stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: Mini star party "astrofili sotto le stelle"
http://stelleincielo.blogspot.com/2007/04/mini-star-party-astrofili-sotto-le.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. Mini star party "astrofili sotto le stelle". Se il cielo ci è favorevole sabato 21 aprile si terrà la seconda edizione del mini star-party organizzato dall'associazione astrofili Torre Luciana ( http:/ www.torreluciana.it. Con il patrocino UAI e del Comune di San Casciano in val di Pesa. Manifestazione Astronomica dal primo pomeriggio a tarda notte.
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: Esplosione di una Supernova
http://stelleincielo.blogspot.com/2006/11/esplosione-di-una-supernova_29.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. Esplosione di una Supernova. Una nuova immagine presa con il telescopio Hubble ci dà una vista dettagliata delle "vele" residuali dell'esplosione di una supernova conosciuta come Cassiopea A (Cas A). Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Ubuntu 8.10 Countdown. Esplosione di una Supernova. Cats Eye Nebula Zoom. Stunning Helix Nebula Model.
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: Lente gravitazionale
http://stelleincielo.blogspot.com/2005/09/lente-gravitazionale.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. 22 Luglio 2003 - Un eccezionale miraggio cosmico: questa la definizione usata dagli astronomi dell’ESO, European Southern Observatory, commentando le riprese dell’Anello di Einstein scoperto nella costellazione del Cratere, usando il telescopio da 3,6 m di La Silla (Cile). È l’anello di Einstein più vicino alla Terra finora scoperto.
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: lL'oculare Zeiss
http://stelleincielo.blogspot.com/2005/07/lloculare-zeiss.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. Ieri sera ho provato per la prima volta un oculare un po' particolare: si tratta di un oculare da microscopio della Zeiss (Jena) la cui focale devo ancora calcolare precisamente perché spesso sugli oculari da microscopio sono riportati gli ingrandimenti e non i millimetri. Beh, con il nuovo telescopio è ancora meglio! Per completare il rapporto della ser...
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: A passeggio per gli appennini
http://stelleincielo.blogspot.com/2005/08/passeggio-per-gli-appennini.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. A passeggio per gli appennini. Ecco una bella foto scattata agli Appennini. Beh non sono proprio gli Appennini che tutti conoscono, funghi non se ne trovano: si tratta della catena montuosa più interessante da vedere sulla Luna. Almeno a parere mio! E trattare tutti i fotogrammi in modo da ottenere una immagine molto più nitida e dettagliata.
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: Stunning Helix Nebula Model
http://stelleincielo.blogspot.com/2006/11/stunning-helix-nebula-model.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. Stunning Helix Nebula Model. Questa è una bellissima ricostruzione virtuale della "Helix Nebula" (NGC 7293). Il filmato rappresenta un ipotetico volo spaziale ed evidenzia la "bolla" sferica di gas in espansione. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Ubuntu 8.10 Countdown. Esplosione di una Supernova. Cats Eye Nebula Zoom. Stunning Helix Nebula Model.
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: Luglio 1908, 100 anni fa esplodeva un meteorite sopra Tunguska
http://stelleincielo.blogspot.com/2008/07/luglio-1908-100-anni-fa-esplodeva-un.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. Luglio 1908, 100 anni fa esplodeva un meteorite sopra Tunguska. Alle ore 7:14 locale, 0:14 T.U., del 30 giugno 1908 un evento catastrofico ebbe luogo nelle vicinanze del fiume Podkamennaja Tunguska, abbattendo 60 milioni di alberi su 2150 chilometri quadrati. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Ubuntu 8.10 Countdown. Visualizza il mio profilo completo.
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: Il Luce di Stelle - La Grande Spirale (galassia) - by Dino Olivieri
http://stelleincielo.blogspot.com/2006/11/il-luce-di-stelle-la-grande-spirale.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. Il Luce di Stelle - La Grande Spirale (galassia) - by Dino Olivieri. Video di animazione molto realistico di simulazione di una galassia. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Ubuntu 8.10 Countdown. Esplosione di una Supernova. Cats Eye Nebula Zoom. Stunning Helix Nebula Model. Il Luce di Stelle - La Grande Spirale (galassia) -.
stelleincielo.blogspot.com
Ma guarda quante stelle questa sera...: 09/2005
http://stelleincielo.blogspot.com/2005_09_01_archive.html
Ma guarda quante stelle questa sera. Questo blog è dedicato soprattutto al mio hobby principale: l'astronomia. Ma c'è spazio anche per tante altre cose. 22 Luglio 2003 - Un eccezionale miraggio cosmico: questa la definizione usata dagli astronomi dell’ESO, European Southern Observatory, commentando le riprese dell’Anello di Einstein scoperto nella costellazione del Cratere, usando il telescopio da 3,6 m di La Silla (Cile). È l’anello di Einstein più vicino alla Terra finora scoperto. Link a questo post.