familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : Educare è un'impresa congiunta
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2013/04/educare-e-unimpresa-congiunta.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Mercoledì 3 aprile 2013. Educare è un'impresa congiunta. Sono discrepanze solo apparentemente casuali che rivelano però un disaccordo di fondo. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Figli adolesc...
familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : "Ci vuole tutta una stirpe per portare una madre che porta un bambino"
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2013/02/ci-vuole-tutta-una-stirpe-per-portare.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Venerdì 8 febbraio 2013. Ci vuole tutta una stirpe per portare una madre che porta un bambino". Ciò spinge e obbliga ogni membro della comunità, e in particolare i genitori e la parentela, a pensa...
familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : Genitori-figli: educare o piacere?
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2012/12/genitori-figli-educare-o-piacere.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Martedì 18 dicembre 2012. Genitori-figli: educare o piacere? Parole di Françoise Dolto tratte da “I problemi dei bambini” (1994) 1996, Milano, Mondadori. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : L'importanza di educare al desiderio - parte seconda
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2013/01/limportanza-di-educare-al-desiderio_6.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Domenica 6 gennaio 2013. L'importanza di educare al desiderio - parte seconda. Ma cosa significa tessere un elogio del fallimento? E, in questo senso, la giovinezza è il tempo del fallimento o, me...
familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : L'importanza di educare al desiderio - parte prima
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2013/01/limportanza-di-educare-al-desiderio.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Venerdì 4 gennaio 2013. L'importanza di educare al desiderio - parte prima. Soffermiamoci su almeno due nuove angosce dei genitori di oggi. Perpetuo e il «Perché no? È il problema della trasmissio...
familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : Matrimonio e famiglia di fatto: distinguere per promuovere l'umano
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2012/12/matrimonio-e-famiglia-di-fatto.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Giovedì 20 dicembre 2012. Matrimonio e famiglia di fatto: distinguere per promuovere l'umano. Dal punto di vista sociologico non è così. Dire che il diritto deve essere capace di differenziare le ...
familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : Di che cosa parliamo quando parliamo di famiglia? La prospettiva sociologica
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2012/12/di-che-cosa-parliamo-quando-parliamo-di.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Domenica 23 dicembre 2012. Di che cosa parliamo quando parliamo di famiglia? Le affermazioni à la Tarde. Occorre orientarsi verso un paradigma autenticamente relazionale: la relazione familiare è ...
familiarmenteblog.blogspot.com
familiarmenteblog : Il dono e i legami - parte terza
http://familiarmenteblog.blogspot.com/2012/12/il-dono-e-i-legami-parte-terza.html
Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disubbidienti a coloro che ci hanno preceduto". Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che non possa cominciare mai davvero". Martedì 18 dicembre 2012. Il dono e i legami - parte terza. Del saggio maori, come lo interpreta Marcel Mauss. Lo hau. E’ il valore di legame, ovvero lo scambio simbolico. Jacques T. Godbout.