registroraras.isciii.es
Instituto de Salud Carlos III - Versión:3.0.17
https://registroraras.isciii.es/Comun/Inicio.aspx
Bienvenido al Registro Nacional de Enfermedades Raras. El Registro Nacional de Enfermedades Raras del Instituto de Salud Carlos III (ISCIII), está coordinado y dirigido desde el Instituto de Investigación en Enfermedades Raras (IIER), centro perteneciente al ISCIII y que también forma parte del CIBERER (Consorcio de Investigación Biomédica en Red de Enfermedades Raras). Este registro tiene tres vías de entrada de datos diferentes:. Documento sin título. Instituto de Salud Carlos III - Avda. Monforte ...
malatirari.it
Conoscere per assistere | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/empowerment/conoscere-per-assistere
Il patto d'intesa per promuovere la formazione in ambito di Malattie Rare. Conoscere per Assistere II edizione. Le tappe di Conoscere per Assistere sul territorio nazionale. Realizzato da UNIAMO FIMR Onlus. E Federazioni di medici e pediatri di famiglia. E in collaborazione con FARMINDUSTRIA. Si rivolge ai pediatri di famiglia e medici di medicina generale che operano a livello territoriale con l'obiettivo di formare i partecipanti a una nuova sensibilità diagnostica e assistenziale per il malato (bambin...
malatirari.it
Empowerment | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/empowerment
È un processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità di vita. Costituisce uno strumento e al tempo stesso un fine della promozione della salute. I principi sottolineati dalla WHO trovano riscontro a livello europeo anche nell’attuale Programma di azione comunitaria in materia di salute pubblica (2008-2013). Essere parte at...
malatirari.it
Ho una malattia rara, cosa devo fare? | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/ho-una-malattia-rara-cosa-devo-fare
Ho una malattia rara, cosa devo fare? Ho una malattia rara, cosa devo fare? Diagnosi, certificazione, esenzione e piano terapeutico-assistenziale. La conferma della diagnosi di malattia rara permette di identificare e personalizzare il proprio percorso di cura, il proprio piano terapeutico-assistenziale. Presso il Centro di competenza di riferimento, in rete con il territorio, con il proprio medico di famiglia/pediatra di libera scelta e i servizi assistenziali e riabilitativi necessari. L’avvenuta diagn...
malatirari.it
Le politiche italiane | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/governance/le-politiche-italiane
Fin dal 1999 l'Unione Europea ha preso una serie di misure di lotta contro le malattie rare, indicando via via la "via europea" per le malattie rare (La rarità è riferita al limite di prevalenza. L’Italia si è da subito adeguata e già nel Piano Sanitario Nazionale. I programmi di sanità pubblica si propongono di:. Garantire a tutti i cittadini una diagnosi appropriata e tempestiva. Di base e la ricerca clinica. Il regolamento prevede la realizzazione di una rete diagnostica, clinico assistenziale ed epid...
malatirari.it
'Con gli occhi tuoi': una videofavola per raccontare le malattie rare | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/empowerment/con-gli-occhi-tuoi
Con gli occhi tuoi. Con gli occhi tuoi. La video-favola Con gli occhi tuoi un progetto per raccontare le malattie rare ai bambini. La favola e i materiali, compresa una Guida all’Uso per i docenti nel portale del Ministero della Salute www.congliocchituoi.it. Il gruppo di lavoro. La favola e i materiali, compresa una Guida all’Uso per i docenti nel portale del Ministero della Salute www.congliocchituoi.it. Il progetto, promosso dal Ministero della Salute e realizzato dall’ISS per UNIAMO FIMR onlus. La st...
malatirari.it
Avvertenze | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/avvertenze
Lo scopo di questo sito non è quello di sostituirsi al personale medico. Ma di fornire informazioni alle persone affette da patologia rara, ai professionisti della salute e alle loro famiglie per contribuire a migliorare i percorsi diagnostici, le terapie e la gestione di queste malattie. Il medico, pertanto, deve rimanere la guida nelle scelte diagnostiche e terapeutiche. Della malattia del paziente. FIMP, FIMMG, SIP, SIMG, SIGU, SIMGePeD e Registro Malattie Rare della Regione Veneto.
malatirari.it
Glossario | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/glossario
Capire il significato preciso delle parole è importante. Soprattutto quando le parole appartengono alla scienza, alla medicina, alla farmacia (in collaborazione con il Registro Malattie Rare della Regione Veneto. In collaborazione con SIGU. Un glossario è uno strumento utile per dare a tutti, specialisti e non, la possibilità di potersi capire meglio, di costruire quasi un linguaggio comune, che appartenga a tutta la comunità. Analisi del globulo polare. Anormalità presente alla nascita. E l’assetto crom...
malatirari.it
Assistenza | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/assistenza
Valutazione di genetica clinica pediatrica in un bambino con sospetto di malattia rara. A cosa serve una valutazione di genetica clinica pediatrica? Perché è utile sul piano pratico la definizione della diagnosi? Per quale bimbo è indicata questa valutazione? Come si svolge la valutazione? Quali le possibili conclusioni? A cosa serve una. Il percorso della genetica. Accesso ai farmaci essenziali per i malati rari. Questo importante servizio è nato da un protocollo d'intesa tra UPFARM - UTIFARM e UNIAMO F...
malatirari.it
Che cos'è una malattia rara | Malatirari
http://www.malatirari.it/site/che-cos-una-malattia-rara
Che cos'è una malattia rara. Che cos'è una malattia rara. Che cos'è una malattia rara? Sono "rare" le malattie con prevalenza inferiore a 5 casi su 10.000 abitanti. Ad oggi sono state classificate diverse malattie rare. Per molte di queste non esiste ancora la cura e per molte altre non è ancora possibile effettuare una diagnosi. La maggior parte delle malattie rare è di origine genetica, e quasi tutte sono considerate croniche, degenerative ed invalidanti e necessitano di assistenza continua. La necessi...