arabeggiando.wordpress.com
Definizioni: i Ginn | Arabeggiando
https://arabeggiando.wordpress.com/2013/12/17/definizioni-i-ginn
Hanno dei poteri che l’uomo non ha, ma non possono far del male a chi si rifugia in Dio, e chi cerca di entrare in contatto con loro rischia di compromettere la sua lucidità e la sua serenità, e può facilmente cadere nella trappola di temerli, invocarli ed adorarli! Dicembre 17, 2013. Laquo; Perché l’islem? Scrivi qui il tuo commento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:. L'indirizzo non verrà pubblicato). Notificami nuovi commenti via e-mail. Su Definizioni: I p...
arabeggiando.wordpress.com
Perché l’islem? | Arabeggiando
https://arabeggiando.wordpress.com/2013/12/10/perche-lislem
Sono nato in un paese musulmano, come milioni e milioni di persone, ho praticato quell’islem trasmesso dalla società, la stessa società che mi trasmetteva ingenuamente , nello stesso modo, alcuni peccati condannati da un islem oramai straniero nella propria terra,. Conobbi cattolici praticanti, atei, testimoni di Geova, animisti, filosofanti, artisti, menefreghisti, razzisti, colti e ignoranti un mondo per me- nuovo, curioso, sfidante. Dovevo riconsiderare tutto, il piano d’azione che più mi convinceva, ...
arabeggiando.wordpress.com
Definizioni: I profeti, I messaggeri | Arabeggiando
https://arabeggiando.wordpress.com/2013/10/30/definizioni-i-profeti-i-messaggeri
Definizioni: I profeti, I messaggeri. Nell’islem ci sono due figure di persone scelte da Dio e alle quali l’angelo Gabriele porta i messaggi di Dio: i profeti e messaggeri. Il numero dei profeti, da Adamo fino a Muhemmed, pace e benedizione siano su tutti loro, è di 124.000, come c’informa un hedith (sulla cui autenticità i sapienti non sono concordi), e comunque sia, sappiamo da diversi versetti del Qur’èn che sono tantissimi, e che il loro sigillo fu Muhemmed, pace e benedizione siano su tutti loro.
arabeggiando.wordpress.com
Cuore | Arabeggiando
https://arabeggiando.wordpress.com/2010/05/13/cuore
Il cuore, nelle scienze empiriche, è una “pompa”, riceve sangue “sporco”, lo manda a pulire, e al suo ritorno lo manda ad un'altra destinazione a sporcarsi, e gira la ruota…. In altri ambiti invece, si parla del cuore come “l’ubicazione o il generatore dei sentimenti”, cuore duro, bianco, nero, insensibile, innamorato, invidioso, …. Poi al sentimento si contrappone la ragione, la testa, i calcoli, il cervello…. Allah c’insegna nel Qur’an che è il cuore che “ragiona”! Rischiamo una grande confusione!
arabeggiando.wordpress.com
Ragioni… | Arabeggiando
https://arabeggiando.wordpress.com/2013/10/04/ragioni
Figliolo, Dio mi ordina di sgozzarti,. Così disse, in tutta serenità, quel padre premuroso. Al suo primogenito avuto ad un’età da bisnonno. Il padre aveva sempre creduto che Dio è il più Misericordioso dei misericordiosi, il Clementissimo, il Saggio, colui che gli dà ogni giorno la sussistenza, la guarigione, la guida e la benedizione eppure, afferma, serenamente, di dover sgozzare il suo amato figlio, per ordine di questo unico Dio! Ottobre 4, 2013. Laquo; Definizioni: il Tewhid (Monoteismo? Il non dett...
arabeggiando.wordpress.com
Sufismi o sufismo? | Arabeggiando
https://arabeggiando.wordpress.com/2013/11/09/sufismi-o-sufismo
Il sufismo, come alcuni altri sistemi d’interpretazione deviata dell’islem, esiste da molto tempo, e la sua evoluzione è un perfetto esempio della nascita e dello sviluppo della bid’eh (l’innovazione) nella religione, dalle pratiche alle idee. Lo stesso Hellej che è considerato dai sufi, tutt’ora, come un grande ‘erif (conoscitore)! Meno noto era suo figlio che pretese di avere dei poteri magici e fu ucciso dall’emiro al quale si era proposto di ridare la funzionalità del braccio! Trattandosi di segreto ...
arabeggiando.wordpress.com
Arabeggiando | irregolari spigoli… | Pagina 2
https://arabeggiando.wordpress.com/page/2
Definizioni: il Tewhid (Monoteismo? I sapienti parlano di tre tipi di Tewhid necessari e sine qua non perché esso sia vero:. 1-il Tewhid della robubieh (la signoria): riconoscere che il creatore, curatore e possessore dei mondi, è Allah l’unico, Egli ne è Il Signore. 2-il Tewhid della uluhieh (chiamato anche: della ’ubudieh ) (l’adorazione): riconoscere che non vi è un vero dio adorato con merito all’infuori di Allah. Settembre 25, 2013. 2-la certezza del significato della scehedeh; il contrario del dubb...
notesupost.wordpress.com
Il Corano e le donne (prefazione), … Asma Lamrabet 2 |
https://notesupost.wordpress.com/2012/06/20/il-corano-e-le-donne-prefazione-asma-lamrabet-2
Riflessione sui primi 10 giorni di Dhul Hijja (6 novembre ‘id adha, i.Allah). Patrizia Khadija Dal Monte 1/2 →. Il Corano e le donne (prefazione), Asma Lamrabet 2. Giugno 20, 2012. È importante sapere che l’infallibilità dei sapienti non c’entra niente con l’islem: non vengano travisate le mie parole! Vediamo più da vicino l’articolo in questione:. Tesi ormai leggendaria che costituisce il mito fondatore dell’inferiorità della donna. Ovvero, la credenza. Questo esordio del suo articolo/prefazione è molto...
arabeggiando.wordpress.com
Il Padre e il figlio | Arabeggiando
https://arabeggiando.wordpress.com/2008/12/03/il-padre-e-il-figlio
Il Padre e il figlio. Da quando aveva aperto gli occhi, vedeva il papà e la gente del suo villaggio adorare gli idoli, gli sembrava assurdo, ma erano ancora più assurde le risposte che riceveva quando chiedeva il perché di tali riti: cosi facevano i nostri avi. era questa la continua giustificazione dell’assurdo. Non vi vedono neanche, questi vostri dei adorati al di fuori di Dio! Non possono farvi niente! Non possono farvi del male! Sono inerti, impotenti! Queste erano le sue continue repliche. Amatissi...
notesupost.wordpress.com
Riflessione sui primi 10 giorni di Dhul Hijja (6 novembre ‘id adha, i.Allah) |
https://notesupost.wordpress.com/2011/11/29/riflessione-sui-primi-10-giorni-di-dhul-hijja-6-novembre-id-adha-i-allah
Il Corano e le donne (prefazione), Asma Lamrabet 2 →. Riflessione sui primi 10 giorni di Dhul Hijja (6 novembre ‘id adha, i.Allah). Novembre 29, 2011. Prima di analizzare il post in questione, vorrei parlare dell’esegesi del qur’en, ovvero il Tefsir : la spiegazione, l’interpretazione della parola di Allah. Spiegare il qur’en è parlare in nome di Allah! Dire che tale versetto significa questo o quello, equivale a dire: Allah ha detto questo o quello! E come scienza ha le sue basi (‘usòl), e il suo profon...