theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: gennaio 2013
http://theoryinevolution.blogspot.com/2013_01_01_archive.html
Giovedì 10 gennaio 2013. Così come gli animali, anche le piante hanno un loro sistema immunitario che è altresì complesso come il nostro.Non tutti sanno infatti che la famosa "aspirina", il cui principio attivo è l’acido acetil salicico, deriva da un composto che le piante sfruttano per la loro difesa da millenni quale l'acido salicilico, oppure altri componenti come i ROS per esempio, i composti reattivi dell'ossigeno.Ma quando son nati questi sistemi difensivi? E da cosa differisce da quello acquisito?
sciencemademewonder.wordpress.com
About me | science made me wonder
https://sciencemademewonder.wordpress.com/about
Science made me wonder. Pensieri sulla natura (e sulla comunicazione della scienza). Sono una naturalista che si occupa di comunicazione della scienza. Vivo a Cambridge, in Gran Bretagna dove lavoro nell’ufficio stampa della Royal Society of for the Protection of Birds (RSPB). Sono stata la coordinatrice scientifica della mostra Darwin 1809-2009. Membro del consiglio direttivo della SIBE – Società Italiana Biologia Evoluzionistica. 2008-2012) e redattrice di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione.
theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: febbraio 2013
http://theoryinevolution.blogspot.com/2013_02_01_archive.html
Lunedì 4 febbraio 2013. Fortunatamente anche quest'anno ci sarà il Darwin Day.Purtroppo non potrò seguire gli innumerevoli incontro anche se presidierò nella giornata di venerdì 08 febbrai. Dove si parlerà di Alfred Wallace. Altro incontro interessante è quello che si terrà a Bergamo con Chiara Ceci. Che presenterà il personaggio della non a tutti famosa Emma Wegdwood moglie di Darwin! Ricopio i vari appuntamenti dal sito di Pikaia. 9 febbraio: Darwin Day. Dalla descrzione alla sintesi del vivente. 13 fe...
theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: dna, tante parole, un amore
http://theoryinevolution.blogspot.com/2015/12/dna-tante-parole-un-amore.html
Lunedì 21 dicembre 2015. Dna, tante parole, un amore. Parliamo ancora un pò di DNA,mi piace vederlo un pò come un’entità a se, vivente, qualcosa di diverso di ciò che lo intende Dawkins con la sua teorisa del gene egoista,(scienziato che adoro) ma come un’essere vivente, che nasce, cresce, si riproduce ed alla fine muore, anche se di morte proprio non si può parlare. Qui farò una descrizione molto schematizzata, un atto nello studio della genetica. Esperimento di Frederick Griffith. È detto anche liscio.
theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: dicembre 2012
http://theoryinevolution.blogspot.com/2012_12_01_archive.html
Mercoledì 26 dicembre 2012. Frederick Griffith ed il principio trasformante. Vi siete mai chiesti chi è stato il primo a scoprire qualcosa, con che esperimento lo ha fatto e seguendo quale logica? Chi ha studiato biologia ha sicuramente sentito parlare dell’esperimento di Griffith! Frederick Griffith era un ufficiale medico impegnato nello studio del batterio della polmonite lo Streptococcus pneumoniae. Nel 1928 suggerì l'esistenza di un " principio trasformante". Bene, ma cosa fece? Successivamente ci f...
theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: dicembre 2015
http://theoryinevolution.blogspot.com/2015_12_01_archive.html
Lunedì 21 dicembre 2015. Dna, tante parole, un amore. Parliamo ancora un pò di DNA,mi piace vederlo un pò come un’entità a se, vivente, qualcosa di diverso di ciò che lo intende Dawkins con la sua teorisa del gene egoista,(scienziato che adoro) ma come un’essere vivente, che nasce, cresce, si riproduce ed alla fine muore, anche se di morte proprio non si può parlare. Qui farò una descrizione molto schematizzata, un atto nello studio della genetica. Esperimento di Frederick Griffith. È detto anche liscio.
theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: novembre 2013
http://theoryinevolution.blogspot.com/2013_11_01_archive.html
Lunedì 25 novembre 2013. In questo post mi dedico ai Mysticeti, quello che tutti noi conosciamo come balene, ma facciamo un passo indietro, in quanto stiamo parlando si di animali acquatici, ma non dobbiamo scordarci che sono dei Mammiferi. La Storia dell’evoluzione ci insegna che la vita ha avuto origine circa 360 milioni di anni fa, nel Devoniano, in ambiente acquatico, e le prime forme. Ad oggi riscontriamo due famiglie, la prima quelle balenottere ( Balinopteridae. Le loro pinne dorsali possono arriv...
theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: novembre 2012
http://theoryinevolution.blogspot.com/2012_11_01_archive.html
Mercoledì 28 novembre 2012. Il kamasutra delle libellule. Prima ancora di aver finito di leggere il libro già pensavo alla sua recensione. Un libro che parla di natura, di animali, di piante ma anche di uomini. Un libro da leggere e rileggere, un libro da consigliare e da regalare. Sto parlando del libro di Marc Giraud. Il Kamasutra delle libellule". Bene infatti la frase: “.e dire che c’è gente che in campagna s’annoia…". Ecco un'esempio di comunicazione tra piante ed animali! Questo libro è capace inol...
theoryinevolution.blogspot.com
Theory...in evolution: Mutazioni, come si cambia
http://theoryinevolution.blogspot.com/2015/12/mutazioni-come-si-cambia.html
Venerdì 4 dicembre 2015. Mutazioni, come si cambia. Dopo tanto, troppo tempo rieccomi qui, a parlare di mutazioni, fattore importantissimo per le nostre lunghe catene acide…. Questo è uin argomento molto importante, in quanto, siano esse naturali, che indotte influenza tantissimo il nostro corpo o quello che sarà la nostra prole… il futuro! Vi sono due principali tipi di cambiamenti del materiale genetico; le mutazioni cromosomiche. Che cambiano l’intero chr o parti di esso e mutazioni puntiformi. Le mut...
SOCIAL ENGAGEMENT