gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Erpes recidivante
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/erpes-recidivante.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Trattamento dell' ERPES RECIDIVANTE. MG 1 DH; S. 50 gocce al mattino. L'orto Botanico di Pavia.
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Dermatiti allergiche da contatto
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/dermatiti-allergiche-da-contatto.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Dermatiti allergiche da contatto. Le principali piante responsabili delle DAC sono:. Una sott...
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Henné
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/henn.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Dalle foglie si estrae il colorante con il quale si effettua il tatuaggio semipermanente.
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Psoralea corifolia
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/psoralea-corifolia.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Etichette: Effetti utili e curativi delle piante. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Veratrum californicum
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/veratrum-californicum.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Etichette: Effetti utili e curativi delle piante. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Ruta graveolens
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/ruta-graveolens.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Un'altra interpretazione vede nella Ruta un rimedio prezioso per la vista, infatti nel mondo ...
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Nomenclatura delle piante
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/nomenclatura-delle-piante.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Ad esempio in " Toxicodendron radicans (L.) O. Ktze. I nomi delle piante sono generalmente st...
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Psoriasi
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/psoriasi.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. MG 1 DH; S. 50 gocce al mattino. MG 1 DH; S. 50 gocce a mezzogiorno. L'orto Botanico di Pavia.
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Haematoxylum campechianum
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/haematoxylum-campechianum.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. L'ematossilina è uno dei più antichi e usati coloranti biologici in istochimica.
gaia-dermaflora.blogspot.com
DERMATOLOGIA BOTANICA: Podophyllum peltatum
http://gaia-dermaflora.blogspot.com/2007/09/podophyllum-peltatum.html
Benvenuti nel blog di stampo scientifico "Dermatologia botanica",. Interamente dedicato all'uso nella dermatologia delle piante, e in particolar modo di quelle presenti nell' Orto Botanico di Pavia. Questo blog si pone appunto l'obiettivo di illustrare in modo scientifico in che modo le piante vengono utilizzate, analizzandone le potenzialità curative, senza trascurare però gli effetti dannosi di alcune di esse. Se ingerito poteva inoltre provocare la morte e veniva usato da alcune tribù come mezzo per i...