typosrl.it
TYPO | Servizi editoriali
http://www.typosrl.it/contatto
La sede operativa è a Roma, in via Vicenza 8. Telefono: 06 4470 2884. Fax: 06 4470 2206. Mobile: 335 6251 606. Il tuo indirizzo Email. Typo - Via Vicenza 8, 00185 Roma, Italia - PI/CF 03713371007. Code and design by [ exelab.
archivio-sapere.galileonet.it
SAPERE
http://archivio-sapere.galileonet.it/voglio-sapere/12/arretrati
Fondata nel 1935, Sapere è la più antica rivista italiana di divulgazione scientifica. Tratta temi di attualità scientifica e tecnologica con il contributo di esperti e giornalisti specializzati che ne garantiscono la qualità. Bimestrale - Edizioni Dedalo. Carlo Bernardini e Francesco Lenci. A cura di Galileo (Giovanna DallOngaro, Roberta Pizzolante, Sandro Iannaccone). Attilio Agodi, Francesco Amaldi, Fernando Amman, Corrado Böhm, Alessandro Braccesi, Tullio De Mauro, Giorgio Di Maio, Cesare Fiesch...
archivio-sapere.galileonet.it
SAPERE
http://archivio-sapere.galileonet.it/editoriale/61/la-pace-tangibile
Fondata nel 1935, Sapere è la più antica rivista italiana di divulgazione scientifica. Tratta temi di attualità scientifica e tecnologica con il contributo di esperti e giornalisti specializzati che ne garantiscono la qualità. Bimestrale - Edizioni Dedalo. Carlo Bernardini e Francesco Lenci. A cura di Galileo (Giovanna DallOngaro, Roberta Pizzolante, Sandro Iannaccone). Attilio Agodi, Francesco Amaldi, Fernando Amman, Corrado Böhm, Alessandro Braccesi, Tullio De Mauro, Giorgio Di Maio, Cesare Fiesch...
archivio-sapere.galileonet.it
SAPERE
http://archivio-sapere.galileonet.it/editoriale/60/come-restaurare-la-natura-umana
Fondata nel 1935, Sapere è la più antica rivista italiana di divulgazione scientifica. Tratta temi di attualità scientifica e tecnologica con il contributo di esperti e giornalisti specializzati che ne garantiscono la qualità. Bimestrale - Edizioni Dedalo. Carlo Bernardini e Francesco Lenci. A cura di Galileo (Giovanna DallOngaro, Roberta Pizzolante, Sandro Iannaccone). Attilio Agodi, Francesco Amaldi, Fernando Amman, Corrado Böhm, Alessandro Braccesi, Tullio De Mauro, Giorgio Di Maio, Cesare Fiesch...
galileonet.it
La tua pubblicità su Galileo - Galileo
http://www.galileonet.it/pubblicita
25 agosto 2016 - Redazione. La tua pubblicità su Galileo. 39 06 5460 2121 int 209. X70;ubblicita@galileoedit.it. Presente sul web dal 1996, Galileo. Giornale di scienza. È la prima rivista scientifica italiana online registrata come testata giornalistica. La redazione è composta da giornalisti scientifici che lavorano per le principali testate nazionali, tra cui L’Espresso, la Repubblica, Wired, Le Scienze, Mente&Cervello, D. I lettori di Galileo. Appassionati di scienza e innovazione. Dalle meduse alle ...
galileonet.it
Il legame tra cancro del colon, microbioma e la carne rossa - Galileo
http://www.galileonet.it/2015/08/il-legame-tra-cancro-del-colon-microbioma-e-la-carne-rossa
25 agosto 2016 - Redazione. Il legame tra cancro del colon, microbioma e la carne rossa. La flora intestinale sarebbe fondamentale nel danneggiamento dell’epitelio provocato dal gruppo eme presente nella carne rossa, portando il nostro organismo ad una condizione favorevole allo sviluppo di tumori. Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra). Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra). Nel corso degli ultimi quarant’anni la carne rossa. Nel corso del ...
donnescienza.it
Convegni D&S | Donne e scienza
http://www.donnescienza.it/category/attivita/convegni-ds
Skip to primary content. Skip to secondary content. Dalla sua fondazione, ogni anno l’associazione organizza un convegno nazionale. Di seguito un elenco degli eventi con i programmi e gli interventi. Ecco gli abstract delle relazioni del convegno “Scienza, genere, società: a che punto siamo'”. Si è svolto a Trento, presso il Muse, dal 12 al 14 novembre scorsi il convegno nazionale “Scienza, genere, società: a che punto siamo? Scienza, genere e società: a che punto siamo? Si terrà alla Certosa di Pontigna...
donnescienza.it
Documenti | Donne e scienza
http://www.donnescienza.it/category/documenti
Skip to primary content. Skip to secondary content. In questa sezioni troverete le pubblicazioni dell’associazione e delle socie, una bibliografia il più possibile aggiornata sul tema donne e scienza e un glossario dei termini più usati in questo ambito. Scienza, genere e società. Prospettive di genere in una società che si evolve. Quanto è difficile per le donne fare ricerca. La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere a cura di Maria Serena Sapegno Carocci, 201...
SOCIAL ENGAGEMENT