dirittodellinformatica.it
Focus Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/diritto-autore/copyright-focus
Il fair use in Italia. Novembre 19th, 2016. Molti di coloro i quali si sono collegati alla presente pagina avranno sicuramente sentito parlare almeno una volta navigando nel. Download e streaming on line: profili legali. Settembre 24th, 2016. E’ semplice comprendere come i numerosi servizi offerti da Internet hanno in più di un occasione minato la nostra legge. Contratto di licenza d’uso di software: la consulenza legale è ancora necessaria? Dicembre 3rd, 2014. Modifica delle console: è reato? Di Antonio...
dirittodellinformatica.it
Consumatori Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/consumatori
Facebook e la nuova funzione Live audio: una nuova minaccia per la privacy. Novità in casa Facebook: con l’inizio del 2017 sbarca sul social più famoso del mondo una nuova funzionalità, quella del live audio . Accanto alla possibilità. Il bitcoin come nuovo mezzo di pagamento: luci ed ombre della moneta virtuale. Si tratta di una moneta completamente digitale e anonima, che si basa sull’idea di moneta elettronica: è il Bitcoin , creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Guida agli acquisti on line in sicurezza.
dirittodellinformatica.it
Sentenze Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/ict/ict-sentenze
Legittimità del sequestro preventivo di un sito. Febbraio 3rd, 2017. Il continuo sviluppo dell’informatica rende sempre più necessaria una costante attività del legislatore volta ad adeguare la normativa alle innovazioni. La diffamazione mediante Internet. Maggio 21st, 2016. Accade spesso navigando nel web, specie nei social network, di imbattersi in commenti particolarmente pungenti o in video pubblicati da. Aprile 14th, 2008. Valida la comunicazione di cancelleria via email (Cassazione 4061-2008).
dirittodellinformatica.it
Sentenze Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/consumatori/consumatori-sentenze
È una pratica commerciale scorretta la vendita di un computer con software preinstallati? Dicembre 17th, 2016. Quando acquistiamo un pc o un notebook, dopo la prima fase di configurazione ci viene richiesta l’accettazione Contratto di Licenza. La nuova frontiera del bagarinaggio: ma è legale? Ottobre 22nd, 2016. Negli ultimi giorni avrete sicuramente sentito parlare delle numerose polemiche derivate dalla vendita dei biglietti per la tappa milanese del. La diffamazione nei social network: casi pratici.
dirittodellinformatica.it
Focus Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/e-commerce/ecommerce-focus
Truffe su Amazon: Profili Legali. Ottobre 29th, 2016. Il fenomeno degli acquisti on line è da anni in continua espansione, ma se da un lato agevola il consumatore,. Acquisti su Amazon Uk: quali garanzie? Ottobre 15th, 2016. Il tracollo che la sterlina ha subito a seguito del Brexit, ha reso lo shopping online sul sito di Amazon. Guida agli acquisti on line in sicurezza. Settembre 3rd, 2016. Cookie: sanzioni per i siti web che non si adeguano. Maggio 11th, 2015. Dicembre 3rd, 2014. Settembre 23rd, 2014.
dirittodellinformatica.it
Diritto d'Autore Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/diritto-autore
Download e streaming on line: profili legali. E’ semplice comprendere come i numerosi servizi offerti da Internet hanno in più di un occasione minato la nostra legge sul diritto d’autore che, risalente. Il fair use in Italia. Novembre 19th, 2016. Molti di coloro i quali si sono collegati alla presente pagina avranno sicuramente sentito parlare almeno una volta navigando nel. Download e streaming on line: profili legali. Settembre 24th, 2016. Dicembre 3rd, 2014. Modifica delle console: è reato? Di Antonio...
dirittodellinformatica.it
Appalti Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/ict/appalti-sentenze
Appalto per un sito web istituzionale e veto di inserzioni pubblicitarie (Cons. Stato 2956-2007). Aprile 21st, 2008. Qualora una società abbia accettato di partecipare ad una gara di appalto per la progettazione, lo sviluppo, l’implementazione e la. Gare telematiche e sottoscrizioni (Cons. Stato 1653-2007). Febbraio 4th, 2008. Nell’ambito delle gare telematiche, nella presentazione del documento informatico firmato digitalmente con cui si confermano le offerte successivamente alla conclusione. Il contenu...
dirittodellinformatica.it
Avv. Giuseppe Croari
http://www.dirittodellinformatica.it/chi-siamo/giuseppe-croari
L’Avv. Giuseppe Croari, del Foro di Bologna, è esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie. Oltre a svolgere l’attività di titolare dello Studio Legale Associato Fioriglio-Croari, collabora e ha collaborato con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e con il Massachusetts Institute of Technology. Fra le sue pubblicazioni: “La rivoluzione tecnologica nei sistemi di pagamento”, in www.informaticagiuridica.com. Avvocato, è titolare dello Studio Legale Associato Fioriglio-Croari. 8211;...
dirittodellinformatica.it
Link
http://www.dirittodellinformatica.it/link
Di seguito sono elencati alcuni link a siti e risorse di interesse da diversi punti di vista: giuridico, informatico e informatico-giuridico. I siti selezionati si apriranno in una nuova finestra). Http:/ www.marchioregistrato.eu. Sito sulla registrazione del marchio, a cura dello Studio Legale Associato Fioriglio-Croari. Circolo dei giuristi telematici. Http:/ www.giuristitelematici.it. Sito del circolo dei giuristi telematici. Sito ove è possibile visionare le diverse licenze Creative Commons. Blog di ...
dirittodellinformatica.it
Focus Archivi - dirittodellinformatica.it - Rivista telematica su diritto e tecnologia
http://www.dirittodellinformatica.it/category/consumatori/consumatori-focus
Root a uno smartphone Android, legalità e garanzia. Maggio 14th, 2016. Dott Giuseppe Laganà Introduzione Molte persone, soprattutto se power users , effettuano il c.d. rooting del proprio smartphone o tablet, sostituendo la. La fornitura di servizi o contenuti digitali ed il diritto di recesso del consumatore alla luce delle disposizioni normative previste dal Codice del Consumo. Maggio 21st, 2015. Il disservizio telefonico e la modalità di risoluzione bonaria della controversia presso i Co.Re.Com. Rendi...
SOCIAL ENGAGEMENT