quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
agosto | 2015 | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2015/08
Quello che mi passa per la tazza. Archivio mensile: agosto 2015. Ieri ho pensato che poteva essere una buona idea raccogliere in un post i dipinti (et similia) riguardanti in un modo o nell’altro il tè che maggiormente mi piacciono, cosi molto velocemente ho deciso di buttare giù questo post. Spero vi piacciano e se ne conoscete altre non esitate a segnalarle. The Tea Set – Claude Monet 1872. The Cup of Tea (Breakfast after Bathing) – Edgar Degas 1883. At the Tea-Table – Konstantin Korovin 1888. Il tè ch...
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
Il tè in Marocco | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2015/08/13/il-te-in-marocco/comment-page-1
Quello che mi passa per la tazza. Il tè in Marocco. Il tè che fino alla fine della prima metà dell’Ottocento era ancora riservato alle classi più alte ed era un bene di lusso inizio cosi velocemente a diffontersi anche tra la base della popolazione divenendo popolarissimo. Basti pensare che negli anni ’80 dell’Ottocento zucchero e tè da soli rappresentavano la metà delle importazioni del Marocco. 8221; (Fonte: Washington Post). Berbero che versa il tè. E ripieni di frutta e noci. Tea in Morocco:”it...
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
Pensieri del tè | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2015/07/15/pensieri-del-te
Quello che mi passa per la tazza. Tutto questo per dire che qualche giorno fa mentre cercavo in questa moltitudine qualche libro che mi potesse interessare il mio occhio è caduto su di uno che nel titolo conteneva la parola ”tè” ovvero ”Pensieri del tè” di Guido Ceronetti. La curiosità è stata troppa e non ho potuto fare a meno di buttare uno sguardo. Messaggi clandestini, che trovano orecchio, avvolti in carta di riso, della Luce. Non sono un Orientale. I miei gesti rituali non vengono dai Maestri; ...
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
Quello che mi passa per la tazza | Pagina 2
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/page/2
Quello che mi passa per la tazza. In recent days, my attention was drawn to a particular cultivars of tea: the albino tea cultivar. I accidentally discovered the existence of this type of cultivars, then intrigued I started looking for it was anything special compared to the other cultivars of Camellia Sinensis. There are two main types of albino cultivars, light-sensitive and another thermosensitive. Albino cultivar manifested most clearly its characteristics. The other type (. The pre-albinistic stage ...
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
Qualcosa sul rapporto tra musica e tè | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2015/07/24/qualcosa-sul-rapporto-tra-musica-e-te
Quello che mi passa per la tazza. Qualcosa sul rapporto tra musica e tè. 8221;Prima parlavate del senso della nostra vita, del disinteresse della arte…Ecco per esempio la musica…la musica è legata ben poco alla realtà, o meglio, anche se è legata lo è meccanicamente come un suono vuoto senza associazioni e tuttavia la musica per un qualche miracolo penetra l’animo umano. Cosa risuona in risposta al rumore elevato ad armonia? E come si trasforma nella fonte di un immenso piacere che unisce e commuove?
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
Pensieri del tè | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2015/07/15/pensieri-del-te/comment-page-1
Quello che mi passa per la tazza. Tutto questo per dire che qualche giorno fa mentre cercavo in questa moltitudine qualche libro che mi potesse interessare il mio occhio è caduto su di uno che nel titolo conteneva la parola ”tè” ovvero ”Pensieri del tè” di Guido Ceronetti. La curiosità è stata troppa e non ho potuto fare a meno di buttare uno sguardo. Messaggi clandestini, che trovano orecchio, avvolti in carta di riso, della Luce. Non sono un Orientale. I miei gesti rituali non vengono dai Maestri; ...
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
Contatti | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/contatti-2
Quello che mi passa per la tazza. Nel caso voleste contattarmi in privato potete inviare una mail a:. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:. L'indirizzo non verrà pubblicato). Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione. Il mio tè blog.
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
CuriosiTea #2 | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2015/05/31/curiositea-2
Quello che mi passa per la tazza. Per interrompere il silenzio del blog dovuto al fatto che di tempo per scrivere di tè ne ho sempre meno (anche se di cose da dire ce ne sarebbero tantissime…spero in tempi migliori! Ho deciso di riprendere una rubrica che avevo iniziato qualche mese. Fa e poi colpevolmente abbandonato ovvero quella delle curiosità legate al mondo del tè. Ecco le curiosità di oggi:. Il grande regista tedesco Werner Herzog. 8221; di David Lee Hoffman. Questo è il filmato:. La formazione de...
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
Il tè in Marocco | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2015/08/13/il-te-in-marocco
Quello che mi passa per la tazza. Il tè in Marocco. Il tè che fino alla fine della prima metà dell’Ottocento era ancora riservato alle classi più alte ed era un bene di lusso inizio cosi velocemente a diffontersi anche tra la base della popolazione divenendo popolarissimo. Basti pensare che negli anni ’80 dell’Ottocento zucchero e tè da soli rappresentavano la metà delle importazioni del Marocco. 8221; (Fonte: Washington Post). Berbero che versa il tè. E ripieni di frutta e noci. Tea in Morocco:”it...
quellochemipassaperlatazza.wordpress.com
CuriosiTea #1 | Quello che mi passa per la tazza
https://quellochemipassaperlatazza.wordpress.com/2014/12/14/curiositea-1
Quello che mi passa per la tazza. I questa nuova rubrica scriverò in modo molto sintetico di curiosità che appartengono al tè ed a tutto ciò che lo circonda. La rubrica avrà cadenza mensile ed ogni volta scriverò 3 ”pillole” sul tè ed il suo mondo. Spero che l’idea vi piaccia! Le tre che ho scelto per oggi sono queste:. Prima dell’arrivo degli Ingesi in India (nella regione del’Assam) il tè era già utilizzato dall’etnia Singpho. Per saperne di più: http:/ www.teauction.com/home/heritage.asp. Pingback: Cu...
SOCIAL ENGAGEMENT