2012_03_01_archive.html
Venerdì 30 marzo 2012. Questo brano è stato scritto dal volgo, in un tempo a noi sconosciuto. Portato alla ribalta da Domenico Modugno è stato recentemente riscoperto e vive di vita propria ormai. Tornato a far parte della tradizione orale, sopratutto siciliana. E' un ottima metafora del proverbio: aiutati che Dio t'aiuta. Link a questo post. Iscriviti a: Post (Atom). La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti. La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti. Lenti, ma belli.
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti: La mancanza della lentezza.
http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2008/08/la-mancanza-della-lentezza.html
Lunedì 25 agosto 2008. La mancanza della lentezza. La poesia del giorno che è andato. O La mancanza della lentezza. Quale tra i due titoli preferite? Bene, leggete, ascoltate, poi ne riparliamo magari. E dovrete fare tutto lentamente, per strappare alla routine altri due secondi: per darvi il lusso di pensare, per regalarvi l'istante infinito della serenità: rallentate, vene prego. Il monito del tempo che passa celo regala Guccini adesso, oltre a Bruno Lauzi, del quale la tartaruga abbiam fatto mascotte.
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti
http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2012/03/questo-brano-e-stato-scritto-dal-volgo.html
Venerdì 30 marzo 2012. Questo brano è stato scritto dal volgo, in un tempo a noi sconosciuto. Portato alla ribalta da Domenico Modugno è stato recentemente riscoperto e vive di vita propria ormai. Tornato a far parte della tradizione orale, sopratutto siciliana. E' un ottima metafora del proverbio: aiutati che Dio t'aiuta. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti. La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti. Lenti, ma belli. Un bosco di carote.
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti: venite, venire.... è ritornato Michele!
http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2011/02/venite-venire-e-ritornato-michele.html
Giovedì 3 febbraio 2011. Venite, venire. è ritornato Michele! Piace tanto ai grandi quanto ai bambini. Prende tutto e in cambio offre palloncini. Ha una macchina a tre ruote e un megafono potente. Per poter parlare a se stesso o comunque con la gente. A volte è sporco a volte è nero. Michele o' pazzo però è proprio vero. Gli stracci li ammucchia dentro un cartone. Mentre degli oggetti invecchiati ne fa collezione. Parla al megafono di politica e di sesso. C'è chi lo ascolta ma per chi no fa lo stesso.
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti: USTICA
http://elogiodellalentezza.blogspot.com/2008/06/ustica.html
Giovedì 26 giugno 2008. Partito da un aeroporto. per arrivare ad un altro. Da bologna a palermo. Nessuna parola ha dignita della maiuscola. Giuseppe Calogero De Ciccio. Secondo assistente di volo Rosa De Dominicis. Primo assistente di volo Paolo Morici. Giulia Maria Concetta Tripiciano. Che non deve rimanere un elenco asciutto e asettico. Fa parte dell'elogio della lentezza. Vi do un aggancio. Carlo lucarelli e il suo blu notte dedicato alla strage. Ci sono altre cinque puntate. seguitele. Lenti, ma belli.
TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE
12
Elogio del dissenso - un libro di Antonio Thellung
Storia del dissenso cristiano fin dalle origini e motivazioni per un dissenso odierno.
Elogio del dolore, ovvero la valenza (in)formativa del dolore.
Elogio del dolore, ovvero la valenza (in)formativa del dolore. Lunedì 21 febbraio 2011. Raphael Gualazzi - Follia d'amore ( Sanremo 2011 ). Domenica 5 aprile 2009. Il dolore che ti manca. Non sarà credibile per chi ci deve ancora passare ma questo dolore ti manca. Almeno a me manca. E' una strana sensazione la cui assenza mi crea nostalgia; la cui esistenza crea dipendenza. Eppure l'ultima volta che ero alle prese con il parto ho pensato con estrema lucidità "ma chi me l'ha fatto fare". Per me, due volte...
elogiodelfannullone.blogspot.com
elogiodelfannullone
Non mi sembra un uomo libero quello che non ozia di tanto in tanto." (Cicerone). La pace sia con te. Lunedì 29 gennaio 2018. Farmaci a base di Cannabis sativa. Alcune farmacie aderenti a Farmagalenica sono in grado di realizzare farmaci e preparazioni galeniche a base di. Cannabis sativa / indica inflorescenze femminili essiccate) per i medici e pazienti che ne avessero bisogno, nella. Nell’inappetenza, vomito e nausea da. E (in base alla legge Di Bella 94/98). Lunedì 25 dicembre 2017. Così parla Gesù all.
elogiodellafollia.blogspot.com
elogiodellafollia
Negli intrecci bizzarri del mio condominio esiste un Angelo che si chiama Pio. Dai chiama Gio che ho portato i dolcetti che ha fatto mia madre! E la cucina, con i piatti, i bicchieri e le posate che provengono da entrambe le case diventa un unico grande cuore di spezie africane, colori cubani, parole da manovale e strategie da manager rampante. La lupa bastarda corre dietro al mio gatto senza raggiungerlo ed il coker li guarda scodinzolando, un’intimità molesta? 8220;Mamma, mi canti quella canzone? 8220;...
elogiodellalentezza.blogspot.com
La tartaruga: cosa ci siam persi, a volte e non tutti
Venerdì 30 marzo 2012. Questo brano è stato scritto dal volgo, in un tempo a noi sconosciuto. Portato alla ribalta da Domenico Modugno è stato recentemente riscoperto e vive di vita propria ormai. Tornato a far parte della tradizione orale, sopratutto siciliana. E' un ottima metafora del proverbio: aiutati che Dio t'aiuta. Link a questo post. Giovedì 3 febbraio 2011. Venite, venire. è ritornato Michele! Piace tanto ai grandi quanto ai bambini. Prende tutto e in cambio offre palloncini. Link a questo post.
ELOGIO DELLA POESIA
Dicono che ora qui. Sia la casa ove scrivono contumaci i poeti". Scopra come diventare associato. OLTRE LA VITA E LA MEMORIA. Autore : Brandisio Andolfi. Il verseggio libero ed affrancato da ogni orpello ornamentale è contenuto nel rigore di una misura interiore di decoro, ispirata ad un canone di suasività onesta e conversevole e ad un uso erudito ma mai enfatico del ricco lessico poetico da lui posseduto. Commenti dei lettori (0). Autore : Elio Andriuoli. Proprio da questa sorta di paradosso zenoniano,...
Elogio de lo simple
Elogio de lo simple. Una bitácora de inspiraciones cortas, y a corto plazo. NO REPRODUZCAS LOS CONTENIDOS DE ESTE SITIO. 30 de mayo de 2012. En verdad no he nacido todavía, y por eso no podré morir ahora. 5 de enero de 2011. La ruta termina en tus ojos borrachos de pena,. Yo busco las sobras del tiempo que supe perder. Y encuentro latidos / de amores vencidos,. Silencios de arena en las venas de quien pude ser. Será que he aprendido a saberte siempre a mis espaldas,. Calando los nidos / de labios partidos.
Elogio del Profesor